Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

ATTO SECONDO

Scena Terza. Tutti, fuori di Zamaria

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Terza. Tutti, fuori di Zamaria

 

POLONIA Alzè.

MOMOLO Se almanco alzasse la meneghela. (alzando)Dèmele bone, che son bon anca mi. (a Polonia)

POLONIA (Sì, sì, sior baron). (dando fuori le carte, che si fanno passare di mano in mano)

MOMOLO (Mo via, che la mia cara colona). (a Polonia)

POLONIA (No ve credo una maledetta). (a Momolo)

MOMOLO (Mettème a la prova, e vederè, se digo la verità). (a Polonia)

POLONIA (Ben, ben. Vederemo). (a Momolo, facendo lissìa)

ELENETTA Mo che carte, che la n'ha ; se pol far pezo?

DOMENICA (Mi no gh'ho gnente; tanto fa, che le butta a monte).(ad Anzoletto)

ANZOLETTO (No, no; la tegna le carte in man. Vardando le carte, se pol dir qualche paroleta).(a Domenica)

DOMENICA (Cossa serve parlar? Le parole buttade via). (ad Anzoletto)

ANZOLETTO (Me preme de dirghe le mie rason). (a Domenica)

ELENETTA El re de bastoni. (giuocando) Buttè zo quela. (ad Agostino)

AGUSTIN Sior no; questa.

ELENETTA E mi voggio questa. (leva una carte delle tre di Agostino e la butta in tavola)

BASTIAN ( giù la sua carta) Via, la responda. (ad Alba)

ALBA Cossa òggio da responder?

BASTIAN No la vede? Bastoni.

ALBA Quala òggio da dar?

BASTIAN Mo via. L'asso. (le fa dar giù l'asso di bastoni)

ELENETTA Sia malignazo! Subito l'asso. (tutti gettano la loro carta in tavola)

MARTA (Che 'l tegna su le so carte. Vorlo, che i ghe veda la meneghela?) (a Lazaro, piano)

LAZARO (Eh no ghpericolo, che nissun me la veda). (piano a Maria)

BASTIAN Via, la zoga.

ALBA Cossa òi da zogar? (ad Alba)

BASTIAN Quel fante.

ALBA Qual fante?

BASTIAN Mo quelo, quelo. No la ghe vede? (con impazienza)

ALBA Mi deboto buto le carte in tola.

BASTIAN Mo no la vaga in colera. El fante de danari. (giuocando la carta di sior'Alba)

LAZARO Ve sentìu gnente? (ad Alba, giuocando, e si lascia veder le carte)

ALBA Gnente. (a Lazaro) (Oe, mio mario gh'ha la meneghela). (piano a Bastian, ridendo)

MARTA Vorlo tegnir su le so carte? (a Lazaro)

POLONIA Coss'è, patroni, gh'àli la meneghela? (a Marta e a Lazaro)

MARTA Eh! gh'avemo dei .(rispondendo per sé e per Lazaro)

ANZOLETTO Danari no ghe n'avemo.(rispondendo)

DOMENICA (Sti maledetti danari queli, che lo fa andar via). (ad Anzoletto, rispondendo colla carta)

ANZOLETTO (No solamente i danari, ma anca un pocheto de onor). (a Domenica)

MOMOLO El cavalo, saràvelo bon? (giuocando)

ELENETTA Sior no; gh'avemo el re. (giuocando)

BASTIAN E mi l'asso.

ELENETTA Sì! i gh'ha tutti i assi del mondo.

BASTIAN Tiremo tredese soldi; e quel soldo chi vol véder la mia carta. (tira i soldi dal piatto)

MARTA Nualtri un soldeto per omo. (mettono due soldi in piatto)

ANZOLETTO Nu no volemo gnente.

MOMOLO Un soldeto mi.

POLONIA Eh! no, caro vu, che i gh'ha la meneghela.(a Momolo)

MOMOLO Vedémola.

POLONIA Mi no voggio.

MOMOLO Co no volè, parona. Co una donna dise no voggio, me rendo subito.

MARTA Gh'è altri, che voggia gnente?

AGUSTIN Mi un soldo.

ELENETTA Sior no.

AGUSTIN Un soldo!

ELENETTA Sparagnémolo.

MARTA E lori, vorli gnente? (a Bastian e ad Alba)

BASTIAN Gnente a sto mondo.

MARTA Vostro danno. Vedeu? V'avè fatto cognosser che la gh'avè. (a Lazaro, tirando il piatto)

LAZARO Mi? Come? (tutti mettono di nuovo i loro due soldi nel tondo, fuori di Domenica e Anzoletto, perché parlano e non badano)

MARTA Eh! sì, sì, careto; no stè ben a rente vostra muggier.

ALBA Poverazzo! el de bon cuor mio mario.(ridendo)

MARTA Tocca a far le carte a sior'Elenetta. ( le carte ad Elena) Via, chi manca a metter su?

ANZOLETTO Mancheremo nualtri. (prende i quattro soldi)

MARTA (Mo i compatisso, poverazzi!)

ANZOLETTO (Se la savesse, quanto che me despiase).(a Domenica)

DOMENICA (De cossa?)

ANZOLETTO (De doverla lassar). (mettendo i soldi nel piatto)

DOMENICA (Busiaro!) (ad Anzoletto)

ELENETTA Che la leva. (a Polonia, dandole le carte perché alzi)

MARTA (Siora Domenica, come vàla?) (a Domenica)

DOMENICA (Qua no se sente altro, che de le busie). (a Marta)

MARTA (Se un putto civil, tratè almanco con sincerità). (ad Anzoletto)

ANZOLETTO (Per farghe véder, che no son busiaro, ghe farà una proposizion). (a Domenica, che senta anche Marta)

DOMENICA (Che ?)

ANZOLETTO (Vorla vegnir in Moscovia con mi?) (come sopra)

MARTA (Sì ben, che l'accetta. Nol dise mal). (a Domenica)

DOMENICA (Come?) (ad Anzoletto)

ANZOLETTO (Col consenso de so sior padre). (come sopra)

MARTA (Se gh'intende). (a Domenica)

DOMENICA (Sposai?) (ad Anzoletto)

ANZOLETTO (No vorla?) (come sopra)

MARTA (Bravo, bravo dasseno). (ad Anzoletto, rimettendosi al giuoco)

AGUSTIN Spade, che la vegna. (giuocando)

DOMENICA Spade? Chi zoga spade? (con allegria)

AGUSTIN Mi; el cinque de spade.

DOMENICA E mi el cavalo. (allegra butta giù la carta)

MARTA L'aspetta, che no tocca a ela. (a Domenica) (Adesso la se confonde per l'allegrezza). Via a lori. (a Bastian e ad Alba)

BASTIAN El re. (dando giù la carta) A ela, la responda. (ad Alba)

ALBA Son stuffa. (rispondendo con disprezzo)

BASTIAN (Anca mi).

MARTA Mi ghe metto l'asso; ma ghe scometto, che vien fora la meneghella. ( giù la carta)

DOMENICA Via, che 'l responda. (ad Anzoletto)

ANZOLETTO (Me preme, che la me responda ela). (a Domenica, giuocando)

DOMENICA (Ghe responderò). (ad Anzoletto)

ELENETTA Presto, che i se destriga. (a Momolo e Polonia)

POLONIA Cossa serve? (risponde)

MOMOLO Vienla? (ad Elena, rispondendo)

ELENETTA Vèla qua. ( giù la meneghella con allegrezza)

MOMOLO Cara culìa!

AGUSTIN Che i la paga. (con allegria)

MARTA Xèla sforzada?

ELENETTA Siora sì. (raccoglie i soldi) Tirè sette soldi. (ad Agostino che li tira dal piatto) Coppe, el sette. (giuoca)

AGUSTIN El re. (giuoca)

BASTIAN No tiremo mai. (giuoca)

ALBA Me vien l'accidia. (giuoca, e si tocca la testa)

MARTA No ghe n'ho coppe. (giuoca) Via el traga zo quel baston. (a Lazaro)

DOMENICA (Se mio padre volesse...) (ad Anzoletto)

ANZOLETTO (Se podemo provar). (a Domenica)

MARTA Via, che i responda. (a Domenica e ad Anzoletto)

DOMENICA Cossa zógheli?

MARTA Coppe.

DOMENICA Cossa gh'è de coppe?

ELENETTA El re. No la vede?

DOMENICA Ghe n'avémio nu coppe? Ah! sì, l'asso. (giuoca, e poi parla piano ad Anzoletto)

ELENETTA Malignazzo! e tanto la sta?

MARTA (Mi la compatisso).

MOMOLO Bon pro ve fazza, compare Anzoleto. (forte ad Anzoletto)

ANZOLETTO De cossa?

MOMOLO Eh! gnente; de quel asso de coppe, che avè zogà.

DOMENICA Xela nostra?

POLONIA No vorla? El l'asso, e zoso la meneghela.

DOMENICA La meneghela zo? Aspettè. Tutti quei bezzi chi vol véder la mia carta.

POLONIA Ih! ih! (meravigliandosi)

ELENETTA Sior no, sior no.

DOMENICA Ben. Chi no vol, vaga via.

POLONIA A monte, a monte. (a Momolo)

MOMOLO Mi mo la vederia volentiera.

POLONIA E mi no.

MOMOLO Ghe scometto, che la una bulada in credenza.

POLONIA Voleu véderla? Soddisfève.

MOMOLO Cossa dìsela ela colla so prudenza? (ad Elenetta)

ELENETTA Mi? che 'l fazza el so zogo. (a Momolo, ruvidamente)

MOMOLO Mo via, no la me tratta mal, che son una persona civil.

AGUSTIN La fenìmio, sior Momolo?

MOMOLO Fermève. Quanto àli dito su la so carta?

DOMENICA Sette soldi, seu sordo?

MOMOLO Mora l'avarizia, e crepa la gnagnera: sette soldi. (mette i soldi in piatto)

DOMENICA Che altri?

AGUSTIN Ghe semo nu.

MARTA E nu gnente. (getta via le carte)

ELENETTA Oh! figurève, se vòi buttar via sette soldi. qua, qua.(prende le carte di Agostino e le butta a monte)

AGUSTIN Mo via, siora, seu patrona vu? (a Elena)

ELENETTA Mi la voggio cussì. (ad Agostino)

AGUSTIN Debotto, debotto...

ELENETTA Coss'è sto debotto?

AGUSTIN Insolente.

ELENETTA Musso.

MOMOLO Le se ferma.

MARTA Mo no fali stomego? (a Lazaro, parlando di Agostino e di Elena)

DOMENICA Via, ghe altri?

BASTIAN Vorla, che i mettemo? (ad Alba)

ALBA Cossa?

BASTIAN Sti sette soldi?

ALBA Per mi, che 'l ghe ne metta anca trenta, cossa m'importa?

BASTIAN Mo la zoga molto de gusto! Ecco qua sette soldi. (li mette)

DOMENICA Questo el fante de danari. (scopre la carta)

AGUSTIN Vedeu, siora? (ad Elena)

ELENETTA E cussì?

AGUSTIN Col re la m'ha fatto andar via.

ELENETTA Chi se podeva imaginar, che co una strazza de carta la andasse a invidar sette soldi? Se vede, che la gh'ha dei bezzi da buttar via.

DOMENICA Cara siora, se zoga; se fa per tegnir el zogo in viva. No gh'avemo bezzi da buttar via; ma no semo gnanca spilorzi.

MOMOLO La se ferma. Su quel fante altri diese soldetti

BASTIAN Vorla, che ghe tegnimo? (ad Alba)

ALBA A mi el me domanda? Co sto sussuro me va atorno la testa che no ghe vedo.

BASTIAN Son qua mi con diese soldetti.

MOMOLO Cossa dìsela ela? (a Domenica)

DOMENICA Per mi, no vòi altro.

MOMOLO Questo qua el lustrissimo sior cavalo.

BASTIAN Altri diese soldetti su quel lustrissimo sior cavalo. (li mette in piatto)

MOMOLO El re a monte; la meneghela zoso; no gh'è altro, che l'asso. O l'asso, o una cazzada. A Momolo manganer cazzae no se ghe ne fa. Son qua, diese soldi, compare Bastian.

BASTIAN Aspettè; avanti che i mettè suso, voleu, che spartimo?

MOMOLO No, compare, o tutti vostri, o tutti mii. (li mette)

BASTIAN Co l'è cussì, tirèveli.

MOMOLO Grazie. (vuol tirare il piatto)

BASTIAN Fermève. Questo l'asso, compare.

MOMOLO Tegnìme la testa, tegnìme la testa.

ELENETTA Védistu? (ad Agostino)

AGUSTIN Ti gh'ha rason. (ad Elena)

BASTIAN Tiremo sto piatelo. (tira il piatto)

ALBA Xèli tutti nostri?

BASTIAN Tutti nostri.

ALBA Tutti nostri?

BASTIAN Tutti nostri.

ALBA Oh! bravo sior Bastian, bravo sior Bastian, bravo sior Bastian. (ridendo)

MARTA Vedeu? Questo un bel incontro. Nu de ste fortune no ghe n'avemo. (a Lazaro)

LAZARO Gh'ho gusto, che mia muggier se diverta. Àla sentio, come che l'ha ridesto?

MARTA Vardè, vedè! sbarar i mascoli per sta bela cossa. Oh! via, che i metta suso, patroni. Tocca a far le carte a sior Agustin. (Agostino mescola le carte, e tutti mettono)

DOMENICA (Caro sior Anzoleto, saria troppo felice, se succedesse sta cossa!)

ANZOLETTO (Se sior Zamaria se contenta, mi la gh'ho per fatibile).

DOMENICA Mettemo suso.

ANZOLETTO Son qua mi. (Se la vol, mi ghe parlerò). (a Domenica)

DOMENICA (Magari!)

AGUSTIN Alza, via, da brava, alza la meneghela. (ad Elena)

ELENETTA Vèla qua, vèla qua. (alza la meneghella)

AGUSTIN El piato, el piato. (tira il piatto, e passa le carte a Bastian)

MOMOLO Brava, me consolo con ela. (ad Elena)

POLONIA (Ghe scometto, che so mario ha fatto qualche fufigna per far alzar la meneghela). (a Momolo)

MOMOLO (Sì, ho visto tutto; la meneghela giera fora del mazzo). (a Polonia)

MARTA Animo, patroni. Bisogna tornar a metter suso.

ANZOLETTO (Subito, che s'ha fenio de zogar, mi ghe parlo).

DOMENICA (Se savesse, come far a fenir). (mettono i denari nel tondo)

BASTIAN Via, da bravo, alzèla anca vu. (ad Agostino, dandogli da alzare)

AGUSTIN Eh! sior no. (Basta una volta). (alza)

BASTIAN ( fuori le carte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License