Carlo Goldoni
Il feudatario

ATTO PRIMO

SCENA SESTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Camera in casa di Pantalone.

 

Pantalone e Rosaura, poi il servitore

 

PANT. Mo via, cossa se vorla afflizer per questo? Ghe vuol pazienza. Bisogna uniformarse al voler del cielo.

ROS. Dite bene; ma la mia disgrazia è troppo grande.

PANT. Xe vero, la so desgrazia xe granda. La poderia esser ela patrona de sto liogo. La poderia e la doveria esser ela marchesa de Montefosco, e no la xe gnente, e la xe una povera signora, ma a sta cossa pensarghe e no pensarghe xe l'istesso; pianzer e desperarse no giova. La xe nata in sto stato, e ghe vol pazienza.

ROS. Mi ero quasi accomodata a soffrire; ma ora che sento accostarsi a questo loco il marchese Florindo, mi si risvegliano alla memoria le perdite mie dolorose, ed il rossore mi opprime.

PANT. El sior marchese Florindo no ghe n'ha nessuna colpa. Lu l'ha eredità sto Marchesato da so sior pare.

ROS. Ed a suo padre lo ha venduto il mio. Ah, il mio genitore mi ha tradita.

PANT. Col l'ha vendù, nol gh'aveva fioi. El s'ha po tornà a maridar segretamente, e la xe nata ela.

ROS. Dunque io potrei ricuperar ogni cosa.

PANT. Bisogna véder se le donne xe chiamade.

ROS. Sì, lo sono. Me lo ha detto il notaio.

PANT. Vorla far una lite?

ROS. Perché no?

PANT. Con quai bezzi? Con quai mezzi? Con qual fondamento?

ROS. Non troverò giustizia? Non troverò chi m'assista? chi mi soccorra? Voi, signor Pantalone, che con tanta bontà mi tenete in casa vostra, e mi trattate e mi amate come una figlia, mi abbandonerete?

PANT. No, siora Rosaura, no digo d'abbandonarla; ma bisogna pensarghe suso. So sior pare, per mal governo e per mala regola, un poco alla volta l'ha vendù tutto. Ela la xe nata sie mesi dopo la so morte, e co l'è morto, nol saveva gnanca che so muggier fusse gravia. Xe morta dopo anca so siora mare, e la xe restada orfana, pupilla e miserabile. Sior marchese Ridolfo, pare del marchesin Florindo, mosso a pietà della so desgrazia, el l'ha fatta arlevar, el l'ha fatta educar, e co son vegnù mi, appaltador de le rendite de sto liogo, el me l'ha raccomandada, e el m'ha fatto un onesto assegnamento per la so persona. Xe morto el marchese Ridolfo e subito la marchesa Beatrice, madre e tutrice del Marchesin, m'ha scritto e m'ha raccomandà la so persona. Co zente che procede co sta onestà, no me par che s'abbia da impizzar una lite. I vegnirà, ghe parleremo, procureremo de meggiorar la so condizion. Vederemo de logarla con proprietà. Pol esser che i ghe daga una bona dota. La massima xe de raccomandarse, co se se trova in necessità, perché colla bona maniera e colla bona condotta se fa tutto: se par bon, no se rischia gnente, e se va a risego de vadagnar assae.

ROS. Caro signor Pantalone, voi dite bene: ma il comandare è una bella cosa. Qualunque stato che dar mi possano, non varrà mai tanto quanto il titolo di Marchesa, quanto il dominio di questa benché piccola giurisdizione.

PANT. El mondo xe pien de desgrazie. L'abbia pazienza, la se rassegna, e la pensa a viver quieta; perché el più bel feudo, la più bella ricchezza, xe la quiete dell'animo; e chi sa contentarse, xe ricco.

ROS. Voi m'indorate la pillola; ma io che devo inghiottirla, sento l'amaro che mi pena.

PANT. Cossa mo voravela far?

ROS. Niente; lasciatemi piangere, lasciatemi almeno dolere.

PANT. Me despiase che sta dama e sto cavalier i vien a allozar in casa mia, perché el palazzo l'è mezzo diroccà. No vorave che fessimo scene. Poco i pol star a arrivar. La prego, l'abbia un poco de pazienza. La xe pur una putta prudente; la se sappia contegnir.

ROS. Farò tutti gli sforzi che mai potrò.

SERV. È arrivato il signor Marchese.

PANT. Sì? Anca la mare?

SERV. Ancor ella. (parte)

PANT. Vegno subito. Siora Rosaura, prudenza, e la lassa operar a mi. (parte)

ROS. Userò la prudenza fino a un certo segno, ma non voglio dissimular con viltà l'ingiustizia ch'io soffro. Questa giurisdizione è mia, questi beni sono miei, e se non ritroverò chi mi assista, saprò io stessa condurmi alla Corte, esporre il mio caso e domandare giustizia. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License