Carlo Goldoni
La favola de' tre gobbi

AMICO LETTORE

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

 

AMICO LETTORE

 

La mia benemerita Signora Nonna, quand'io ero bambino, mi raccontava delle Novelle, o siano Fole, che in Veneziano si dicon Fiabe. Fra l'altre mi raccontò parecchie volte quella bellissima de' Tre Gobbi, che poi mi è sempre restata in mente, e che ora ho scelta per argomento del presente Intermezzo. Questa Novella, o sia Fiaba, dovrebb'essere a tutti nota, poiché quasi da tutti si rammemora, allora specialmente che non avendo in pronto materia, su cui ragionare, suol dirsi: «Raccontiamoci quella delli tre Gobbi». Ciò non ostante, non essendo ella stata in que' tempi da verun valente uomo a perpetua memoria scritta e registrata, si è quasi smarrita la tradizione, conservata felicemente dalla mia sudetta Signora Nonna. Vi è chi ha preteso di ravvivarla nelle Novelle Arabe, ma quella non è la leggittima, mentre molto prima che uscissero alla luce tali Novelle, passava per bocca delle donne e dei bambini la Favola dei tre Gobbi. Mi diceva dunque la buona Vecchia così: «Era una volta una certa Donna, chiamata Vezzosa, della quale erano innamorati tre Gobbi; e così...» Ma che occorre che mi vada faticando a narrarla in prosa, s'ella è già scritta in versi? Chi vuol sapere la Favola dei tre Gobbi, legga il mio Intermezzo; e chi non crede che questa sia la vera, esca fuori con altra tradizione tanto autentica quanto la mia, e mi rimproveri di mendace. Tre Gobbi innamorati di una donna! Oh che bella favola! Una donna adesca tre uomini! Oh bella istoria!

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License