Carlo Goldoni
Il geloso avaro

ATTO TERZO

SCENA QUARTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Pantalone, poi Donna Eufemia.

 

PANT. Mi no dago fastidio a nissun, e tutti me vol mal. Se i se lamenta che fazzo qualche vadagno sulle imprestanze dei mi bezzi, perché vienli a seccarme per levarmeli dalle man? I vorria che ghe donasse el frutto, el capital, el cuor, la coraella, e el diavolo che li porta quanti che i xe, sti avari malignazi.

EUF. Son qui, signor consorte: la ringrazio che mi ha fatto aprire. (con un poco di sdegno ironico)

PANT. Le cosse preziose le se custodisse con zelusia.

EUF. Questo torto io non me l'aspettava.

PANT. L'ho fatto... So mi perché l'ho fatto.

EUF. Una moglie onorata non ha bisogno d'esser rinchiusa. Questo, signor Pantalone, è il maggior dispiacere che dato mi abbiate, dopo che siete mio marito.

PANT. Vegnì qua, ho bisogno de vu.

EUF. Non merito certamente di essere così trattata.

PANT. Finimola, ve digo. Ho bisogno de vu.

EUF. Soffrirò tutto; ma non mi toccate nell'onore.

PANT. L'onor semo in procinto de perderlo, se no se demo le man d'attorno.

EUF. Come! vi è qualche cosa di nuovo?

PANT. Ghe xe che certi baroni, fursi in vendetta de no aver mi serrà un occhio, per rabbia de no poder cicisbear co mia muggier, i vol véderme precipità.

EUF. Voi non ci avete colpa; son io che non voglio codesti ganimedi d'intorno.

PANT. La conclusion xe questa, i m'ha accusà... Baroni! I xe andai a dir che fazzo pegni, che togo l'usura, che compro la roba con inganno, che inchieto el gran, e altre falsità de sta sorte!

EUF. Dunque non vi accusano per la moglie.

PANT. Qua bisogna remediar: se no, va la reputazion, va la roba, i bezzi, e per conseguenza la vita.

EUF. Rimediateci dunque.

PANT. Ho bisogno de vu.

EUF. Eccomi; che posso fare io povera donna?

PANT. Cognosseu el sior Pandolfi, auditor della Vicarìa?

EUF. Lo conosco. È un amico di mio padre.

PANT. Nol vegniva in casa, quando geri putta?

EUF. Sì, ci veniva.

PANT. El sarà stà anca ello uno dei vostri adoratori.

EUF. Appena gli parlavo, lo salutavo appena.

PANT. Za, chi ve sente vu, no avè praticà .

EUF. E chi sente voi, sono stata di mal costume.

PANT. Lassemo andar. Ho bisogno della protezion del sior auditor. Mi no gh'ho mai parlà, e no voggio andar senza un poco d'introduzion. Vu che lo conossè, vu me podè introdur.

EUF. Ditelo piuttosto a mio padre.

PANT. Vostro pare no ha da saver gnente. Voggio che lo fe vu.

EUF. Ma io, compatitemi, col signor auditore non posso prendermi questo ardire.

PANT. Za, co se tratta del mario, no la se vol incomodar. Se vede l'amor che avè per mi. Sì, se vede che xe vero quel che mi diseva. Sarè d'accordo con vostro pare; vorrè véderme precipità.

EUF. Ma voi giudicate troppo barbaramente di me. Son qui, farò tutto quello che voi volete. Andiamo dal signor auditore.

PANT. Siora no, no la s'incomoda, no voggio che la vaga ella dal sior auditor. Altro che dir: no ghe voggio dar confidenza! Senza difficoltà l'anderave a trovarlo a casa... in so poder a drettura: bella reputazion!

EUF. Io non so più in che mondo mi sia. Tutto dico male, tutto s'interpreta male. Ditemi cosa devo fare, e farò.

PANT. Siora sì, adesso ghe lo dirò. (tira innanzi un tavolino)

EUF. (Oh cielo! dammi pazienza con quest'uomo indiscreto). (da sé)

PANT. Scrivè un viglietto al sior auditor.

EUF. Scrivetelo voi.

PANT. L'avè da scriver vu. Ve par gran fadiga a scriver per mi do righe?

EUF. Non vorrei poi che diceste...

PANT. El tempo passa, e me sento i zaffi alle spalle. Scrivè subito.

EUF. Povera me! scriviamo. (siede al tavolino) Cosa volete ch'io scriva?

PANT. Preghèlo, se el vol vegnir da vu a sentir do parole.

EUF. Da me?

PANT. Sì, da vu.

EUF. Eh via!

PANT. Fe quel che ve digo. No me fe andar in collera.

EUF. Scriverò. (scrive )

PANT. (Se el vegnirà qua, el pregheremo con più libertà. Se se va alla Vicarìa, i ministri vede, e i vorrà magnar). (da sé) E cussì cossa aveu scritto?

EUF. Guardate se così va bene.

PANT. Affidata alla di lei esperimentata bontà. Coss'è sta bontà esperimentada? (stracciando la carta) L'aveu esperimentà el sior auditor?

EUF. Io non so come scrivere.

PANT. Ve detterò mi; scrivè.

EUF. (Pazienza, non mi abbandonare). (da sé, e scrive)

PANT. Illustrissimo Signore...

EUF. Signore.

PANT. Avendo un'ardente brama di riverirla...

EUF. Questo mi pare qualche cosa di più.

PANT. Scrivè.

EUF. Di riverirla.

PANT. Son a pregarla teneramente...

EUF. (Cosa mai mi fa scrivere!) (da sé) Teneramente.

PANT. Scassè quel teneramente.

EUF. Sì, voleva dirvelo: non mi piaceva. Cosa vi ho da mettere?

PANT. Metteghe umilmente.

EUF. Piuttosto: sono a pregarla umilmente.

PANT. Degnarsi di favorire in mia casa...

EUF. In mia casa.

PANT. Questo la l'ha scritto senza difficoltà. Quando se tratta de recever zente in casa, no la se fa pregar.

EUF. Orsù, non voglio scriver altro. (s'alza)

PANT. Scrivè, ve digo.

EUF. Siete... ah!

PANT. Cossa songio?

EUF. Non voglio dir niente.

PANT. Voggio che disè cossa che son.

EUF. Non posso più. Siete un marito cattivo.

PANT. Scrivè. (con pacatezza)

EUF. (Or ora m'aspetto qualche insulto novello). (da sé, siede)

PANT. Scrivè. (come sopra)

EUF. (Quanto più finge, tanto più lo temo). (da sé)

PANT. So che ella ha della bontà per me...

EUF. Per me.

PANT. Scassè dove dise per me, metteghe per la mia casa.

EUF. Per la mia casa.

PANT. Onde son certa...

EUF. Son certa.

PANT. Ch'ella verrà a favorirmi... Aspettè ch'ella verrà a graziarmi... xe l'istesso; ch'ella verrà ad onorare questa mia casa.

EUF. Questa mia casa.

PANT. Sottoscrivè. Devotissima, obbligatissima serva... No, quel obbligatissima no va ben.

EUF. Obbligatissima è il solito termine...

PANT. Se po gh'avè delle obbligazion, scrivè: obbligatissima.

EUF. Ma io...

PANT. Via, presto! Obbligatissima serva... el vostro nome

EUF. Eufemia Bisognosi.

PANT. Bravissima. Se vede la franchezza.

EUF. (Piega la lettera)

PANT. Brava: che pulizia! che franchezza! Se vede chi è solito a scriver viglietti.

EUF. Avete ancor finito di tormentarmi? (s'alza)

PANT. La mansion. (con flemma)

EUF. La mia sofferenza non ha più limiti da contenersi. Il cuore manca, e le lagrime non mi permettono di far di più. Barbaro! Il cielo ve lo perdoni. (parte)

PANT. La sorascritta... la farò mi. All'illustrissimo signore, signore, padrone colendissimo. Il signore... No me recordo el nome. Eufemia. No la sente, o no la vol sentir. Bisognerà che m'incomoda mi, e che vada da ella. Gran pazienza co ste donne. Varda el cielo che mi fusse un mario cattivo! (parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License