Carlo Goldoni
L'erede fortunata

A SUA ECCELLENZA IL SIGNOR GIOVANNI FALIER PATRIZIO VENETO

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

 

A SUA ECCELLENZA IL SIGNOR

GIOVANNI FALIER

PATRIZIO VENETO

 

Non averei mai meritato il patrocinio di V. E., se per la stretta amicizia vostra col Nobil Uomo, il Signor Niccolò Balbi, non l’avessi io fortunatamente acquistato. Le mie Commedie non potevano lusingarsi della vostra benignissima approvazione, senza essere Voi in favor mio prevenuto, poiché del numero di quei non siete, che lasciansi dalla curiosità trasportare, ma del tempo sapete fare buon uso.

Voi non disapprovaste la mia intenzione di mettere la Morale in Teatro, e vi compiaceste talvolta sentir dal popolo applaudite le buone massime che sono a Voi familiari, e vi rallegraste assaissimo, vedendo batter le mani a un Padre che corregge, a un Figlio che si pente, ad un Cavalier che ammaestra. Dicano pure gli scostumati, ne’ loro vizi incalliti, non essere il Teatro la loro scuola, arrossiscano di qualche loro ritratto, e soffrano alle coscienze loro i rimproveri: V. E. mi anima a battere il sentiero intrapreso, a porre in ridicolo il vizio, ad esaltar la virtù, poiché pensando ciascuno a seconda del proprio cuore, Voi non potete che applaudir l’onestà e detestar la dissolutezza. Siete un Cavalier esemplare che nascondete la Vostra dottrina sotto il manto dell’umiltà, e la pietà Vostra sotto quello della sociabile moderazione. Io non ho mai veduto chi meglio di Voi sappia stare con Dio e col Mondo: Voi siete un vero modello di perfezione, poiché senza togliere ciò che da Voi esigono le pubbliche e le domestiche cure, e gli amici Vostri medesimi, sapete cogliere dei momenti felici per corrisponder all’Altissimo Iddio, il quale, e nella grandezza della Vostra nascita, e nell’opulenza delle Vostre fortune, e nella qualità de’ talenti Vostri, e nella prole medesima ha sparse e spargerà sempre mai le sue divine Benedizioni.

Fra gli onesti trattenimenti di questa vita, Voi ammettete le mie Commedie, intervenendovi con qualche sollecitudine, eccitando gli amici Vostri a vederle, indi parlandone in guisa che arreca loro e fregio, e credito, ed avvantaggio onde posso ben lusingarmi, che non isdegnerà I’E. V. per maggior mio decoro ponga il venerabile nome Vostro in fronte ad una di esse, e Voi siate veduto nel catalogo de’ miei benignissimi Protettori.

Io non voglio raccomandare questa povera imperfetta Opera mia né alla grandezza Vostra, che per antichità e dignità sublime gareggia colle Ducali più illustri della Repubblica Serenissima, e né tampoco alla sapienza Vostra, che malgrado la Vostra moderazione sì ben traduce in ogni atto ed in ogni Vostra parola; ma la dirigo soltanto a quella virtuale ch’è a voi più cara, cioè all’amabile gentilezza Vostra, colla quale tutto solete aggradire, tutti solete beneficare. Sia frutto dunque della benignità di V. E. il dono di cui umilmente Vi supplico unito all’altro di potervi baciare ossequiosamente le mani.

Di Vostra Eccellenza

 

Bologna, li 31 maggio 1752

Umiliss. Devotiss. ed Obbligatiss. Serv.

Carlo Goldoni


 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License