IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
PANT. Fia mia, son qua con delle buone niove.
PANT. Chi?
PANT. Sior Florindo! Dove xelo? Xelo vegnù a Venezia?
ROS. Non lo sapete? È qui, è tornato, e cerca di voi.
ROS. Non l’ho veduto. Ma è stata da me la signora Beatrice, e mi ha raccontato ogni cosa.
ROS. Cento cose, una più bella dell’altra. Il signor Florindo è tornato. Ha lettere di suo padre. Suo padre accorda tutto, si contenta di tutto. Fa stima di voi, fa stima di me. Acconsente alle nostre nozze; ed il signor Florindo è venuto apposta a Venezia per isposarmi.
PANT. Oh! sia maledetto! (butta via con rabbia la sua berretta)
ROS. Oimè! Che è questo? Che c’è di nuovo?
PANT. Ghe xe de niovo, che sior Florindo xe vegnù tardi.
PANT. Siora sì; el xe vegnù tardi. Perché non alo scritto una lettera?
ROS. Ha voluto egli portar la nuova in persona.
PANT. L’ha fatto una bella cossa.
ROS. Non mi tenete più sospesa; ditemi...
PANT. Alle curte. V’ho promessa a un altro. E za do ore ho serrà el contratto.
PANT. No ghe giera tempo da perder. El partio no pol esser meggio. Un omo nobile, ricco e generoso.
PANT. Cara fia, no so cossa dir. L’occasion ha portà cussì. El carattere dell’omo xe stravagante; son informà, che chi nol chiappa in parola in certi momenti el se mua facilmente d’opinion. L’ho trovà de voggia. I amici m’ha conseggià de farlo; l’ho fatto. Avemo sottoscritto, e no ghe xe più remedio.
ROS. Quest’uomo ricco, e nobile, e stravagante, sarebbe mai il signor conte Ottavio?
PANT. Giusto ello. Cossa ve par? Gierelo un partio da lassar andar?
ROS. Povera me! Voi mi avete sagrificata.
PANT. Sagrificada? Perché?
ROS. Perché appunto note mi sono le di lui stravaganze, il di lui costume, il di lui strano temperamento.
PANT. Ve sarà anca nota la so ricchezza, la so nobiltà, e che una donna, che sappia far, lo farà far a so modo e senza una immaginabile suggizion... In summa vu starè da regina.
ROS. Mi lascerà dopo quattro giorni.
PANT. Credeu che sia un minchion. El ve fa diese mille ducati de contradota.
ROS. Ah! signor padre. Questa volta l’interesse v’accieca.
PANT. Me maraveggio de vu, siora. No l’ho fatto per interesse, l’ho fatto per l’amor che ve porto. Un povero pare, scarso de beni de fortuna, nol ve pol dar quella sorte che meritè, nol ve pol dar quel stato che el ve desidera. El cielo me presenta una congiontura per vu felice, e volè che la lassa andar? Ve vorria poco ben, se trascurasse la vostra fortuna. Questo xe un de quei colpi, che poche volte succede. Un omo ricco se innamora de una putta civil. El la domanda a so pare; se el pare tarda un momento a rissolver, el pol precipitar el so sangue. L’omo che gh’ha giudizio, no ha da tardar un momento a rissolver, a concluder, a stabilir. Ho rissolto, ho concluso. Rosaura, vu sarè so muggier.
ROS. E il povero signor Florindo?
PANT. Sior Florindo xe vegnù tardi.
ROS. L’avete pur sempre amato. Avete sempre fatta stima di lui.
PANT. Xe vero, ghe voggio ben, e lo stimo.
ROS. Avete detto pur tante volte, che avreste desiderato che potesse egli divenir vostro genero.
PANT. Sì, l’ho dito, xe la verità.
PANT. No gh’è più tempo. El xe vegnù troppo tardi.
ROS. Due ore hanno da decidere di me stessa?
PANT. Siora sì, un momento decide.
PANT. Sior conte Ottavio sarà qua adess’adesso.
ROS. Il signor conte Ottavio, voleva dire, non ha avuto la mia parola.
PANT. L’ha avù la mia, e tanto basta.
ROS. Voi volete disporre di me, senza nemmeno sentirmi sul punto della mia inclinazione?
PANT. Rosaura, sè sempre stada ubbidiente; avè sempre fatto pompa della vostra rassegnazion. Adesso xe el tempo de farla maggiormente spiccar. L’ubbidienza no gh’ha nissun merito, quando no la xe in occasion de superar la passion. Domando el consenso dalla vostra ubbidienza, acciò abbiè sto merito de gratitudine verso de mi; del resto, in caso contrario, per farve acconsentir, me basta la mia autorità. Son pare, posso disponer d’una mia fia. So che al matrimonio no sè contraria, so che lo preferì a ogni altro stato, onde, maridandove, segondo la vostra inclinazion. Circa la scelta del mario, tocca a mi a farla. L’ho fatta, e vu da putta prudente rassegneve, e lodela.
ROS. Ma il signor Florindo venuto apposta di Livorno?...
PANT. El doveva vegnir per la posta. Chi tardi arriva, mal alloza.
ROS. Non vi sarebbe rimedio?...
PANT. No gh’è remedio. El sior Conte xe qua adess’adesso.
ROS. Sentite il signor Florindo.
PANT. Lo sentirò, ma xe tardi.
ROS. Oh sventurata ch’io sono!
PANT. Via, fia, no ve stè a travaggiar. Finalmente sentì, Rosaura: el matrimonio, fatto con genio o contraggenio, lo paragono a un sorbetto, o a una medesina. El sorbetto se beve con gusto, ma el gusto passa e el fa mal: la medesina fa un poco de nausea, ma co la xe in stomego, la fa ben. Se no podè bever el sorbetto de sior Florindo, tolè el siroppo de sior Ottavio, e vederè che el ve farà ben. (parte)