Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

ATTO PRIMO

Scena Nona. Domenica, Marta, Bastian, Momolo

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Nona. Domenica, Marta, Bastian, Momolo

 

MOMOLO In fatti: gh'aveva bisogno di sentarme; senza che nissun s'incomoda, i m'ha favorio la carega.

DOMENICA Cavève el tabaro.

MOMOLO La se fermi. Me lo caverò adessadesso.

DOMENICA Cavèvelo, co volè; per mi no me movo.

MOMOLO Dove xèlo sior Zamaria?

DOMENICA El dessuso co sior Agustin.

MOMOLO Cossa diralo, col me vederà?

DOMENICA Meriteressi, che 'l ve disesse...

MOMOLO Va' via, che no te voggio. E mi ghe dirave: fermève, che ghe son, e ghe voggio star.

MARTA L'è, che se volessi andar via, siora Domenica no ve lasserave andar.

MOMOLO Per so grazia, e non per mio merito.

DOMENICA Manco mal, che ve cognossè!

MOMOLO Mi almanco, in bon ponto lo possa dir, tutti me vol ben.

DOMENICA Per cossa mo credeu, che i ve voggia ben?

MOMOLO Perché son belo.

DOMENICA Va' via, malagrazia.

MARTA E mi cossa sóngio?

MOMOLO Sìela benedetta; la la mia parona anca ela; ma no me n'impazzo. Lasso fari onori de la casa a mio compare Bastian.

BASTIAN Momolo, quanto , che no andè a la comedia? (a Momolo)

MOMOLO un pezzo. In sti ultimi zorni mi no ghe vago. Me piase più cussì, quatro amici, un gotto de vin, una fersora de maroni.

DOMENICA Stassera cenerè con nu.

MOMOLO No la posso servir.

DOMENICA Per cossa? Averessi ardir de impiantarne?

MOMOLO Mi no; stago qua fin doman, fin doman l'altro; fin sta quaresema, fin che la vol.

DOMENICA Cossa donca disèu de no voler cenar?

MOMOLO Digo cussì, perché gh'averave voggia de servirla ben, e otto che desordeno, e gh'ho paura de no farme onor.

DOMENICA Eh! no v'indubitè, che qua da nu no ghe sarà da desordenar.

MOMOLO Ghe n'è più de quel vin da galantomeni?

DOMENICA Ghe ne ancora.

MOMOLO Co gh'è de quelo, gnente paura.

DOMENICA Via, andè de , andève a cavar el tabaro.

MOMOLO Con so bona grazia. (in atto d'andare)

DOMENICA Saveu chi vien stassera da nu? (a Momolo)

MOMOLO Chi, cara ela?

DOMENICA Siora Polonia.

MOMOLO Cara culìa; ghe vòi proprio ben; ma semo in baruffa. Me raccomando a ele; le do parolete, cussì senza malizia; le fazza del ben a sto povero pupillo. (parte)

MARTA L'assicuro, che in t'una compagnia el un oracolo.

BASTIAN Stimo, che 'l sempre de sto bon umor.

DOMENICA Sempre cussì; el nato cussì, e 'l morirà cussì.

MARTA vero, che tra lu e Polonia ghe sia qualcossa?

DOMENICA Oh! la se fegura. El dise. Ma in quela testa crédela, che ghe sia fondamento? Elapiutosto, credo, che la ghe tenderia se 'l disesse dasseno.

BASTIAN Ghe dirò: el cussì alegro, maturlo; ma ai so interessi el ghe tende.

DOMENICA Sior sì, sior sì; el onorato, co fa una perla. Oh! vien zente.

MARTA Chi xèli?

DOMENICA Sior'Alba co so mario. Con grazia. (s'alza, e va incontro)

BASTIAN Xèla quela, che gh'ha sempre mal? (a Marta)

MARTA Sì, chi la sente ela, la sempre amalada: ma no la starave a casa una sera, chi la copasse. (a Bastian)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License