Carlo Goldoni
L'isola disabitata

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Roberto, e detti in disparte

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Roberto, e detti in disparte.

 

ROB.

Care selve deliziose,

Le bellezze in voi nascose

Vien quest'alma a rintracciar.

Par che dica - l'ombra amica:

Vieni in pace a riposar.

 

GAR.

Sentite il delirante?

Va parlando coll'ombre e colle piante.

Andiamo in altra parte,

E narratemi tutto a parte a parte. (a Gianghira)

ROB.

(E chi è colei vestita

In abito chinese?) (da sé)

Garamone. (chiamandolo)

GAR.

Aspettate;

Ora sono da voi. (a Gianghira) Che comandate? (a Roberto)

ROB.

(Quella donna è straniera?) (piano a Garamone)

GAR.

(Oh, non signore:

Sulle navi con noi venuta è anch'ella,

Ma la povera donna è pazzarella.

Trovato ha quel vestito

Da un marinar chinese,

E le par d'esser nata in quel paese). (piano a Roberto)

ROB.

(Povera giovinetta!

Degno di compassione è il suo difetto). (piano a Garamone)

GIAN.

(Peccato ch'ei non abbia il suo intelletto) (da sé)

ROB.

Accostatevi un poco.

GIAN.

(Non ardisco). (da sé)

GAR.

(Egli mena le man, ve l'avvertisco). (piano a Gianghira)

ROB.

Via, sfogatevi meco,

Se a consolarvi io vaglio;

Lo sapete ch'io son grande ammiraglio.

GAR.

(Vi par poco impazzito?

Egli non sa chi siate,

E pretende che voi lo conosciate). (piano a Gianghira)

GIAN.

(Grande infelicità!) (piano a Garamone)

ROB.

Dite. (a Garamone)

GAR.

Signore.

ROB.

(Si sa perché è impazzita?) (piano a Garamone)

GAR.

(Credo che qualchedun l'abbia tradita.

Anzi, per vostra regola,

Disse nel rimirarvi

Che le venne il prurito di ammazzarvi). (piano a Roberto)

ROB.

(Fate che immantinente

La giovane furente

Sia custodita bene.

Itene a ritrovar ceppi e catene). (piano a Garamone)

GAR.

Subito, sì signore.

GIAN.

Ehi. Cosa dice? (a Garamone)

GAR.

(Egli contro di voi

La testa ha riscaldata,

E vorrebbe vedervi incatenata.

Presto, venite meco). (piano a Gianghira)

ROB.

Amico, udite.

(La giovine qui resti, indi tornate

A custodirla con persone armate). (a Garamone)

GAR.

(Badate che il delirio non la prenda). (a Roberto)

(Non vorrei si scoprisse la faccenda). (da sé)

 

Vi parlo per bene, - lasciatela star.

Signor, non conviene - coi pazzi trescar.

Restate per ora, - vi devo lasciar. (a Roberto)

Col pazzo, signora - non state a parlar. (a Gianghira)

Non dite chi siete.

Se parla, tacete. (a Roberto)

(Se - l'inganno,

Mi fanno tremar). (da sé)

Per or vi consiglio - di starle lontan. (a Roberto)

Fuggite il periglio, - ch'ei mena le man. (a Gianghira)

(Con arte ed ingegno

Riuscir nell'impegno

Mi voglio provar). (da sé, indi parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License