IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
Il Conte ed il signor Alberto.
ALB. |
Amigo, v'ho da dar una nova bellissima. |
CON. |
Anch'io ne ho qualcheduna. |
ALB. |
Ma la mia xe freschissima. |
CON. |
|
ALB. |
|
CON. |
Sposa di chi? |
ALB. |
|
CON. |
|
ALB. |
|
CON. |
|
ALB. |
|
CON. |
E il marchese Fernando sarà venuto apposta, Col pretesto del feudo e dei ministri suoi. Ecco, signor Alberto, quel che san far gli eroi. Egli pur per amore, oppur per interesse, Mostrò le istesse brame, le debolezze istesse. Ora più non mi dica, che sconsigliato io fui, Ch'alfin son di qualch'anno più giovane di lui. Ancor mi stan sul core quei rimproveri amari; |
ALB. |
|
CON. |
Eh, la marchesa Ippolita, se volevo, era mia. Al mondo barba d'uomo non ci sarebbe stato Che me l'avesse tolta, s'io ci avessi aspirato, Né il marchese Fernando, né cento altri suoi pari; Ma io? eh, che non vado in traccia di denari, Non me n'importa, no, non me n'importa un fico; Son della pace mia, son del mio genio amico. |
ALB. |
Che bisogno ghe xe de far pettegolezzi? |
CON. |
So che questi signori sono a sprezzare avvezzi; Credono di esser soli in merito, in grandezza, E sian lor tributari l'amore e la bellezza. |
ALB. |
Fin qua gh'avè rason: ricchezza, nobiltà, Spirito... cosse belle. Ma stimo la bontà. Dove voleu trovar, caro el mio caro amigo, Una putta più bona? Sentì quel che ve digo, E d'un che ve vol ben, da amigo e servitor, Pesè ben ste parole, e lighevele al cuor. Vu sè un che se stesso conosce, e se carezza. Lassè che ve lo diga, ve amè con tenerezza; Ma da sto amor medesimo avè da tor conseggio, Per far, per procurar, quel che per vu xe meggio. Finché vivè cussì da maridar, saltando Come de palo in frasca, in ogni mar pescando, Per furbo, per accorto che siè, vegnirà el zorno, Che amor ve cazzerà qualche malanno intorno. E ghe n'avè l'esempio de quel che mi ve digo: Quel della commissaria xelo stà un bell'intrigo! Sè solo, sè in ti anni; chi tardi tol muggier, Consolazion dai fioi xe difficile aver. Donca da ste premesse cavae dalla mia testa, V'avè da maridar, la conseguenza è questa. |
CON. |
Dite bene; ma quando facessi un passo tale, Lo farei per accrescere l'amor che in me prevale, |
ALB. |
Tolè, sè fortunà; podeu cercar de meggio? |
CON. |
Ma è un po' troppo gelosa. |
ALB. |
|
CON. |
Può dubitar per nulla. |
ALB. |
|
CON. |
Per dire il ver, ho avuto poca attenzione in questo. |
ALB. |
Bravo: cussì se parla. Sè un cavalier onesto. |
CON. |
Lo sarà, ma m'incomoda. |
ALB. |
Voler la botta piena, e la serva imbriaga. |
CON. |
Ora è sdegnata meco, né so come acchetarla. |
ALB. |
|
CON. |
E poi, quando credessi la fosse al caso mio... Converrebbe di questo discorrere allo zio. |
ALB. |
|
CON. |
Per qual ragion dovrebbe rispondere di no? Don Mauro sa chi sono. Sa l'entrate ch'io ho. Sa le mie parentele; e un uom che non è cieco, Ha da desiderarlo d'imparentarsi meco. |
ALB. |
Tutto quel che avè dito, xe pura verità; E so che sti riflessi no i fe per vanità. Co l'amigo se pol parlar con confidenza. |
CON. |
Pensiamoci un po' meglio. |
ALB. |
|
CON. |
|
ALB. |
No, parlémoghe. |
CON. |
Ma voi mi tormentate. |
ALB. |
|
CON. |
|
ALB. |
|
CON. |
Son cavalier d'onore. (incamminandosi, poi parte) |
ALB. |
E mi ve son amigo. |