Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

ATTO TERZO

Scena Undicesima. Madama Gatteau, Momolo e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Undicesima. Madama Gatteau, Momolo e detti

 

MOMOLO Largo, largo al complimentario. (dando braccio a Madama, e la conduce presso a Zamaria)

ZAMARIA Oh! via, manco mal; ghe semo tutti.

MADAMA J'ai l'honneur de présenter mon très-humble respect à toute la compagnie. (facendo la riverenza, ed è risalutata)

ZAMARIA Son qua, madama; avè dito de voler restar arente de mi, e v'ho salvà el posto.

MOMOLO Fermève, che madama ha da star in mezzo. (a Zamaria)

ZAMARIA Sior no, che in mezzo avè da star vu per taggiar.

MOMOLO Mi, compare, fazzo conto de sentarme qua.(presso Elena)

ELENETTA Sior no.

AGUSTIN Sior no.

ZAMARIA Andè , ve digo; andève a sentar in mezzo.

MOMOLO Sior sì; gh'avè rason. Son el più belo, ho da star in mezzo. (va a sedere)

ZAMARIA Sentève qua, madama. (le assegna l’ultimo posto)

MADAMA Bien obligée à votre politesse. Je vous remercie. (fa una riverenza a Zamaria, e siede)

ZAMARIA Fiozza, ve contenteu, che me senta qua? (ad Elena, sedendo)

ELENETTA Oh sior sì; no xèlo patron? (a Zamaria)

AGUSTIN (No ghe star tanto d'arente). (ad Elena)

ELENETTA (Oh! no lo tocco, no t'indubitar). (ad Agostino)

MOMOLO ( i ravioli a tutti. Tutti si mettono la salvietta)

MADAMA Faites-moi l'honneur, monsieur. (a Zamaria, facendosi puntare la salvietta)

ZAMARIA Saveroggio far? (si mette gli occhiali per puntare la salvietta)

MADAMA Très-parfaitement; obligée, monsieur.

MOMOLO Siora Marta. Sior Anzoletto. (dando i ravioli) Siora... Com'èla? falà el scacco. Una pedina fora de logo. (vedendo che Agostino è presso Anzoletto, e non una donna)

AGUSTIN qua, qua, destrighève. (a Momolo)

MOMOLO Tolè, compare; e questi... tolè: drio man.(fa passar i tondi)

AGUSTIN A mia muggier.

MOMOLO Vedeu? Non ardisso gnanca de nominarla. (ad Agostino, burlandosi di lui) Questi a sior Zamaria; e questi a madama.

MADAMA Bien obligée, monsieur. (si mette a mangiare col cucchiaro e forchetta)

ELENETTA (Cossa distu? Co pochi, che 'l me n'ha ?) (ad Agostino)

AGUSTIN (E a mi? Varda. El lo fa per despetto).(a Elena)

LAZARO Muggier? (a siorAlba)

ALBA Cossa gh'è?

LAZARO Ve piàseli?

ALBA Oh! mi, savè, che de sta roba no ghe ne magno.

LAZARO ! Mi no so de cossa, che la viva. (a Polonia)

POLONIA (No voleu, che no la gh'abbia fame? Avanti de vegnir de qua, la andada in cusina, e la s'ha fatto far tanto de zàina de pan in brodo). (a Lazaro)

LAZARO (Sì, ah! poverazza. Bisogna, che no la podesse più). (a Polonia)

MARTA Forti, siora Domenica. Coss'è? No la magna?

DOMENICA Siora sì, magno. (Me sento, che no posso più).

MARTA (Poverazza! la compatisso). (ad Anzoletto)

ANZOLETTO (No so, chi staga pezo da ela a mi). (a Marta)

ZAMARIA Ve piàseli sti rafioletti? (a Madama)

MADAMA Ils sont délicieux, sur ma parole. (a Zamaria)

ZAMARIA Fème servizio de parlar italian. (a Madama)

MADAMA (Oui, monsieur. Non so per voi, che cosa non facessi). (a Zamaria)

ZAMARIA (Per mi?) (a Madama)

MADAMA (Per voi, mon cher). (a Zamaria)

ZAMARIA (Cossa sto ser?) (a Madama)

MADAMA (Vuol dire, mio caro). (a Zamaria)

ZAMARIA (Caro, a mi me disè?) (a Madama)

MOMOLO Patroni: chi vol del figà, se ne toga.

POLONIA qua, dèmene una fetta a mi.

MOMOLO A vu, fia mia? No solamente el figà, ma el cuor ve darave, el cuor. (a Polonia, dandole il fegato)

MADAMA Ah! le bon morceau qu'est le coeur. (a Zamaria)

ZAMARIA Cossa, fia? (a Madama)

MADAMA Il cuore è il miglior boccone del mondo. (a Zamaria)

ZAMARIA Ve piàselo? (a Madama)

MADAMA Oui, molto mi piace il cuore; ma tutti i cuori non farebbero il mio piacere. Il vostro, monsieur Jamaria, il vostro cuore mi potrebbe fare contenta. (a Zamaria)

ZAMARIA Disèu dasseno? (a Madama)

MARTA Sior Zamaria, com'èla?

POLONIA Oe, me consolo, sior Zamaria.

MOMOLO Le se ferma.(alle donne) Seguitè, compare, che mi intanto taggierò sto capon. (a Zamaria. Taglia un cappone, poi lo presenta)

ZAMARIA Coss'è, male lengue? Cossa voressi dir? No se pol discorer gnanca?

BASTIAN Lassè che i diga, sior Zamaria; co capita de ste fortune, no le se lassa scampar. (ridendo)

MARTA Mo vardèli, se no i par do sposini! Se no i fa invidia a la zoventù!

POLONIA Eh! co gh'è la salute, i ani no i stimo gnente.

BASTIAN I tutti do prosperosi; el Ciel li benediga, che i consola el cuor.

ZAMARIA Disè quel che volè, che mi no ve bado. (Tendémo a nu). (a Madama)

MADAMA (On parle per rabbia, per rabbia). (a Zamaria)

MOMOLO Che i se serva de capon; co i s'averà po servio, taggieremo st'altro, se bisognerà.

MARTA Patroni: a la salute de chi se vol ben. (beve)

MADAMA Je vous fais raison, madame, et que vive l'amour. (guardando Zamaria, e beve)

ZAMARIA Evviva l'amor. (beve)

BASTIAN E viva sior Zamaria. (beve)

POLONIA Evviva madama Gatteau. (beve)

MADAMA Vous me faites bien de l'honneur.

MOMOLO Fermève. A la salute del più belo de tutti; e viva mi; grazie a la so bontà. (beve)

ELENETTA Oh! a la salute de tutta sta compagnia. (beve)

AGUSTIN A la confermazion del detto. (beve)

LAZARO A la salute de mia muggier. (beve)

ALBA Grazie. A la salute de mio mario. (beve acqua, ridendo)

LAZARO Co l'acqua me lo el prindese?

ALBA Con cossa? No saveu, che no bevo vin?

POLONIA (In cusina la ghe n'ha bevù tanto de gotto). (a Lazaro)

LAZARO (Sì ben; per qualche volta el miedego ghe l'ha ordenà). (a Polonia)

MARTA Via, nol beve, sior Anzoleto? Portèghe un gotto de vin, che 'l fazza un prindese almanco.

POLONIA E ela, siora Domenica, no la beve? Via, portèghe da bever a la padroncina.

DOMENICA No, no; no ve incomodè, che no bevo.(ai servitori)

ZAMARIA Cossa fastu? No ti magni, no ti bevi, ti pianzi el morto. (a Domenica)

DOMENICA Eh! caro sior padre, mi lasso, che 'l se diverta elo.

ZAMARIA Coss'è? Cossa voréssistu dir?

DOMENICA Mi? Gnente.

MARTA Caro sior Zamaria, no vorlo, che quella povera putta sia malinconica? El causa elo.

ZAMARIA Mo per cossa?

MARTA El parla in t'una maniera, e po el se contien in t'un'altra. El ghe de le bone speranze, e po, e po... no digo altro.

ZAMARIA Co gh'ho speranza, che la gh'abbia pazzenzia.

MARTA E per cossa méttelo sti putti uno a Mestre, e l'altro a Malghera?

ZAMARIA Mo, cara siora Marta...

MARTA Mo, caro sior Zamaria... (con calore)

MOMOLO Fermève.

BASTIAN Tasè, quietève, no interompè. (a Momolo)

MOMOLO Lassè parlar i omeni.

BASTIAN Lassè parlar mia muggier.

MARTA Gh'ho parlà mi a sior Zamaria; so quel, che 'l m'ha dito a mi.(verso Bastian)

MOMOLO La se fermi.

BASTIAN Tasè.

ALBA (s’alza con impeto)

MARTA Coss'è? Ghe vien mal?

LAZARO Cossstà?

ALBA Ghe domando scusa; che i compatissa. Gh'ho tanto de testa. Mi in mezzo a ste ose no ghe posso star.

LAZARO Voleu, che andémo a casa?

ZAMARIA Mo via, compare, mo via, siora comare, quietève per carità.

MARTA La vaga in tel posto de siora Domenica, che so mario no la stordirà.

LAZARO Sì ben, vegnì qua. Se conténtela? (a Domenica)

DOMENICA Per mi, che la se comoda pur. (s’alza)

ALBA Mi son cussì; le me compatissa. Gh'ho una testa cussì debole, che la se me scalda per gnente. (parte dal suo posto)

LAZARO Poverazza la delicata. (a Polonia)

MARTA Anca mi voggio star arente de mio mario.(va a sedere presso Bastian)

BASTIAN Per cossa sta novità? (a Marta)

MARTA (Eh! tasé vu, che no savè gnente). (a Bastian, piano)

DOMENICA Perché no vala al so posto? (a Marta)

MARTA Perché stago ben qua.

DOMENICA E mi, dove vorla, che vaga?

MARTA No ghe una carega voda? (accenna dov’ella era prima, presso Anzoletto)

DOMENICA Vorlo vegnir qua elo, sior padre? (a Zamaria)

MADAMA Pardonnez-moi, mademoiselle, monsieur votre père, ne me faira pas cette incivilité. (a Domenica)

DOMENICA Me senterò mi donca. (siede)

ZAMARIA (Cossa òggio da far? Bisogna, che gh'abbia pazzenzia). (vedendo Domenica presso Anzoletto)

ANZOLETTO (Sia ringrazià el Cielo!) (a Domenica)

DOMENICA (Ghe son po arivada). (ad Anzoletto)

ANZOLETTO (No podeva più).

MARTA Siora Domenica?

DOMENICA Siora.

MARTA (Òggio fatto pulito?) (alzandosi davanti a Momolo)

DOMENICA (Pulitissimo). (alzandosi davanti a Momolo)

MOMOLO Vorle, che ghe diga, patrone? che sto vegnir davanti dei galantomeni in sta maniera no la sta ben, e no la par bon. Voggio ben esser tutto quel, che le vol; ma gnanca per el so zogattolo no le m'ha da tòr. (con faccia soda)

MARTA Coss'è? Seu matto? (a Momolo)

DOMENICA Che grilo ve saltà? (a Momolo)

ZAMARIA Momolo. Cossa stà? Cossa v'àli fatto?

MOMOLO Caro sior Bastian, la me fazza la finezza de vegnir qua, perché ste signore le me tol un pochetto troppo per man. (s’alza)

BASTIAN Son qua, compare. No ve scaldè, perché qua no ghe vedo rason de scaldarse. (s’alza dal suo posto, e va nell’altro)

MARTA No me par d'averve struppià. (a Momolo)

MOMOLO Le se ferma, che me passà. (sedendo presso Polonia, e ridendo)

MARTA Spieghèmola mo. (a Momolo)

MOMOLO Adesso ghe la spiego in volgar. Tutti arente a la so colona, e anca mi me son rampegà. Cossa disèu, vita mia? Òggio fatto ben? (a Polonia)

POLONIA Mo quando, quando fareu giudizio?

MOMOLO El mese de mai, quando vienlo?

MARTA Andè , che m'avevi fatto vegnir suso el mio caldo. Ma stimo, con che muso duro! (a Momolo)

AGUSTIN (Nu almanco no se scambiemo). (a Elena)

ELENETTA (Oh! nu stemo ben). (a Agostino)

AGUSTIN (Oh! che magnada, che ho ). (a Elena)

ELENETTA (No miga gnancora fenio). (a Agostino)

MARTA E cussì, gh'è altri prindesi?

MOMOLO Son qua mi. Al bon viazo de compare Anzoleto.(beve)

MARTA Petèvelo el vostro prindese.

MOMOLO Per cossa me l'òi da petar?

MARTA Co no va via anca siora Domenica, petèvelo.

MOMOLO Dème da bever. Al bon viazo de sior Anzoleto, e siora Domenica. (beve)

MARTA Petèvelo. (a Momolo)

MOMOLO Anca questo m'ho da petar? (a Marta)

MARTA Co sior Zamaria no dise de sì, petèvelo. (a Momolo)

MOMOLO Dème da bever. (forte ai servitori)

BASTIAN Compare, ve ne peterè de quei pochi.

MOMOLO Fermève, dème da bever.

 

Alla salute de sior Zamaria,

Che la so putta lasserà andar via. (beve)

 

MARTA Petèvelo. (a Momolo)

MOMOLO Dème da bever. (forte ai servitori)

POLONIA Oe, seu matto? (gli leva il bicchiere)

MOMOLO La se fermi. (a Polonia)

POLONIA No vòi, che bevè altro, ve digo.

MADAMA Alons, monsieur, alons, facciamo la partita in quattro. Monsieur Anjoletto, e mademoiselle Dominique. Monsieur Jamaria, et moi.

MARTA Animo, da bravo, sior Zamaria.

LAZARO Sior compare? (a Zamaria)

ZAMARIA Cossa gh'è?

LAZARO Badème a mi. Un poco de muggier la una gran bela cossa.

ZAMARIA Disèu dasseno?

MOMOLO Fermève. Ascoltè un omo, che parla. Chi sóngio mi? Sior Momolo manganer. Un bon putto, un putto civil, che laora, che fa el so dover; ma che no gh'ha mai un ducato in scarsela. Per cossa no gh'òggio mai un ducato in scarsela? Perché no son maridà. No gh'ho regola, no gh'ho governo. Vago a tórzio co fa le barche rotte. Marìdete. Me mariderò. Quando? Quando? Co sta zoggia vorrà. (accennando Polonia)

POLONIA giudizio, e ve sposerò. (a Momolo)

MOMOLO Sposème, e farò giudizio. (a Polonia)

POLONIA No me fido. (a Momolo)

MOMOLO Provè. (a Polonia)

MARTA Orsù, sior Momolo, fenìla. Maridève, se volè: se no volè, lassé star; ma a nu ne preme, che se marida siora Domenica, e sior Anzoleto.

ZAMARIA Patrona, in sta cossa gh'ho da intrar anca mi?

MARTA Sior sì; ma che dificoltà ghe ?

ZAMARIA Ghe , che no gh'ho altri a sto mondo, che ela, e che no gh'ho cuor de lassarla andar.

MARTA E per el ben, che ghe volè, voleu véderla desperada? Voleu, che la se ve inferma in t'un letto?(a Zamaria)

ZAMARIA In sto stato ti ? (a Domenica, pateticamente)

DOMENICA Caro sior padre, mi so so cossa dir. Ghe confesso la verità; la mia passion granda; e no so cossa che sarà de mi.

ZAMARIA E ti gh'averà cuor de lassarme? In sta età, senza nissun dal cuor, te darà l'anemo de abandonarme?

MARTA Per cossa non andeu con ela, sior Zamaria?

BASTIAN Perché no ve marideu?

POLONIA Perché non andeu con madama?

MOMOLO Tolè esempio da un omo. Maridève, compare.

MARTA E andè via co la vostra creatura.

ZAMARIA E i mii interessi? E i mii teleri? E la mia bottega?

DOMENICA Caro sior padre, co tornerà sior Anzoleto, torneremo anca nu.

ZAMARIA Ma intanto, averàvio da spiantar qua el mio negozio? Da perder el mio inviamento? Da abandonar i mii teleri?

MOMOLO Fermève, compare. Se avè bisogno de un agente, de un direttor, pontual, onorato; me conossè, savè chi son. Son qua mi.

BASTIAN E mi ve prometto, che per el mio negozio no lasserò che servirme dei vostri omeni, e dei vostri teleri; basta che s'impegna sior Anzoleto, anca che vu no ghe siè, de mandar i dessegni, che l'ha promesso.

ANZOLETTO Sior sì; quel che ho dito a sior Zamaria, lo ratifico a sior Lazaro, e a sior Agustin. Manderò i mii dessegni, e no ghe ne lasserò mai mancar.

MARTA E cussì, cossa resòlvelo, sior Zamaria?

ZAMARIA No so gnente. No le cosse da resolver cussì in t'un fià.

MADAMA Ascoltate, monsieur Jamaria. Voi avete del bene, e qui non lo perderete. Io poi ho tanto in mio pouvoir, che potreste essere très-contento di passare avec moi vostra vita.

ZAMARIA Madama, fème una finezza, vegnì un pocheto de con mi. (s’alza)

MADAMA Très-volontiers, monsieur. (s’alza)

ZAMARIA Domenica, vien de anca ti.

DOMENICA Sior sì, sior pare, vegno anca mi. (Stè alliegro, Anzoleto, che spero ben). (s’alza)

ZAMARIA (Voggio véder prima in quanti piè de acqua, che son). Patroni, con so bona grazia. (parte)

MADAMA Messieurs, avec votre permission. (parte)

DOMENICA Prego el Cielo, che la vaga ben. (parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License