Carlo Goldoni
La figlia obbediente

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Camera di locanda.

 

Arlecchino ed il cameriere di locanda.

 

ARL. Disim, caro amigo, se poderia saludar missier Brighella?

CAM. Chi è questo messer Brighella?

ARL. Un bergamasco me paesan, che avemo servido insieme in casa de sior Pantalon. I m’ha dito, che l’è allozà in sta locanda.

CAM. È forse padre d’una ballerina?

ARL. Giusto; el padre de Olivetta.

CAM. Olivetta! Parlate con rispetto. Il suo servitore le dell’illustrissima.

ARL. Eh! donca no la sarà quella.

CAM. Suo padre non è un uomo alto, nero di faccia, gran parlatore?

ARL. Giusto cussì. L’è Brighella senz’altro.

CAM. Bene, sono questi, e sono qui alloggiati.

ARL. Li vorria saludar.

CAM. Sono a pranzo.

ARL. Cossa importa? Ho domandà licenza al patron. Disnerò con lori.

CAM. Sono a pranzo con un cavalier forestiere.

ARL. Diseghelo, che son qua.

CAM. Or ora hanno finito; aspettate un poco.

ARL. No vedo l’ora de véder el me caro Brighella; s’avemo sempre voludo ben.

CAM. Mi pare impossibile, perché ha una superbiaccia terribile.

ARL. Eh! con mi nol averà superbia. Semo sempre stadi come fradelli; caro vu, fem el servizi; diseghe che el vegna qua, che ghe vôi parlar.

CAM. Glielo dirò; ma non verrà.

ARL. Perché?

CAM. Non vorrà lasciare la figlia sola con quel forestiere in camera.

ARL. Provè a dirghelo. Fem sto servizio. Ma no ghe disi chi sia. Ghe vôi far un’improvvisata.

CAM. Ora glielo dico. (Pensate se monsieur Brighella si degnerà di costui). (da sé, parte)

ARL. Oh che caro Brighella! No ved l’ora de véderlo. Vôi retirarm un tantin, per arrivargh all’improvviso. (si ritira)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License