Carlo Goldoni
La figlia obbediente

ATTO TERZO

SCENA QUINDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINDICESIMA

 

Florindo sulla porta, e dette; poi Pantalone e Brighella.

 

FLOR. Sì che ci sono, ingrata.

ROS. Che temerità è la vostra?

BEAT. Presto. Torna il signor Pantalone. (a Florindo)

FLOR. Perfida! Mi vendicherò. (entra e chiude)

ROS. Voi siete una traditrice.

BEAT. Io?

ROS. Sì, me n’anderò. (s’avvia per partire)

BEAT. Io faccio per far bene, e mi strapazzano.

PANT. Dove andeu? (a Rosaura)

ROS. Nella mia camera, signore.

PANT. Stè qua, cara fia.

ROS. Permettetemi.

PANT. Via, voggio che stè qua.

ROS. Obbedisco.

PANT. (Poverazza! La xe quacchia co fa un polesin11). E cussì, contème la vostra desgrazia. (a Brighella)

BRIGH. Ma! Cossa vorla che ghe diga? I m’averà portà via el valsente de vinti o trenta mille ducati.

BEAT. Cala, cala.

BRIGH. Cala, cala? Ghe giera diamanti de sta posta12.

BEAT. Ma come diavolo li ha fatti questi diamanti?

BRIGH. Come? Col so ballar, colla so virtù. Care le mie vissere! Ogni volta che la faceva el ballo della pellegrina, la gente a gara ghe buttava dai palchi zecchini, diamanti, scatole, relogi, de tutto.

BEAT. Gli orologi si saranno rotti.

BRIGH. Cara ella, la tasa, che no la sa gnente.

PANT. Basta... Adesso, come sarala?

BRIGH. Adesso... No so cossa dir; caro sior patron, me raccomando alla so protezion.

BEAT. Eh! a vostra figlia non mancheranno protettori.

BRIGH. Oh! no la ghe ne vol, patrona. Fora del teatro no la tratta nissun.

BEAT. Ha pur pranzato col signor conte alla locanda.

BRIGH. Ghavemo fatto sta finezza de tegnirlo a tola con nu.

BEAT. E i dieci zecchini della corniola, si può dire che il signor conte glieli ha donati.

BRIGH. Veramente una gran cossa! Cossa xe diese zecchini? Nu tanto li stimemo, come diese soldi.

PANT. Ma perché no ghe mandeu drio a sto ladro?

BRIGH. Ghe dirò, signor, voleva mandar, ma senza bezzi, no gh’è nissun che se voggia mover.

PANT. Mo se i zecchini li stimè co fa i soldi, sarè pien de bezzi.

BRIGH. Tutto in baul, signor. Lisbonine grande co fa piatti da tola.

PANT. Ma cossa possio far per vu?

BRIGH. Voggio mi andarghe drio a sto baron, e intanto, fin che torno, la supplico de recever in e de custodirme la mia creatura.

PANT. Volentiera.

BEAT. Oibò, oibò.

PANT. Cossa ghìntrela ella? Vu cossa diseu, Rosaura?

ROS. Siete voi il padrone, io mi rimetto.

PANT. Fela vegnir; ma diseghe che la sia un pochetto più umile.

BRIGH. Mia fia no i pol dir che la sia superba. La saluda tutti con cortesia. La se ferma a parlar colla povera zente. Basta dir, che co vien la lavandara, la la fa sentar.

BEAT. Capperi! È degnevole davvero!

BRIGH. Un’altra che gh’avesse quel boccon de vertù, che la gh’ha ella, no se degneria de nissun. Mia fia fa finezze a tutti.

PANT. Via, andela a tor e no perdè tempo, se volè trovar la vostra roba.

BRIGH. Vago subito. E no la se toga suggizion, sala? Mia fia xe avvezza a star al ben e al mal.

PANT. La starà come che la poderà. Se el letto sarà duretto, la ghaverà pazenzia.

BRIGH. La farà conto d’esser per viazo. No se pol aver sempre le trabacche de damasco. A Vienna la gh’aveva le coverte de recamo. E a Berlin l’è stada in t’un letto de ganzo d’oro. (parte)

 

 

 





p. -
11 Si mette a terra, come un pulcino.



12 Di questa grandezza, di questa foggia.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License