Carlo Goldoni
Il frappatore

ATTO PRIMO

SCENA SESTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Brighella e Tonino

 

BRIGH.

Ala fatto bon viazo, signor?

TON.

Oh che viazo cattivo! Son tutto rotto.

BRIGH.

La se comoda qua, la se metta a seder, fina che i omeni i una spazzadina alla camera, perché l’è un pezzo che no gh’è stà nissun dentro. (gli una sedia)

TON.

Se poderave per finezza, per grazia, per carità, cavarme sti maledetti stivali?

BRIGH.

No i ha nissun servitor con lori?

TON.

A Venezia ghe n’aveva do. I xe vegnui con mi fina a Bologna, e po sior Ottavio li ha licenziai.

BRIGH.

(Capisso. Sior Ottavio no vol zente che ghe dia suggizion). (da sé) Adessadesso vegnirà qualcun dei mi omeni a servirla.

TON.

Vardè se son un omo desfortunà. Xe tre e tre notte che nevega. Se rompe el calesso, no se pol vegnir avanti, bisogna andar in cavallo, e a mi m’ha toccà quello dalle stanghe, che m’ha fatto tanto insaccar, che me andava le buele fora del corpo.

BRIGH.

No l’era mai più stà a cavallo?

TON.

Mai più. No son mai stà fora de Venezia. Mio lustrissimo sior padre m’ha tegnù in collegio fina a vintidò anni. Col xe morto, son stà sempre a casa co mia lustrissima siora madre. Adesso anca ella la xe morta, e mio lustrissimo sior barba l’ha volesto che fazza sto viazo, acciò che impara el viver del mondo, perché po, co torno a casa, possa dir che son stà, che ho visto, e che possa contar quel che ho visto.

BRIGH.

L’è vegnù a Roma donca solamente per spasso, no per nissun interesse.

TON.

Ghaveria un interessetto da far, se me capitasse.

BRIGH.

Cossa vorielo far?

TON.

Per dirvela in confidenza, me voria maridar.

BRIGH.

A Venezia no l’ha trovà nissun partido a proposito?

TON.

Ve dirò; a Venezia me son provà a far l’amor, ma quelle galiotte de quelle putte no le fava altro che minchionarme. Gera deventà el barònzolo de tutti. E po le veneziane no le me piase. Ho sentìo a dir che a Roma ghe xe de le belle romane; e quel che stimo, le romane i dise che le xe de cuor, e che le xe virtuose; e mi, co me marido, voggio una muggier virtuosa.

BRIGH.

Virtuosa de musica?

TON.

Ve par che un par mio abbia da tor una cantatrice? Voggio una vertuosa, figuremose, che la sia poetessa; perché anca mi son poeta.

BRIGH.

La xe poeta? me ne rallegro. (Gh’ho un gusto matto co sto pandòlo). (da sé)

TON.

Ghaveu gnente vu per le man?

BRIGH.

Cussì presto la vol pensar a sta cossa?

TON.

Mi, se me capitasse, me mariderave anca adesso.

BRIGH.

De che condizion la voravela?

TON.

Civil, da par mio.

BRIGH.

Se è lecito, de che condizion elo vussignoria?

TON.

Vussignoria. Coss’è sto vussignoria? poderessi dir vussustrissima. Mio lustrissimo sior padre gera uno che viveva d’intrada, e mia lustrissima siora madre gera una cittadina, cascada in bassa fortuna, ma de una casa che xe più antiga del ponte de Rialto.

BRIGH.

Vussustrissima sarà ricco, m’imagino.

TON.

Se son ricco? Domandeghe a sior Ottavio. Son fio solo e ghaverò d’intrada... no so gnente, domandeghelo a sior Ottavio; el lo sa ello meggio de mi.

BRIGH.

Se la vol maridarse, vederemo de trovar qualche bon partido.

TON.

Via, me raccomando a vu, che saverò le mie obligazion.

BRIGH.

Certo che qualcossa bisognerà spender; bisognerà regalar qualchedun; per mi niente, ma se l’avesse intanto un per de zecchini per metter in bona speranza uno de questi, che ha pratica del paese, se poderia prencipiar a far delle diligenze.

TON.

Volentiera, se no basta do zecchini, anca quattro, anca sie, ma bisogna domandargheli a sior Ottavio.

BRIGH.

A sior Ottavio? Vussustrissima no gh’ha soldi in scarsela?

TON.

Mi no gh’ho gnanca un bezzo. Tutti i mi bezzi li tien sior Ottavio.

BRIGH.

(Cattivo negozio co s’ha da dipender da sior Ottavio). (da sé) Se la se vol cavar i stivali, andemo in camera; vedo che i servitori i ha fenio de giustar.

TON.

Andemo. (si alza da sedere) Deme man, che no posso camminar.

BRIGH.

La se comoda. (gli braccio)

TON.

Oh poveretto mi! no me posso mover. Mai più cavallo, mai più stivali. (parte con Brighella, zoppicando)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License