IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
All’arrivo di Pantalone che li sorprende, tutti restano ammutoliti. Rosaura abbassa gli occhi; Florindo si cava il cappello, e rimane confuso; Beatrice va dimenando il capo; stanno qualche momento in tali atteggiamenti, senza parlare; finalmente Pantalone fissa gli occhi a Rosaura, e dice:
ROS. (Si mortifica; e parte senza parlare, e senza mirar nessuno)
BEAT. (Seguita a dimenar il capo)
PANT. Patroni, xe ora de disnar. (con cera brusca)
BEAT. Mio marito avrà pranzato.
PANT. No, la veda. L’ho visto andar a casa giusto adesso.
FLOR. Andiamo, signora Beatrice.
BEAT. Diavolo! Avete paura che vi mangi la parte vostra? Me n’anderò. (agitandosi per la scena)
PANT. La compatissa, patrona. Mi son un galantomo, e alla mia tola no ricuso nissun. Da mi la xe restada delle altre volte, e se la vol, no la cazzo via.
BEAT. Un’amica di tanti anni! sarebbe bella. (si leva il zendale, ed entra per dove è entrata Rosaura)
PANT. (Tolè, la vol restar a disnar). (da sé)
FLOR. (Beatrice resta, ma io partirò). (da sé) Signor Pantalone, gli son servo.
FLOR. Non voglio incomodarla, perché è ora di pranzo.
PANT. No so cossa dir: la fazza ella. Ma in casa mia, specialmente co no ghe son mi, la prego de no ghe vegnir.
FLOR. Parleremo con comodo. (alterato)
FLOR. E parleremo in un modo, che forse vi dispiacerà.
PANT. Come, patron? Cossa voravela dir?
FLOR. Con comodo, con comodo. (andando)
PANT. La me lo perda, se ghe basta l’anemo.
FLOR. Lo scriverò a mio padre.
PANT. La ghe lo scriva anca a so sior nonno.
FLOR. Farmi andar a Livorno? Farmi tornar a Venezia?
PANT. Chi gh’ha dito che la vaga, chi gh’ha dito che la torna?
FLOR. Ma voi sapevate il motivo della partenza; vi era noto l’imminente mio arrivo.
PANT. La ghe ne sa pochetto, patron. Vago a disnar. (incamminandosi)
PANT. Me pentirò? Come? (torna indietro)
FLOR. Parleremo con comodo. Servitor suo. (vuol partire)
PANT. Se gh’avessi giudizio, no parleressi cussì. Se avessi scritto, v’averave aspettà. Se fussi vegnù un zorno avanti, la saria stada vostra.
FLOR. Ma, caro signor Pantalone, possibile che non vi sia rimedio? (dolcemente)
PANT. Sto remedio mi no ghe lo so véder. Ho dà parola, ho sottoscritto el contratto. Cossa voleu che fazza?
FLOR. Discorriamola un poco. Vediamo, se si può trovar qualche mezzo termine.
PANT. Xe tardi. Bisogna che vaga a tola. Con so bona grazia. (s’incammina)
FLOR. So io quel che farò. (forte)
PANT. Cossa farala patron? (torna indietro)
FLOR. Niente.
FLOR. Niente, dico. La riverisco. (vuol partire)
PANT. Mi, mi ghe farò far giudizio.
FLOR. Che giudizio? Che cosa intendereste di fare? (torna indietro)
PANT. Sior sì, ghe farò far giudizio. De mia fia mi son patron, e no gh’ho bisogno delle so bulae, e qua se fa far giudizio ai matti.
FLOR. Parleremo meglio. (parte)