Carlo Goldoni
Il frappatore

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Arlecchino, poi Ottavio

 

ARL.

La gh’ha più paura de mi. Le fa cussì ste donne: co le xe sole, le fa le brave, co arriva el mario, le gh’ha paura dell’orzo. Ho ben gusto de vederlo sto sior Ottavio; no l’ho mai né visto, né cognossù.

OTT.

Siete voi della locanda? (ad Arlecchino)

ARL.

Me par, se no m’inganno, de esser in te la locanda.

OTT.

Siete servitore?

ARL.

Son servitor.

OTT.

Andatemi a comprare della carta da scrivere.

ARL.

Son servitor, ma no son miga servitor della comunità.

OTT.

Non siete servitore della locanda?

ARL.

Son in te la locanda, son servitor, ma la mia patrona no la gh’ha nome locanda.

OTT.

(O è sciocco, o lo finge). (da sé) Chi è dunque la vostra padrona?

ARL.

Una donna femmena.

OTT.

È alloggiata in questa locanda?

ARL.

Patron lustrissimo, signor sì.

OTT.

È giovane la vostra padrona?

ARL.

Più tosto.

OTT.

È bella?

ARL.

No ghe xe mal.

OTT.

Di che condizione?

ARL.

Cussì e cussì.

OTT.

Sarà persona privata.

ARL.

Più tosto pubblica che privata.

OTT.

Pubblica? in qual maniera?

ARL.

La va per el mondo in abito da pellegrina.

OTT.

Come si chiama?

ARL.

Colla bocca.

OTT.

Eh scioccherie! Come si può fare a vederla?

ARL.

Per vederla bisogneria vardarla coi occhi.

OTT.

Ho inteso; voi siete un furbo; non mi volete dire la verità. Per ora non ho tempo da trattenermi. Ho da scrivere di premura. Tornerò e me la farete vedere, e sappiate ch’io son galantuomo. (Ho curiosità di vedere se è qualche cosa di buono). (da sé, parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License