Carlo Goldoni
La fondazione di Venezia

AZIONE SECONDA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

AZIONE SECONDA

 

Dorilla e Niso

 

DOR.

Niso, quanto me piase

Sta to semplicità.

NISO

Mo via, Dorilla,

Vame a cata dei vermi in tel paluo,

Pesta dei granzi, e fa della pastella;

Gh'ò voggia in sta zornada

De far una bellissima pescada.

DOR.

Cossa me donerastu?

NISO

Ti è parona

De tutto quel che chiappo.

Te piase i paganelli?

Te piase i go da latte?

I bottoli da bon, o pur le cappe,

Frutti de sto paltan?

DOR.

Tutto riceverò dalle to man.

Ma dime, caro coccolo,

Ti ha da esser sta sera mio mario,

E gnanca ti me vardi? In sta maniera

Ti tratti chi per ti sbasisce e muor?

NISO

Mo coss'oggio da far?

DOR.

Farme l'amor.

NISO

Ma no sastu che mi no me ne intendo?

Inségneme, Dorilla,

Cossa che xe st'intrigo.

DOR.

Via, te l'insegnerò. Fa quel che digo:

Vòltete in qua; vàrdeme fissa in viso:

Storzi un pochetto el collo.

NISO

Cussì?

DOR.

Bravo: suspira.

NISO

Ahi!

DOR.

Pulito: su via, fame d'occhietto.

NISO

Cussì?

DOR.

Giusto cussì, caro visetto.

Quando che ti me vedi,

Fa sempre in sta maniera.

El resto po, te insegnerò sta sera.

 

Qual cocaletta

Che a pelo d'acqua

Va svolazzando,

Pietà cercando

Dal so cocal:

Da ti mi cerco,

Caro tesoro,

Qualche ristoro

Per el mio mal. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License