Carlo Goldoni
L'erede fortunata

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Ottavio e detto.

 

OTT. (Mio padre in camera di Rosaura?) (da sé)

PANC. Ottavio, non voglio più vederti confuso, non voglio rimirarti malinconico. È tempo di allegria, e voglio che passi i tuoi giorni allegramente.

OTT. Che bella occasione ci motivo di giubilo?

PANC. Nozze, figliuol mio, nozze. Bisogna lasciar da banda l’inquietudine, e dar gloria all’amore.

OTT. Io godo internamente de’ vostri contenti, e se non mostro il giubilo nel mio volto, è un effetto della mia naturale tristezza. Il cielo feliciti queste vostre nozze.

PANC. Ma non son già io lo sposo.

OTT. Dunque molto meno avrò motivo di rallegrarmi.

PANC. Anzi ti dovrai molto più consolare.

OTT. Ma perché?

PANC. Perché lo sposo sarai tu.

OTT. Io! Perdonatemi, non sono in caso di prender moglie.

PANC. Quando saprai chi è la sposa, non dirai così.

OTT. Chi mai mi avete destinato?

PANC. Indovinala.

OTT. Non me lo saprei immaginare.

PANC. Una che ti vuol bene.

OTT. Non è così facile il ritrovarla.

PANC. E che ancor tu le porti un grande affetto.

OTT. È quasi impossibile.

PANC. Senti, Ottavio: tuo padre ti stima, ti ama, e fa conto di te assai più di quello che pensi. Dovrei ben io lamentarmi del mio figlio, che sì poco affidandosi del mio affetto, non mi confida i segreti del suo cuore; ma condono il tutto all’azione eroica che avevi disposto di fare. Ottavio, figliuol mio, consolati: Rosaura sarà tua sposa.

OTT. (Che colpo inaspettato è mai questo!) (da sé) Come! La signora Rosaura mia moglie? Ed ella acconsente?

PANC. Non vede l’ora.

OTT. E voi la rinunziate?

PANC. Che cosa non farei io per te? Rinunzierei anche la vita.

OTT. E la sua eredità?

PANC. A lei non le importa. Ed io, quando si tratta di contentarti, non ci penso. Val più la tua vita che cento eredità. Rosaura stima più le tue nozze, che qualsivoglia ricchezza.

OTT. Che voi cediate una bella sposa e una ricca dote, è un eccesso d’amor paterno; che ella ricusi uno stato comodo, una eredità doviziosa, è un eccesso d’amor fedele; ma se io accettassi offertegenerose commetterei un eccesso d’ingratitudine. Conosco il mio dovere, non vaglio io a ricompensare le vostre perdite. Rosaura secondi il suo destino, voi abbracciate la vostra sorte; e in quanto a me, lasciatemi la bella gloria d’aver saputo vincere la mia passione.

PANC. No, Ottavio, son risoluto. Rosaura sarà tua moglie.

OTT. E voi potete dirlo? Voi che sapete meglio d’ogni altro quali sieno le condizioni impostele da suo padre?

PANC. Dimmi un poco: a Rosaura vuoi tu bene?

OTT. L’amo quanto me stesso.

PANC. Dunque Rosaura sarà tua moglie. (parte)

OTT. Volesse il cielo che ella fosse mia, senza il pericolo di sentir un giorno i suoi rimproveri, senza il rimorso di vederla per me dolente! Ma ciò è impossibile, non posso di ciò lusingarmi. Rosaura non può esser mia. E se ella è disposta a sagrificare per me le sue sostanze, devo sagrificare per essa la vita. Oh cieli! Rosaura dunque ha parlato? Ha svelato ella dunque l’arcano, che proposto avevamo di serbar celato. Non mi serva però d’esempio. Ella, come donna, cedé alla forza della passione. Io sono in debito di sostenere la virile costanza. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License