IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Pantalone e detto, poi Lelio e Tiburzio
PANT. Missier Brighella, dove xe sior Florindo?
BRIGH. Mi non lo so in verità.
BRIGH. No ghe so dir: in casin no credo che el ghe sia.
PANT. Vardè se lo trovè, diseghe che ghe vôi parlar.
BRIGH. La servo subito. (E intanto siora Rosaura sta in preson). (da sé, parte)
PANT. Poco de bon! Tocco de desgrazià! El me promette de no zogar, e po el zoga a rotta de collo? Zogo e donne! Donne e zogo! Ghe darò quindesemille ducati, acciò che el li zoga in t’una notte? No, no, voggio licenziarlo de fatto, e mia fia nol la gh’averà più.
TIB. (Dove diavolo il signor Florindo ha ritrovata questa gioja?) (piano a Lelio)
LEL. (Chi sa! L’avrà avuta da qualche innamorata). (a Tiburzio)
TIB. (Ma chi sa se varrà cento zecchini?)
LEL. (Per quello che ci costa, la possiamo prendere).
TIB. (La farei veder volentieri).
LEL. Aspettate; la sorte ci favorisce. Quello è un mercante che negozia di gioje; facciamola vedere a lui.
TIB. È galantuomo?
LEL. Sì, è onorato. Signor Pantalone.
LEL. Vorrei supplicarla d’una grazia.
PANT. La comandi. Mi non ho l’onor de cognosserla.
LEL. Conosco io vossignoria, e so essere un mercante onorato e di credito.
LEL. Ella s’intende perfettamente di gioje.
PANT. Le zoggie xe uno dei mi mazori capitali.
LEL. Questo cavaliere ha una pioggia da vendere, e vorrebbe che vossignoria facesse grazia di stimarla.
PANT. Lo servirò volentiera, e ghe dirò sinceramente la mia opinion.
TIB. Eccola, signore, favorisca dirmi la sua opinione.
PANT. (Oimè, cossa vedo! La pioggia de mia fia? Oh poveretto mi! Coss’è sta cossa?) (da sé)
LEL. Signore, perché fa tante ammirazioni?
PANT. La diga, sior conte, da chi ala abuo sta pioggia?
TIB. Ciò a voi non deve premere; stimatela, e non cercate di più.
PANT. Anzi voggio saver da chi la l’ha avuda.
LEL. (Sta a vedere che la pioggia è rubata). (da sé)
TIB. Io l’ho comprata per cento zecchini.
PANT. La sappia, patron reverito, che sta pioggia la xe roba mia.
PANT. Sior sì, roba mia. La giera della felice memoria de mia muggier, e adesso la portava mia fia. La cognosso, perché sarà cinquant’anni che la gh’ho in casa; la sarà stada robada. O la diga chi è stà che ghe l’ha vendua, o farò i mi passi, e la sarà obbligà a render conto de sto latrocinio.
LEL. (Amico, la cosa va male; non entriamo in impegni). (piano a Tiburzio)
TIB. (Ma ho da perder la pioggia?) (piano a Lelio)
LEL. (Piuttosto perder la pioggia, che perder la libertà).
PANT. Voggio saver da chi l’ha avudo sta zoggia, o se no... Basta, la vederà cossa ghe succederà.
TIB. Signor Pantalone, per dirvi il vero, non l’ho comprata, ma l’ho vinta al giuoco.
TIB. Al signor Florindo Aretusi.
PANT. Come! A sior Florindo? Oh poveretto mi! Che el sia stà a casa de mia fia? Che el gh’abbia tolto le zoggie? Che quella desgraziada lo abbia recevesto? Che mia sorella gh’abbia dà libertà? Son in t’un mar de confusion; no so in che mondo che sia.
TIB. Io sono un uomo onorato, signor Pantalone; ho arrischiato il mio denaro, e ho vinto. Non voglio perder cento zecchini; se la pioggia è vostra, datemi li cento zecchini, e ve la lascio.
PANT. No ve daria gnanca un bezzo, e non so chi me tegna che no vaga a denunziarve, e no ve fazza cazzar in t’una preson.
LEL. (Andiamo via). (piano a Tiburzio)
TIB. Questa è una prepotenza.
LEL. (Andiamo via). (come sopra, a Tiburzio)
PANT. E la vostra la xe una baronada. Sè ladri, sè furbazzi.
LEL. (Ma andiamo via, mi sento i birri alle spalle). (a Tiburzio)
TIB. (Maledetto Florindo! Egli me la pagherà). (parte)
LEL. Signor Pantalone, voi siete un galantuomo, siete un uomo onesto. Tenete la vostra pioggia, e vi prego di non parlare di noi, e di me specialmente, che vedete non c’entro per nulla. (Ho una paura d’andar prigione, che tremo. Ecco il bel frutto delle vincite che si fanno malamente al giuoco. Si trema sempre, si ha timore di tutti, non si ha coraggio di dire la sua ragione, si vive una vita infame, e si fa spesse volte una morte ignominiosa). (da sé, parte)
PANT. Son fora de mi. Fazzo cento pensieri, uno pezo de l’altro. Che el sia stà da mia fia? Ma quando? Che el gh’abbia tolte le zoggie? Ma come? Che ella ghe le abbia dae? Ma per cossa? El vegnirà sto desgrazià, saverò da ello... Ma da Florindo cerco la verità de sto fatto, e no da mia fia? Xe più facile saverlo da ella, che da lu. Subito vôi andar da Rosaura, e prima colle bone e po colle cattive, voggio che la me diga la verità. (parte)