Carlo Goldoni
Lugrezia romana in Costantinopoli

LETTORE

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

 

LETTORE

 

Parerà strano ch'io voglia far andar in Costantinopoli Lugrezia Romana, la quale morse tanti secoli prima che sorgesse il Turco Impero. Ma riflettendo che oggi il Poeta può farsi l'argomento a suo modo, verrà ben intesa questa mia Licenza Poetica. Lugrezia stessa nella Scena VIII dell'Atto primo fa il suo argomento, narra come giunse in Costantinopoli, e rende ragione come si trovi in vita malgrado l'invalsa opinione che ella di propria man si uccidesse. Così di Collatino e di Mirmicàina è sparso per il Dramma il loro argomento, onde sollevo il Lettore dal tedio di prima leggerlo, e me dall'inutile fatica d'estenderlo. Nelli episodi troverà taluno delle stravaganze, e ciò renderà più qualificato il componimento. Il fine è particolare, mentre ad un lutto universale succede un pieno giubilo inaspettato, cosa che ho veduto praticarsi con grande applauso. Vi saranno delle cose improbabili, ma quando siano possibili, non sono da criticarsi, altrimenti poveri Drammi! poveri Poeti! In somma questo è un Dramma fatto per ridere; ma chi vuol ridere, vada a vederlo rappresentare.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License