Carlo Goldoni
La gelosia di Lindoro

ATTO PRIMO

Scena Nona. Lindoro solo

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Nona. Lindoro solo

 

Ah sì, merito bene d'essere compatito e compianto. Chi l'avrebbe mai detto? Una giovane ch'ho amato, posso dir, dall'infanzia. Obbligata dalle disgrazie della sua casa ad abbandonare la patria, la lascio io pure, e l'abbandono per lei. Costretta ella a servire, mi assoggetto io medesimo alla servitù. Sono per sua cagione villanamente scacciato, m'espongo a de' nuovi insulti, soffro per lei l'indigenza, il rossore, i pericoli. Arrischio la vita, sono posto in prigione, tutto soffro pazientemente, e finalmente la sposo, e finalmente mi credo al colmo della contentezza, del piacere, della felicità. Misera condizion de' mortali! Sparì la mia contentezza come il chiaro d'un lampo, perì il piacere come un fiore di primavera. La mia felicità non fu che un'ombra fugace, che un'illusione, un fantasma, un sogno. Zelinda infedele? Oh cielo, in quale abisso di pene mi getta un'immaginedolorosa? Ecco, ecco le spine senza rose. Le rose sono sparite, e le spine mi trafiggono il core.

 

 

Fine dell'Atto primo.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License