IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
| 
   MAD.  | 
  
   Vi è nota, don Alessio, la bella bricconata?  | 
 
| 
   ALE.  | 
  
   Di chi?  | 
 
| 
   MAD.  | 
  
   La guarnizione il sarto ha rovinata.  | 
 
| 
   ALE.  | 
  |
| 
   MAD.  | 
  |
| 
   ALE.  | 
  |
| 
   MAD.  | 
  
   Potrebbe darsi ancora.  | 
 
| 
   ALE.  | 
  |
| 
   MAD.  | 
  
   Pensate se ora voglio dall'abito staccarlo! Intorno vi lavorano tre donne, per far presto; E della guarnizione s'ha da comprare il resto.  | 
 
| 
   ALE.  | 
  |
| 
   MAD.  | 
  |
| 
   ALE.  | 
  
   Si dice facilmente: si mandi dal mercante;  | 
 
| 
   MAD.  | 
  
   Spropositi! Il denaro so anch'io che vi vorrà.  | 
 
| 
   ALE.  | 
  
   Ma ch'io ne sono senza vossignoria non sa.  | 
 
| 
   MAD.  | 
  
   Ridicola sarebbe. Non ha denar? Cospetto! Che l'abito per poco mi restasse imperfetto! Tra le maledizioni mancherebbe anche questa,  | 
 
| 
   ALE.  | 
  |
| 
   MAD.  | 
  |
| 
   ALE.  | 
  |
| 
   MAD.  | 
  |
| 
   ALE.  | 
  |
| 
   MAD.  | 
  
   Ma quando?  | 
 
| 
   ALE.  | 
  |
| 
   MAD.  | 
  |
| 
   ALE.  | 
  |
| 
   MAD.  | 
  
   Che si vedrà?  | 
 
| 
   ALE.  | 
  
   Denaro? Eccolo qua. Vi do la borsa tutta, tale e quale com'è; Due soldi pel tabacco non mi tengo per me. Cara consorte mia, vi prego, compatite; Non so quel che ci sia; ma il mio buon cuor gradite. (parte.)  |