IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
FUL. Fermatevi, signora Eugenia.
EUG. Che pretendete da me? (con isdegno)
FUL. Ascoltatemi per carità.
EUG. L'avete servita la signora Clorinda? (con ironia)
FUL. No, non è ancora partita.
EUG. E che fa in casa mia? Perché non l'accompagnate? (con isdegno)
FUL. Finito ho l'obbligo di servirla, terminato ho l'incarico di accompagnarla
FUL. Perché è giunto in Milano il di lei consorte.
EUG. È arrivato il signor Anselmo? (meno sostenuto)
FUL. Sì, è arrivato poc'anzi, non ritrovò in casa la sposa Seppe dov'era; è' venuto egli stesso a vederla, ad abbracciarla. Fa ora i suoi convenivoli con il signor Fabrizio e colla signora Flamminia. Chiese di voi, le fu risposto che siete in camera ritirata e parte a momenti accompagnata dal caro sposo.
FUL. Resterò qui, se mel concedete.
EUG. Non volete essere col fratello a discorrere degli affari vostri?
FUL. In due parole ho seco lui trattato, e concluso il maggior affare che mi premesse.
EUG. Cioè gli avrete reso conto della custodia, in cui gli teneste la sposa.
FUL. No, ingrata. Gli palesai l'amor mio: gli spiegai la brama di avervi in moglie. Il mio caro fratello me l'accorda placidamente; mi esibisce poter condurre la moglie in casa. È pronto dividere, s'io lo voglio, l'abitazione e le facoltà. Mi ama tanto, che nulla seppe negarmi, e permettetemi ch'io lo dica, se il zio non vi può dar dote, brama ch'io sia contento, e non avrà per voi meno stima e meno rispetto.
EUG. (Ah incauta! ah ingrata! perché impegnarmi col Conte?) (smaniosa e plangente)
FUL. Oh stelle! così accogliete una nuova, che mi lusingai dovesse rendervi consolata? Ardireste voi paventare, ch'io frequentassi con passione mia cognata? Non fate a lei, non fate a me un sì gran torto. Pure, se l'impressione nell'animo vostro non può per ora scancellarsi, vi prometto, vi giuro di non trattarla, di non vederla mai più.
EUG. Povera me ! son morta. (si abbandona sopra una sedia)
FUL. Eugenia, che cosa è questa?
EUG. Ah sì, Fulgenzio, maltrattatemi, disprezzatemi, che avete giusta ragion di farlo.
FUL. No, cara, voglio amarvi teneramente.
EUG. Non merito l'amor vostro.
FUL. Voi sarete la mia cara sposa.
EUG. No, non deggio esserlo; abbandonatemi.
FUL. Non dovete esserlo? Anima mia, perché mai?
EUG. Perché ad altri ho data la mia parola.
FUL. Quando?
FUL. E perché?
EUG. Contro di me medesima; contro il mio cuore, contro la mia colpevole debolezza. Oimè, mi sento morire. (si copre col fazzoletto e resta così)
FUL. Ah perfida! ah disleale! quest'è l'amore? questa è la fedeltà? No, che non aveste amore per me. Furono sempre finti i vostri sospiri. Mendaci sono ora le vostre smanie. Me ne sono avveduto della vostra inclinazione pel mio rivale. Erano pretesti per istancarmi le gelosie mal fondate, i sospetti ingiuriosi, le invettive e gl'insulti. Godi, o barbara, della mia disperazione, trionfa della mia buona fede, deridi un misero che per te more, ma trema della giustizia del cielo. Ti lascio in preda del tuo rossore; parlino per me i tuoi rimorsi; e per ultimo dono di chi tu sprezzi, assicurati di non vedermi mai più (in atto di partire)
EUG. (Svenuta cade sopra una sedia vicina)
FUL. (Sentendo strepito si volta) Oimè; che è questo? Eugenia, Eugenia, aiuto, soccorso!