Carlo Goldoni
Il filosofo inglese

ATTO SECONDO

SCENA NONA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Jacobbe Monduill dal libraio, e detti.

 

M.SA.

Ma quel che più le piace, è quel che a lei si appressa. (accenna Jacobbe a Milord.)

JAC.

Eccomi a voi, madama. (alla Brindè.)

M.BR.

Il calcolo vedrete

Ridotto a perfezione. (gli un foglio.)

JAC.

Ne avrò piacer.

M.BR.

Sedete.

JAC.

(Siede, e scuopre in faccia a lui Milord; s'alza, e lo saluta. Lui non gli risponde, ma bensì la Saixon e Lorino.)

M.BR.

Milord non vi saluta. (a Jacobbe.)

JAC.

D'altro sarà occupato. (alla Brindè, e legge piano.)

M.SA.

Milord, che avete voi? parete stralunato.

MIL.

Nulla, madama.

M.SA.

Io gioco che siete un po' geloso.

LOR.

Ho scritto in tal proposito un foglio portentoso.

Faccio toccar con mano, ch'è pazzo quel meschino

Che sente gelosia.

M.SA.

Bravo, monsieur Lorino.

Udiste? (a Milord.)

MIL.

(Sono stanco). Madama, perdonate. (s'alza.)

M.SA.

Dove, Milord?

MIL.

Passeggio.

LOR.

Eh, via non gli badate. (A madama Saixon.)

MIL.

(Passeggia, si accosta all'altra panca, e siede colla schiena verso la Brindè. Poi si alza, la saluta, e torna a sedere.)

M.SA.

Ehi, che caricatura! (piano a Lorino.)

LOR.

(Mi serve di un articolo,

Per mettere in un foglio che ha da riuscir ridicolo).

JAC.

Bravissima; si vede ridotto a perfezione

Il calcolo di altezza, e quel di dimensione.

MIL.

(Si volta osservando la Brindè e Jacobbe, e poi torna come prima.)

M.BR.

Torvo Milord vi guarda. (a Jacobbe.)

JAC.

Vel dissi, egli è invaghito.

M.BR.

Di chi?

JAC.

Di voi.

M. BR.

Che grazia! Sarebbe un bel marito!

M.SA.

Milord, per quel ch'io vedo, soffrite troppa pena;

Riguardo non abbiate a volgermi la schiena.

Se amate mia sorella, voltatele la faccia,

Per me, se vi gradisce, dirò: buon pro vi faccia.

MIL.

(Oh lingua maledetta!) (si alza.)

M.BR.

Milord, di mia sorella,

Benché di me si parli mi è oscura la favella.

Voi che intendete dire? (alla Saixon.)

M.SA.

Milord ve lo dirà

M.BR.

Spiegatemi il mistero. (a Milord.)

MIL.

Jacob lo spiegherà.

M.BR.

A voi. (a Jacobbe.)

M.SA.

No, poverino, non lo può far davvero.

JAC.

Vi ama Milord, madama; spiegato ecco il mistero. (alla Brindè.)

M.BR.

Un fenomeno è questo da me non preveduto.

MIL.

È ver, del vostro merto il mio cuore è un tributo.

M.SA.

Bravo, bravo, l'ha detto.

MIL.

Madama, a voi non parlo. (volgendosi con isdegno alla Saixon.)

M.BR.

(Che dir mi consigliate?) (piano a Jacobbe.)

JAC.

(Convien disingannarlo). (piano a madama Brindè.)

M.BR.

Milord, del vostro affetto grata vi sono, il giuro; (s'alza.)

Ma di novelle nozze, credetemi, non curo.

Incomodo provai la prima volta il nodo,

Ora tranquillamente la libertade io godo.

Chiedo perdono a voi, se vi rispondo audace;

Più caro mi sarete, se mi lasciate in pace. (siede.)

M.SA.

Oh bella, oh bella affé! (ridendo.)

LOR.

Oh bella! (ridendo.)

MIL.

Non ridete. (alla Saixon a Lorino.)

Ché, giuro al ciel, dei scherni or or vi pentirete.

Madama, loderei di cauto un tal pensiero, (alla Brindè.)

Se cogli accenti vostri voi mi diceste il vero;

Ma avendo di altre fiamme già prevenuto il core,

Conosco che ponete la maschera all'amore.

Col precettore ardito voi siete in ciò di accordo

Parlo con te, Jacob, che ora fai meco il sordo.

JAC.

Signor... (si alza.)

M.BR.

Non l'irritate. (a Jacobbe.)

M.SA.

È bella sempre più.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License