BETT.
|
Certo che a
una bell'ora
A véderme
vegnì, sier mandolato;
Credea che
in tel caligo
Ve fussi
perso, o descolà in tel giazzo.
Al certo
gran faccende,
Gran ziri e
gran negozi
Bisogna che
gh'abbiè in sta cittae.
De mi non ve
curè, za me ne accorzo;
Vu gh'avè
troppi impegni...
Per no dir
troppo, taso,
Ma credi,
Buleghin, che la gh'ò al naso.
|
BUL.
|
Me stupiva
dasseno, in veritae,
Che gh'avesse
una volta el gran contento
De trovarte
in bonazza;
Ma d'ognora
ti xe co fa una bissa,
E ti butti
le bave co è una chissa.
|
BETT.
|
Sier frascon, senz'inzegno,
Za che volè che diga,
No gh'oi forsi rason de
lamentarme?
O pensè che no sappia
La vita che tegnì, e zorno e
notte?
So che in tutti i cantoni
Volè far da galante
Con qualche paronzina;
L'altro dì mi ho savesto
Che fevi el cicisbeo
A Checca, fia de Catte
lavandera;
L'avè menada ai freschi in
verso sera,
Che ghe facevi drio el
cascamorto,
E po avè marendà con ella in
orto.
|
BUL.
|
Chi t'ha ditto ste ciarle, cara
matta?
Me maraveggio ben che ti ghe
badi.
Ma se posso saver chi xe ste
lengue
Che de panchiane te vien a
stornir,
Co un pistolese mi lo vôi
sbasir.
|
BETT.
|
Che caro sier gradasso
inanemao,
Che tutti vuol mazzar, quando
che i dise
La veritae che xe schietta e
real,
Ma alla fin po restè co fa un
cocal.
|
|
|
|
Vardè là che
bambozzetto,
Scartozzetto,
Che vuol
tutti spaventar!
Ma col sente
un po de zente,
El xe el
primo a tacchizzar.
|
|
|
BUL.
|
No se femo
nasar, Bettina cara,
No me far la
zelosa, se sta volta
Son vegnù
troppo tardi a visitarte.
Ti sa,
vissere care,
Quanto che
t'amo; né altra donna mai
Mi gh'averò
in tel cuor
Che ti,
anema mia, raise care;
Donca no me
far più la sdegnosetta.
Varda el to
Buleghin; batti la lana,
O che me
mazzo, al sanguenin de diana.
|
BETT.
|
Donca, se no
te vardo, ti è ressolto
De volerte
mazzar in mia presenza?
Frascon, mi no
te credo in mia coscienza. (finge partire)
|
BUL.
|
Ferma,
Bettina cara, no andar via,
O del mio
cuor fazzo una beccaria. (vuol ferirsi)
|
BETT.
|
Distu
dasseno, o fastu una mattada,
O qua me
vusto far una frittada?
|
BUL.
|
No fazzo né frittada,
né sguazzetto,
Ma vôi
cavarme el cuor che gh'ò in tel petto. (vuol ferirsi)
|
BETT.
|
Eh sta
savio, buffon. Vivi anca un poco,
Né volerme
lassar, pezzo d'aloco.
|
BUL.
|
Vivrò, za
che til vuol, cara Bettina,
Vivrò come
te piase,
Ma con patto,
mio cuor, che femo pase.
|
BETT.
|
Femo pase,
sì, sì. Mi te l'accordo,
Ma con
questo però che da qua avanti
Ti lassi
andar i vizi.
All'ostaria
no vôi che ti ghe vaghi,
Che no ti
vardi più nissuna donna.
Vôi che ti
lassi el ziogo de bassetta,
Che un zorno
me farave poveretta.
|
BUL.
|
Ogni trista
memoria ormai se tasa,
E se ponga
in obrio le andate cose:
M'insegna a
dir cussì Torquato
Tasso.
T'obbedirò,
Bettina, a cao basso.
|
|
|
BETT.
|
Ti ha inteso
el mio patto:
Sta fermo,
sta saldo.
|
BUL.
|
Con tutto
sto caldo
Te vôi soddisfar.
|
BETT.
|
Sta forte in
cervello.
|
BUL.
|
Te zuro
costanza.
|
BETT.
|
Se un zorno
in sostanza...
|
BUL.
|
Vorrem
solazzar.
|
|
a due
|
Vorrem
solazzar.
|