IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Brighella ben vestito, e detto.
BRIGH. Restate, restate, figlia. Giuocate alle carte col signor conte. (verso la porta)
ARL. (Cappari! L’è vestì da siorazzo3!) (da sé)
ARL. Son mi, paesan. Ben vegnudo. Ho savù che ti è vegnù a Venezia; te son vegnudo a trovar.
BRIGH. Sì, te vedo volentiera. Ma a mi sto tu el se poderia sparagnar.
ARL. No semio amici? No semio camerade?
BRIGH. Altri tempi, altre cure. Ti, poverazzo, ti è ancora un povero servitor; mi son qualcossa de più.
BRIGH. No ti vedi in che figura che son?
ARL. Vedo; me ne consolo: ma caro ti...
BRIGH. A monte sto ti. Parla con un poco più de respetto.
ARL. Caro signor Brighella, la compatissa.
ARL. Mo se no me posso tegnir. Com’ela? Me ne consolo. Ti... Vossignoria ha fatto fortuna.
ARL. Domando umilissimo perdon. Cossa fa l’illustrissima to fia?
BRIGH. Se vede ben, che ti gh’ha dell’omo ordenario. La sta ben.
BRIGH. Cossa fa sior Pantalon?
ARL. El nostro patron? El sta ben.
BRIGH. Lo so. Col conte Ottavio, n’è vero?
ARL. Sì, con ello. Se ti savessi che cavalier generoso!
BRIGH. Sì. Avemo disnà insieme anca sta mattina. Se pratichemo con confidenza.
ARL. Mo se l’è un siorazzo grando e ricco.
BRIGH. E mi, cossa credistu che sia?
ARL. Coss’estu deventà? Cónteme, caro ti.
BRIGH. Arlecchin, co sto darme del ti, ti la passerà mal.
BRIGH. No ti sa, che siora Olivetta xe la prima ballarina d’Europa?
BRIGH. Vol dir che gh’avemo un mondo de roba, un mondo de bezzi, un mondo de zoggie. Oe! fina l’orinal d’arzento.
ARL. Prego el cielo che la possia aver el cantaro d’oro.
BRIGH. Oh! Arlecchin, se ti vedessi che figura che fa le mie vissere sul teatro! Oh che roba! I omeni i casca morti co i la vede; i se butta fora dei palchi. Un sora l’altro; casca el teatro, el precipita. No se pol star saldi.
ARL. Prego el cielo de no la véder mai.
ARL. Se casca el teatro, no me vorave copar.
BRIGH. Eh! va via, buffon. Se ti avessi sentio a Vienna cossa che i diseva in todesco, co la ballava!
ARL. Cossa diseveli, cara ella?
BRIGH. Brig, luch, nix, fauch, mi intendo tutto el todesco.
BRIGH. Co la ballava, co la fava quelle capriole, i diseva: Oh cara! oh benedetta quella madre che l’ha fatta! Responde un altro: e gnente a quel povero padre che l’ha arlevada? Me cascava le lagreme dalla consolazion.
ARL. Mo che bella cossa! Me vôi maridar anca mi.
BRIGH. Per cossa mo te vustu maridar?
ARL. Per aver una fia; per non servir più. Perché la zente no me daga del ti.
BRIGH. Poverazzo! Ghe vol altro a arrivar al merito della mia creatura! Vedistu quante ballarine che ghe xe? Gnente: val più una piroletta della mia, de cento capriole d’un’altra.
ARL. Coss’ela mo una piroletta?
BRIGH. Una piroletta? Eccola. Ah! (fa la spaccata) Vedistu?
BRIGH. Gh’ho insegnà mi a mia fia.
ARL. Ma dove ti astu ella imparà?
BRIGH. Mi sono sempre dilettato del ballo.
BRIGH. Vedete bene; quando si viaggia, si parla... Ecco mia figlia.
BRIGH. Sì. Il conte Ottavio la serve.