Carlo Goldoni
Il filosofo inglese

ATTO TERZO

SCENA SETTIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Birone dalla casa della Brindè, con altro viglietto; e detti.

 

BIR.

Eccovi la risposta. ( il viglietto a Jacobbe, e si ritira.)

JAC.

(Non l'ho spedito invano).

EMA.

Questo è il mestiere indegno.

JAC.

Qual è?

EMA.

Fare il mezzano

Colui con una carta uscì da quelle soglie

D'un uomo effeminato a lusingar le voglie.

JAC.

Un uomo che mal pensa, un maldicente siete.

D'amor qui non si tratta.

EMA.

Sciocco non son.

JAC.

Leggete. (Gli esibisce la carta ancor chiusa.)

EMA.

Leggere non vogl'io, de' fatti altrui non curo;

Ma di una cosa sola son certo e son sicuro.

JAC.

Di che?

EMA.

Che colla donna, sia vana o sia prudente,

Di un uomo esser non possa la tresca indifferente,

Che non si possa mai trattar col debil sesso,

Senza smarrire il cuore e l'intelletto istesso.

JAC.

Voi v'ingannate, amico; la provida morale

Dell'uomo e della donna non parla in generale.

Si trattano i congiunti, si trattano gli amici,

Dell'uno e l'altro sesso si tolleran gli uffici.

La donna è qual noi siamo d'alta virtù capace.

EMA.

È sempre perigliosa la donna quando piace.

JAC.

Sì, quando piace in lei la grazia, il brio, l'aspetto;

Non quando in lei si ammira lo spirto e l'intelletto.

EMA.

Che spirto, che intelletto! È stolto chi lo crede;

Il bello della donna è quello che si vede.

JAC.

Stolto è colui che parla di donna in guisa tale;

L'origine di lei è della nostra eguale.

Lo spirito è lo stesso, son simili le spoglie,

La macchina diversa diverse fa le voglie;

Ma in ogni mente umana comanda la ragione,

Diretta dal costume e dalla educazione.

Dell'organo ciascuno armoniche ha le corde:

Quella che più si tocca, risponde più concorde;

E se taluna ottusa al tasto non risuona,

L'altra ch'è tesa e acuta, vibra i suoi colpi e suona.

Se fra le donne hai visto donna al garrir portata,

Fia dall'esempio indotta, o male organizzata.

La corda dissonante dell'organo si tocca,

Ed esce strepitoso il suono per la bocca.

Se del piacer la vedi in traccia oltre al dovere,

Nell'organo tintilla la corda del ;

E il molle suon che rende, par che i sospiri scocchi,

Quando ragion non regga la mente degli sciocchi.

L'una dell'altra donna più pensa e più ragiona;

Ma in genere la donna non è che cosa buona.

EMA.

Ed io sostengo e dico, e se lo vuoi, lo scrivo:

La donna fra i viventi è un animal cattivo.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License