Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

ATTO TERZO

Scena Decima. Momolo e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Decima. Momolo e detti

 

MOMOLO La se fermi, che so qua anca mi.

ZAMARIA Via, destrighève. Dove madama?

MOMOLO Madama gh'ha riguardo a vegnir, per amor de la pudeur.

ZAMARIA Eh! andè ; disèghe, che la vegna.

MOMOLO No, dasseno, sul sodo. La gh'ha riguardo a vegnir per amor de sior Anzoleto.

ANZOLETTO Per mi disèghe, che no la se toga nissun pensier. Quel che stà, stà. Se l'ha parlà per rabia, la merita qualche compatimento. Ghe sarò bon amigo; basta che la me lassa star.

MOMOLO Co l'è cussì, la vago donca a levar. Sàle, chi son mi? Monsieur Manganò per servirle. (parte)

MARTA Mo, che caro matto, che 'l !

POLONIA (Gh'àla po dito gnente, siora Domenica?) (a Domenica)

DOMENICA (Cara fia, ve prego, lassème star). (a Polonia)

POLONIA (Poveretta! la compatisso). No se pol miga dir:

 

La lontananza ogni gran piaga sana.

 

Bisogna dir in sto caso:

 

La lontananza fa mazor la piaga. (accennando la distanza in cui si trovano Domenica e Anzoletto)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License