Carlo Goldoni
Il festino

ATTO PRIMO

SCENA NONA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Il Conte, poi don Maurizio.

 

CON.

Verrà don Maurizio al solito a seccarmi,

Ma studierò la guisa di presto liberarmi.

MAU.

Conte, vi riverisco.

CON.

Signore, a voi m'inchino.

MAU.

È ver che questa sera preparasi un festino?

CON.

È vero.

MAU.

E non lo dice al genitor la figlia?

Del suocero si lascia da un canto la famiglia?

CON.

Signor, siete padrone del ballo e della cena.

MAU.

No, Conte, vi ringrazio. Non vi mettete in pena.

Amante non son io di tai trattenimenti,

E so che in tal incontro si sfuggono i parenti.

CON.

Questo rimbrotto acerbo non so di meritarmi.

In casa mia vietato sarà di soddisfarmi?

MAU.

Potete in casa vostra sfogar le oneste voglie;

Ma un po' più di rispetto si deve ad una moglie.

CON.

Ella di me si lagna?

MAU.

Si lagna, e con ragione.

Io compatisco in tutti l'impegno e la passione;

Ma la ragion insegna, insegna la prudenza,

Che deggia l'onest'uomo salvar la convenienza.

Non portasi in trionfo, ad una moglie in faccia,

Cosa che le dia pena, oggetto che le spiaccia.

CON.

Come, signore?...

MAU.

Amico, sfuggite un tal pericolo.

Su ciò dissi abbastanza. Passiamo ad altro articolo.

La Piazza ed il Ridotto di voi si burla e ride;

E il pubblico assai presto degli uomini decide.

Si sa che a braccia quadre spendete e profondete;

Si sa che il patrimonio anche intaccato avete.

E quei che in questa sera da voi piacere avranno,

Per solita mercede di voi si rideranno.

Che bel piacere è il vostro sentir mentita lode,

Allor che la coscienza vi macera e vi rode?

Partiti i commensali, partiti i danzatori,

Succeder nella sala in folla i creditori?

La notte al chiaro lume brillare in lieta danza,

E il giorno per vergogna star chiuso in una stanza?

Questo è piacer? Piacere degli uomini bennati

È il viver con decoro, è l'esser rispettati.

basta il van rispetto dei falsi adulatori,

Che aiutano lo stolto a struggere i tesori;

Ma il cavaliere onesto si venera e si acclama,

Che innalza il proprio nome sull'ali della fama,

Che accresce alla famiglia il pregio degli onori,

Che render sa giustizia al sangue dei ,

E che nel di lui cuore serbar con egual zelo

Sa i doveri dell'uomo, e rispettare il cielo.

CON.

Signor... (vedendo Balestra, si ferma di parlare.)

 

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License