IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
PANT. (Olà? Zogo e macchina? Ho trovà un bon zenero). (da sé) Servitor obbligatissimo, mio patron.
FLOR. Riverisco umilmente il signor Pantalone.
PANT. Chi la vol trovar, bisogna vegnir al casin.
FLOR. Perché? Io son qui per accidente.
PANT. Xe tre zorni, che a casa soa no i la vede.
PANT. In campagna? A mi me xe stà dito che l’è stà sempre al casin, e che l’ha zogà zorno e notte, e che l’ha vadagnà per disgrazia una bona somma de zecchini.
FLOR. Hanno detto male, non è vero; e poi non so chi sieno questi graziosi che misurano i miei passi, e vogliono entrare ne’ fatti miei.
PANT. Zente che ghe vol ben, zente alla qual preme la so reputazion, e ghe despiase che per causa del zogo el se rovina cussì miseramente.
PANT. La senta, sior Florindo, mi son un omo che parla schietto, e no son capace né de simular, né de adular. Ella m’ha fatto domandar mia fia, ho avudo qualche difficoltà a dir de sì, no per la so casa, che la stimo e la venero infinitamente, ma per causa del so zogar. I nostri amici comuni, che ha trattà con mi per sto matrimonio, i m’ha assicurà che l’ha lassà assolutamente el zogo, e mi su sto riflesso me son lassà indur a sottoscriver el contratto, e a darghe mia fia, e a darghe quindesemille ducati de dota. Sta mattina per el fresco me xe stà dito: sior Florindo zoga, sior Florindo fa la so vita al casin, sior Florindo xe tornà quel che el giera. Mi non ho volesto cercar i amici, mi non ho volesto parlar co nissun. Vegno da ella a drettura, e ghe digo che son seguro che l’ha zogà, che non occorre sconderse e dir de no; e che se el gh’ha intenzion de seguitar a zogar, strazzeremo el contratto, e mia fia no la voggio precipitar, e i mi bezzi no li voggio buttar via.
FLOR. Signor Pantalone, anch’io son uomo sincero, e voglio dirvi la verità. Questa notte ho giocato, ma vi prometto che non gioco mai più.
PANT. Ste promesse, ste promesse la le ha fatte a centenera de volte, e sempre semo tornai da capo. El vizio xe in te le vissere; e nol se pol lassar, e se dise colla bocca no zogherò più, ma nol se dise col cuor. Za dei bezzi de zogo no se ghe ne cava costrutto; come che i vien, i va. Co se guadagna, i se butta via; co se perde, se suspira. I se tien per moltiplicarli, e in t’una sentada i se destruze. Quel che se guadagna in diese volte, se perde in una, e le vincite che fa i zogadori, le xe pezo assae delle perdite; perché le perdite le serve per disingannarli, e le vincite le serve per allettarli, per lusingarli e per incantarli sul zogo. Questo xe el destin solito dei zogadori: sempre inquieti, colla testa sempre confusa, pieni de speranze e pieni de vizi. Collerichi, bestemmiadori, odiosi co i venze, ridicoli co i perde senza amici, circondai da stoccadori e da magnoni, negligenti, malinconici, malsani, e finalmente distruttori della so casa e traditori de se stessi, del proprio sangue e della propria fameggia.
FLOR. Signor Pantalone, voi mi avete atterrito. Voi mi avete posto dinanzi agli occhi uno specchio, in cui vedo chiaramente lo stato miserabile del giuocatore. Vi protesto di non giuocar mai più; ora vi consegno li cinquecento zecchini, e non giuoco certamente mai più.
PANT. Voggia el cielo che el diga la verità. Se el lo farà sarà meggio per ello.
FLOR. Mi preme infinitamente la vostra buona grazia e quella della mia cara sposa.
PANT. A proposito della sposa. Sior Florindo caro, vegnimo a un altro tomo. Sè promesso con mia fia, disè de volerghe ben, la ve preme, e po tendè a delle frasche? Ve devertì colle donne al casin? Me maraveggio dei fatti vostri. Zogo e donne? Do bone prerogative per un putto che se vol maridar. El zogo xe mal, eppur me vorria lusingar, che volendo ben a mia fia, per amor lo lassessi, ma co gh’avè pratiche, a mia fia no ghe volè ben. Sè un busiaro, sè un cabalon, sè un omo scavezzo che no farà mai ben; e mi ve digo a averta ciera, che mia fia no xe più per vu.
FLOR. Ah signor Pantalone, voi mi avete in cattivo concetto, eppure non sono qual vi credete.
PANT. Cossa me vorressi dar da intender? Non ho visto mi coi mi occhi a sconder una donna in quella camera? Neghemelo, se podè.
PANT. Donca sè un discolo, un cabalon.
FLOR. Se sapeste chi è quella maschera, non direste così.
FLOR. Voi m’incolpate a torto.
PANT. Povero fantolin! Metteghe el deo in bocca. Poveretto! A mi no se me struccola zeole in ti occhi, avè sconto la macchina. Godevela, e mi strazzo el contratto, e no ve voggio più cognosser gnanca per prossimo.
FLOR. Signor Pantalone, vi prego per amor del cielo.
PANT. Cossa me pregheu? Che ve tegna terzo a rovinar mia fia?
FLOR. Se non temessi la vostra collera, vi svelerei un arcano.
PANT. Coss’è? Qualche panchiana?
FLOR. Mi promettete da uomo d’onore di non andare in collera, se vi dico la verità?
PANT. Via, se me disè la verità, ve prometto non andar in collera.
FLOR. Caro signor Pantalone, compatite un piccolo trasporto d’amore: quella maschera che è là dentro, è la signora Rosaura vostra figlia.
FLOR. Avete giurato di non andar in collera.
PANT. Come xela qua sta desgraziada?
FLOR. Sono tre giorni che non mi vede. È venuta per un momento con la cameriera. In quel punto siete arrivato voi, e la povera giovine per timor si è nascosta.
PANT. Ah frasconazza! Ma stimo mia sorella lassarla vegnir.
FLOR. Signor Pantalone, avete promesso non andar in collera.
PANT. Sentì; me la lasso passar, perché l’ha da esser vostra muggier; ma che no la fazza mai più de ste cosse. E vu no ghe dè motivo de farle; lassè el zogo e voggièghe ben.
FLOR. Oh, lo lascio assolutamente.
PANT. Via, manco chiaccole, fèla vegnir qua.
FLOR. Compatitela. Ora la faccio venire. (va alla camera)
PANT. Vardè quella cara mia sorella. Credeva averla messa in t’un retiro, la sta retirada come va. La vôi tor colle bone e po a casa ghe dirò le parole.