IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
CON. |
(Il commissario è qui, so che vorrà seccarmi. |
COMM. |
|
COMM. |
È giunto il feudatario, credo vi sarà noto. |
CON. |
|
COMM. |
Tanto meglio. Sapete, signor, quel che mi preme. Anzi al rispetto mio, che protettor vi chiama, I complimenti ancora unisco di madama. |
CON. |
Ringraziate madama; ditele che perdoni, Se non verrò da lei, perché ho le mie ragioni. |
COMM. |
|
CON. |
Se andar io vi volessi, non prenderei consigli. (al signor de' Martini) |
COMM. |
Signor Conte amatissimo, vicino è il mio periglio. |
Anche di me, signore, che sono uomo onorato, So che il signor Marchese è male impressionato; E per repristinarmi nel cuore del padrone Ardisco d'implorare la vostra protezione. |
|
CON. |
Oh, il signor de' Martini parla assai civilmente, Il solito suo caldo calmò placidamente. |
Ognuno è sottoposto a dei trasporti insani. |
|
COMM. |
|
Non può perir chi gode la sua protezione. |
|
CON. |
|
COMM. |
|
E sa, che se una grazia oggi per voi dispensa, Aver può in casi simili da voi la ricompensa. |
|
CON. |
|
COMM. |
|
COMM. |
(Cerco il mio ben. Di lui non me n'importa un cavolo). (da sé, indi parte) |
(Mando per l'interesse la commissaria al diavolo). (da sé, indi parte) |