Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

ATTO SECONDO

Scena Seconda. Tutti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Seconda. Tutti

 

MOMOLO Son qua, paron, comandè.

ZAMARIA E vu prima de tutti.

MOMOLO Son qua mi; capo de ballo mi.

ZAMARIA Adesso no se bala. Se balerà dopo cena. Che ora ?

MOMOLO No so; ho lassà el reloggio dal reloggier.

MARTA tre ore, sior Zamaria.

MARTA Tre, e do cinque. A cinqu'ore anderemo a cena. Via intanto, che i fazza qualcossa, che i se deverta. Presto, carte, luse, taolini.

DOMENICA (Gh'ho altra voggia mi, che zogar).

ZAMARIA Zoghemo a un zogo, che zoga tutti.

ALBA Per mi, che i me lassa fora.

ZAMARIA Siora no; l'ha da zogar anca ela. (ad Alba)

ALBA Mi no so zogar.

LAZARO Eh! sì, cara fia, che savè zogar. (ad Alba)

ALBA No so, me stuffo, vago via co la testa; fazzo dei spropositi, e i cria, e mi co i cria, butto le carte in tola.

MARTA Oh! via, a cossa se zoga? (a Domenica)

DOMENICA A quel, che i comanda lori. Mi za no zogo.

MARTA Gnanca ela no zoga? Oh! bella. Donca lassemo star de zogar. (Ho capio; el reobarbaro gh'ha fatto mal).

ZAMARIA Oe, Domenica, xèstu matta? Cossste scene?

DOMENICA Via, via; per no desgustar la compagnia, zogherò anca mi.

MARTA A cossa podémio zogar?

MOMOLO La se ferma. Mi gh'ho in scarsela la facoltà de cinquanta soldi; se le vol, che li taggia, le servo.

ZAMARIA No, compare, in casa mia no se zoga a la basseta.

BASTIAN Zoghemo al mecante in fiera.

MARTA Sior no, sior no. Mi me piase zogar co le carte in man.

ZAMARIA Dixè vu, compare Lazaro. Trovè un zogo, che piasa anca a vostra muggier.

ALBA Mo se mi no zogo.

ZAMARIA Mo se mi vòi, che la zoga.

LAZARO Zoghemo a barba Valerio.

POLONIA Oh! che zogo sempio che 'l trova fora. Più tosto po a la tondina.

MARTA Ih! un zogo, che no fenisse mai. Vorli, che diga mi?

ZAMARIA Sì, la diga ela.

MARTA Zoghemo a la meneghela.

ZAMARIA Sì, per diana. A la meneghela.

MARTA In quanti sémio? Chi zoga?

MOMOLO Mi, per no me perder.

ALBA Mi no seguro.

ZAMARIA Giusto mo vu, comare, avè da zogar per la prima. Zogherè con mi.

ALBA Mo se mi no so.

MARTA E elo, sior Zamaria, ghe ne sàlo?

ZAMARIA Mi sarà vint'ani che no ho zogà.

MARTA Bisogna compagnar un che sa, e un che no sa. Via, la fazza ela, siora Domenica; la unissa ela i zogadori; da brava.

DOMENICA Mi no so, no gh'ho pratica; la fazza ela.

MARTA Vorla, che fazza mi?

DOMENICA Sì, la me fa finezza.

MARTA Sior'Alba...

ALBA La me metta con uno, che ghe ne sappia, perché, prima mi no ghe ne so, e po me diol la testa, che la me va in pezzi.

MARTA La zogherà con mio mario, che 'l bravo.

BASTIAN (Cospetto! M'àla fatto un bel regalo mia muggier!)

MARTA Sior Momolo zogherà co siora Eleneta.

ELENETTA Siora?

MARTA La zogherà co sior Momolo.

ELENETTA Mi no, la veda.

MOMOLO La me refuda

MARTA Via, via, ho inteso. La zogherà co so mario.

MOMOLO La se ferma. Son qua; chi me vol? Son reffudà. I bocconi reffudai meggio dei altri.

MARTA Vu zogherè con siora Polonia.

POLONIA No lo voggio.

MOMOLO Chi no me vol, no me merita.

POLONIA Varè, che fusto!

MARTA Via, via, destrighémose, che vien tardi. L'è dita. Siora Polonia, e sior Momolo. Mi zogherò co sior Lazaro, e siora Domenica co sior Anzoleto.

ANZOLETTO (Sì ben; sto incontro lo desiderava). (si accosta)

DOMENICA No, cara siora Marta, mi la me lassa fora.

ZAMARIA Coss'è? Farastu anca ti de le putelae?

DOMENICA Mi ho da tender de .

ZAMARIA Ghe tenderò mi.

MARTA Aponto. Nol gh'ha compagno, sior Zamaria?

ZAMARIA Mi no m'importa; che i zoghi loro. Za mi no so, e po anca ghe vedo poco. Animo, la taolada fatta. Putti, portè de qua quela tola longa, e delle carieghe. Portè un mazzo de carte, e un piatelo.(i giovani portano tutto) Gh'àli soldoni? Gh'àli bisogno de soldoni?

AGUSTIN (Sior santolo, caro elo, el me impresta un da vinti).

ZAMARIA (Coss'è, fiozzo? No gh'avè bezzi?)

AGUSTIN (Sior no; mia muggier no voi, che porta bezzi in scarsella).

ZAMARIA Oe, fiozza. (ad Elena)

ELENETTA Sior. (a Zamaria)

ZAMARIA (Che diavolo de vergogna! Gnanca vinti soldi in scarsella no volè, che gh'abbia vostro mario?) (ad Elena)

ELENETTA (Eh! caro sior; coi omeni gh'ha dei bezzi in scarsela, no se sa, che occasion, che ghe possa vegnir). (a Zamaria)

ZAMARIA (Da una banda no la gh'ha gnanca torto. Digo ben, che assae, che Agustin ghe staga). (Tolè, fiozzo, queste tre lire).

AGUSTIN (Cossa vorlo, che fazza de tanti bezzi?)

ZAMARIA (Podè perder anca de più).

AGUSTIN (Oh! mi no perdo più de un da vinti).

MARTA Animo, patroni. Tutti ai so posti.

(Si dispongono tutti a sedere. Domenica in principio della tavola; poi Anzoletto, poi Marta, poi Lazaro, poi Alba, poi Bastian, poi Elena, poi Agostino, poi Polonia, poi Momolo)

ANZOLETTO (Gh'ho ben piacer de aver l'onor de zogar con ela. La fortuna m'ha volesto beneficar). (a Domenica)

DOMENICA (Eh! via, caro sior, ch'el vaga a burlar in qualche altro logo). (ad Anzoletto)

ANZOLETTO (La me permetta, che me possa giustificar).

DOMENICA (Zitto, zitto; za che mio padre no ha savesto gnente fin adesso, no voggio, che 'l se n'incorza, e che 'l m'abbia da criar senza sugo).(siedono ai loro posti)

MARTA Mettemo suso do soldi per omo. Semo in diese; do fia diese vinti. La prima carta tira sette. La segonda sie, perché se lassa el soldo dell'invido; e in ultima resta sette. (tutti pongono il loro soldo nel tondino)

ANZOLETTO (Ghe vòi più ben de quelo, che la se imagina).(a Domenica)

DOMENICA (Eh! caro sior, s'el me volesse ben, no l'anderave in Moscovia).(ad Anzoletto)

ANZOLETTO (Ma la prego de considerar...)

DOMENICA (Zitto, zitto, ch'el tasa).

POLONIA La diga, siora Domenica. M'imagino, che faremo l'invido ligà.

DOMENICA Per mi, quel, che la comanda.

POLONIA Che no se passa un traero.

MARTA Oh! per un traero no se pol far cazzade! Cossa dìsela ela?

ALBA Che i fazza pur quel, che i vol. (a Marta) Me casca i occhi da sonno.(a Bastian)

BASTIAN (Stago fresco! M'ha toccà una bona compagna).

MARTA (dando le carte per veder a chi tocca) Mi diria, che se podesse invidar almanco do traeri.

AGUSTIN Mi no voggio che se invida più de do soldi.

MARTA Tanto fa, che lassemo star.

ZAMARIA Via, fiozzo, no siè cussì spilorza. Co se ghe , se ghe sta.

ELENETTA Ben; co avemo perso un da vinti, no zoghemo altro.

ZAMARIA Gh'aveu paura? Zoghè per mi.

ELENETTA Eh! sior no; zogheremo per nu.

MARTA Oh! tocca a far le carte a siora Polonia. (passano il mazzo a Polonia)

ZAMARIA (va girando dietro le sedie, e guarda coll'occhialetto)

MOMOLO Vorla, che le fazza mi per ela? (a Polonia)

POLONIA Eh! sior no, le so far anca mi. (a Momolo) Se fa lissìa? (mescolando le carte)

MARTA Siora sì. No vorla?

ZAMARIA Via, da bravi, e de le bele cazzade.

BASTIAN Sior'Alba gh'ha sonno. La me darà licenza, che parla qualche volta con ela.(a Elena)

ELENETTA (Eh! sior no; che 'l tenda a la so compagna). (a Bastian)

BASTIAN (Mo via, no la sia cussì cattiva). (a Elena)

AGUSTIN (Cossa te dìselo?) (a Elena)

ELENETTA (Se ti savessi! el me fa una rabia!...) (a Agostino)

AGUSTIN (Vien qua da mi, che mi vegnirò ). (Agostino ed Elena si mutano di posto)

BASTIAN (Mo che razza de zente).

ZAMARIA Coss'è? Cossste muanze? (ad Agostino e ad Elena)

AGUSTIN Oh! védelo? Mi bisogna, che regola el zogo; de no podeva, e qua son a bona man.

MARTA (Mo che scempiezzi!)

ZAMARIA Putto, a modo mio. Stè a casa, no andè in nissun logo, perché al tempo d'ancuo, i ve tacherà i moccoli drio. (ad Agostino, e parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License