IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
PROLOGO
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LA COMMEDIA
LA MUSICA
LA Commedia sola si trova in Scena.
| 
   
  | 
  
   Care spiagge adorate, a voi ritorno, L'allegrezza comun ombra funesta, Nuovi stimoli reco al dolce riso. Agli atti, ai detti, a queste vesti, a questo Può comprender ciascun il nome mio: La Commedia son io: Quella che su le scene Dà lode alla virtù, biasmo agli errori, «Le donne, i cavalier, l'armi e gli amori»; Quella per cui sovente Di sé mirando il vergognoso esempio, Detesta il vizio, e divien giusto un empio. 
 Quel cristallo parla schietto, Onde poi se stesso vede, 
 Ma chi è colei che in maestosa gonna Scender vegg'io dal cielo? è Diva, o donna? La Musica è costei, quella che tanto A me sopra le scene usurpa il vanto. 
 Al suono di breve Sinfonia scende la Musica 
 
 Ma che veggo! Superba, (alla Commedia) Onde libera andar per queste arene?  | 
 
| 
   COMM.  | 
  
   A que' gravi pensier per cui sovente  | 
 
| 
   MUS.  | 
  
   Questo è mio solo impegno;  | 
 
| 
   COMM.  | 
  
   T'inganni, e ben tu stessa  | 
 
| 
   MUS.  | 
  
   Tempo già fu che vaneggiava il mondo; Più non l'avrai secondo;  | 
 
| 
   COMM.  | 
  
   Che parli di virtù? Misero nome, Venerabile tanto, Lo sconcertato suono Di turba mercenaria  | 
 
| 
   MUS.  | 
  
  
  
   Né l'invidioso tuo vile costume Giunga a oltraggiar quel lume Per cui tanto splendore hanno le scene. Fusti dal popol misto, allora quando Teco, qual tu ben sai,  | 
 
| 
   COMM.  | 
  
   Ah, non son io l'antica  | 
 
| 
   MUS.  | 
  
  
   Pensa chi sei, chi sono, e allora poi Minacciosa così parla, se puoi. 
  | 
 
| 
   COMM.  | 
  
  
   Verrà un dì, che l'orgogliosa  | 
 
| 
   MUS.  | 
  |
| 
   COMM.  | 
  
  
   Tu vedrai quanto potrò.  | 
 
| 
   MUS.  | 
  |
| 
   COMM.  | 
  |
| 
   a due  | 
  |
| 
   COMM.  | 
  |
| 
   MUS.  | 
  
   Tenti invan di pareggiarmi.  | 
 
| 
   a due  | 
  |
| 
   
 Al suono di trombe esce dal mare il genio dell'adria 
  | 
 |
| 
   
  | 
  
  
  
   Qual inganno vi spinge a gara ostile? Vivere in buona union, se pur può darsi, Che concordia si trovi, e regni pace. Oggi l'una di voi non è bastante Senza l'altra piacer su queste scene. Se non ha la Commedia Spera invan riportar applauso e vanto; E la Musica stessa, Se non ha ne' suoi drammi oltre ragione Se conserva il rigor della Tragedia, Anzi che dar piacer, suo canto attedia. Egualmente ad entrambe  | 
 
| 
   COMM.  | 
  
   Ma chi averà di noi  | 
 
| 
   MUS.  | 
  
   Questo di già si sa: La Musica l'avrà.  | 
 
| 
   Forsennata pazzia, che sempre mai Tien entrambe sommerse in mar di guai.  | 
 |
| 
   COMM.  | 
  |
| 
   MUS.  | 
  
   Tenti invan di pareggiarmi.  | 
 
| 
   a due  | 
  |
| 
  
   Questo il campo sarà della battaglia; Quale di voi più vaglia Provisi in questo dì. Pria la Commedia Io che quel Genio sono Al cui piacer tutto s'accorda il mondo, Io sto presente, e poi Sarò giudice giusto in fra di voi. 
  | 
 |
| 
   MUS.  | 
  
  
   Or battute, or passeggiate,  | 
 
| 
   Ma non siano stiracchiate,  | 
 |
| 
   COMM.  | 
  |
| 
   Ma non siano senza sale,  | 
 |
| 
   COMM.  | 
  
  
  
   Che faranno innamorar.  | 
 
| 
   Ma non siano troppo vane, Ché potrian pregiudicar.  | 
 |
| 
   MUS.  | 
  |
| 
   Ma non siano sconcertati,  | 
 |
| 
   COMM.  | 
  
   Tu vedrai.  | 
 
| 
   MUS.  | 
  
   Tu sentirai.  | 
 
| 
   a tre  | 
  |