Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

ATTO PRIMO

Scena Sedicesima. Domenica, Marta e Polonia

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Sedicesima. Domenica, Marta e Polonia

 

MARTA Respondèghe, se ve basta l'anemo.

DOMENICA El andà via, perché no ghe responda; ma ghe ne dirò tante, che spero, che no l'anderà.

POLONIA Vorla, che ghe insegna, mi cossa che l'ha da far? La parla con quela vecchia recamadora; altri che ela no poderave trovar la strada de farlo restar.

DOMENICA Ghe parleria volentiera; ma la parla tanto poco italian, che stento a intenderla, che mai più.

POLONIA Se stenta, ma se capisse. La fazza a mio modo, la parla con madama Gatteau.

DOMENICA Come poderàvio far a parlarghe?

POLONIA Oe! la sta qua ai «do Ponti». Vago a véder, se de ghe el putto, che m'ha compagnà; e se no, ghel digo a un dei so zoveni, e la mando a chiamar. Poverazza! la me fa peccà. I ghe speranza, e po, tolè suso. Omeni! Omeni! Son squasi in tel caso anca mi. Se la savesse! Basta, no digo altro. E po i dise de nu. Uh! che gh'avemo un cuor nu, che no fazzo per dir, ma semo proprio da imbalsamar.(parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License