Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

ATTO PRIMO

Scena Quindicesima. Anzoletto e dette; poi Cosmo

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Quindicesima. Anzoletto e dette; poi Cosmo

 

ANZOLETTO Patrone mie riverite.

MARTA Patron.

DOMENICA (E co allegro, che 'l !)

ANZOLETTO Son qua anca mi a recever le grazie de siora Domenica, e de sior Zamaria.

DOMENICA Le mie no, la veda. Mi no despenso grazie a nissun.

POLONIA ( impossibile, che la tasa).

ANZOLETTO Cossa gh'àla, siora Domenica?

DOMENICA Me dol la testa.

ANZOLETTO Me despiase ben.

MARTA La mastega del reobarbaro, che 'l ghe farà ben. La manda alla spezieria; la procura de farse dar de quel de Moscovia. (a Domenica, con caricatura)

ANZOLETTO De Moscovia?

MARTA Sior sì. No vero, che 'l meggio reobarbaro de quelo, che vien de Moscovia?

ANZOLETTO Mi no so. Mi no me n'intendo.

POLONIA Che bon tabaco àlo tolto, sior Anzoleto?

ANZOLETTO Padoan. M'àla visto a comprarlo?

POLONIA Sior sì. Che 'l me ne daga una presa.

ANZOLETTO M'ha parso anca a mi de véderla a trapassar. ( il tabacco ecc.)

POLONIA (Me pento adesso de aver parlà).

ANZOLETTO Comàndela? (offre tabacco a Domenica)

DOMENICA Grazie. No ghe ne togo. (con disprezzo)

ANZOLETTO Pazzenzia. E ela, comàndela? (a Marta)

MARTA Ch'el diga: ghe n'àlo comprà assae de sto tabaco? (prendendo tabacco)

ANZOLETTO No la vede? Mez'onza.

MARTA Credeva, che 'l ghe n'avesse comprà do, o tre lire.

ANZOLETTO Perché tanto?

MARTA Credeva, che 'l s'avesse fatto la provision per el viazo.

ANZOLETTO Per el viazo?

POLONIA Che 'l diga, sior Anzoleto...

ANZOLETTO La prego: de che viazo pàrlela? (a Marta)

MARTA Eh! gnente; ho falà. Diseva de quel de la recamadora franzese.

POLONIA (Porla tàser, in so tanta malora?)

ANZOLETTO Siora, capisso benissimo...

DOMENICA Eh! via, cara siora Marta, la tasa. I omeni paroni de la so libertà. Vorlo andar? che 'l vaga.

ANZOLETTO La me permetta...

MARTA Ben, che 'l vaga. Nissun ghe lo pol impedir. Ma perché no dirlo almanco?

ANZOLETTO La prego...

DOMENICA Oh! questo po sì. Sperava anca mi, che 'l gh'avesse almanco tanta proprietà de farme sta confidenza.

ANZOLETTO Perméttele?...

MARTA Bisogna véder...

DOMENICA La lassa, ch'el parla.

MARTA Che 'l diga pur.

POLONIA (Podeva pur anca mi aspettar a doman).

ANZOLETTO Ghe dirò. , che ho una lettera de Moscovia, che i me chiama a esercitarme in tel mio mestier. vero, che la proposizion me convien; vero anca, che l'ho accettada. Ma vero altresì...

MARTA Belo quel «altresì»; el scomenza a parlar forestier.

ANZOLETTO Tutto quelo, che la comanda. Parlerò venezian. Ma anca vero, che ancuo solamente ho risolto; e che prima de adesso no ghe lo podeva comunicar.

MARTA Tutte chiaccole, che no val un bezzo.

DOMENICA Basta. Se per elo ha da esser ben, me consolo.

ANZOLETTO No so cossa dir. Sarà quel, che piaserà al Cielo.

MARTA Sentì, fio caro; lassemo le burle da banda. Mi vorave, che fessi del ben. Ma finalmente, qua ben visto; e in Moscovia, no savè come che la ve possa andar.

POLONIA De dia! No digo, che sior Anzoleto sia un cativo dessegnador. Ma che ghe sia in Moscovia sta carestia de dessegnadori, che i abbia de grazia de vegnirghene a cercar uno a Venezia?

ANZOLETTO Ghe dirò, patrona...

COSMO Sior Anzoletto, che 'l vegna dessù dal patron, che 'l ghe vol parlar.

ANZOLETTO Vegno. Andè; disèghe, che vegno subito. (a Cosmo, che parte) Ghe dirò, se le me permette. un pezzo, che i dessegni de sto paese piase, e incontra per tutto. Sia merito dei dessegnadori, o sia merito dei testori, i nostri drapi ha chiapà concetto. andà via dei laoranti, e i stai ben accolti. Se gh'ha mandà dei dessegni, i ha avù del compatimento; ma no basta gnancora. Se vol provar, se una man italiana, dessegnando sul fatto, sul gusto dei Moscoviti, possa formar un misto, capace de piaser a le do nazion. La cossa no facile, ma no la gnanca impussibile. El mal grando questo, che i ha falà in te la scielta, che mi son l'infimo dessegnador, e che 'l progetto bellissimo in pericolo per causa mia. Ciò non ostante ho risolto d'andar. Chi sa? Son stà compatìo, senza merito, al mio paese; posso aver sta fortuna anca via de qua. Farò el mio dover. De questo me comprometto; l'ho sempre fatto, e procurerò sempre de farlo; e se la mia insuficienza no permetterà che sia applaudido in Moscovia le mie operazion; almanco cercherò d'imparar; tornerò qua con delle nove cognizion, con dei novi lumi, e provederò i mii testori, e servirò la mia patria, che ha sempre avudo per mi tanta clemenza e tanta benignità.(parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License