Carlo Goldoni
Il filosofo inglese

ATTO TERZO

SCENA QUARTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Jacobbe dalla parte del libraio, Birone dalla bottega; e detti.

 

JAC.

Birone.

BIR.

Signor mio.

JAC.

Porta questo viglietto

A madama Brindè. Qui la risposta aspetto.

BIR.

Vi servirò. (entra dalla Brindè.)

GIO.

Signore, fatemi voi giustizia.

Non vuol pagarmi il ponce.

PAN.

Nol faccio per malizia.

Ma un poco di acqua calda col valor di un quattrino

Fra zucchero, limone e spirito di vino,

Si paga troppo cara a questi bottegai:

E poi non ho danari, e non ne porto mai.

JAC.

Dunque, signor maestro, filosofo da bene,

A ber per le botteghe senza denar si viene?

PAN.

Ma tu che qualche cosa sai di filosofia,

Puoi approvar nel mondo una cotal pazzia?

Nati siam tutti eguali, quel ch'è nel mondo, è nostro,

E dir non si dovrebbe: questo è mio, questo è vostro.

Se l'uomo dell'altro uomo si serve ed abbisogna,

Pretender pagamento mi sembra una vergogna.

Io vengo da costui a ber senza denari;

Quando ha le scarpe rotte, le acconcio, e siam del pari.

GIO.

Non so di tante scarpe; mi viene uno scellino.

Vi pagherò ancor io, maestro ciabattino.

PAN.

A me?

JAC.

Taci; ha ragione, e la ragione è vaga:

Fra gli uomini di vaglia la roba non si paga.

Si cambia. Avrò bisogno di scarpe immantinente.

Panich farà ch'io le abbia, e le averò per niente. (a Gioacchino.)

PAN.

Adagio; se le scarpe ti do, che mi darai?

JAC.

Nulla, poiché mestiero non fo, come tu fai.

PAN.

Se tu non fai mestiero, io faccio qualche cosa.

Non cambio le mie scarpe con una mano oziosa.

JAC.

Con voi, per ragion pari, non cambierà Gioacchino

Il prezzo di un Perù con quel di uno scellino.

PAN.

Non sai quel che tu dica; voglio le scarpe mie.

GIO.

Pagatemi.

PAN.

Coteste si chiaman tirannie.

Voler che paghi a forza un uom senza monete,

O pur contro natura abbia a morir di sete?

JAC.

È ver, saziar la sete esige la natura;

Ma quando non si spende, si bee dell'acqua pura.

PAN.

Non sai quel che tu dica. Vo' le mie scarpe. Intendi?

JAC.

Dagli le scarpe sue. Ecco un scellino. Prendi.

GIO.

Ecco le scarpe vostre. Più non vi il gozzo.

Potete andar a bere alla fontana o al pozzo.

PAN.

Jacob, non ti ringrazio, se l'hai per me pagato:

Soccorrer ciascheduno il prossimo è obbligato.

Natura ti ha sforzato a far codesta azione,

Per questo io non ho teco veruna obbligazione. (entra dalla Brindè.)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License