Carlo Goldoni
La locandiera

ATTO PRIMO

Scena Seconda. Fabrizio e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Seconda. Fabrizio e detti

 

FABRIZIO: Mi comandi, signore. (Al Marchese.)

MARCHESE: Signore? Chi ti ha insegnato la creanza?

FABRIZIO: La perdoni.

CONTE: Ditemi: come sta la padroncina? (A Fabrizio.)

FABRIZIO: Sta bene, illustrissimo.

MARCHESE: È alzata dal letto?

FABRIZIO: Illustrissimo sì.

MARCHESE: Asino.

FABRIZIO: Perché, illustrissimo signore?

MARCHESE: Che cos'è questo illustrissimo?

FABRIZIO: È il titolo che ho dato anche a quell'altro Cavaliere.

MARCHESE: Tra lui e me vi è qualche differenza.

CONTE: Sentite? (A Fabrizio.)

FABRIZIO: (Dice la verita. Ci è differenza: me ne accorgo nei conti). (Piano al Conte.)

MARCHESE: Di' alla padrona che venga da me, che le ho da parlare.

FABRIZIO: Eccellenza sì. Ho fallato questa volta?

MARCHESE: Va bene. Sono tre mesi che lo sai; ma sei un impertinente.

FABRIZIO: Come comanda, Eccellenza.

CONTE: Vuoi vedere la differenza che passa fra il Marchese e me?

MARCHESE: Che vorreste dire?

CONTE: Tieni. Ti dono uno zecchino. Fa che anch'egli te ne doni un altro.

FABRIZIO: Grazie, illustrissimo. (Al Conte.) Eccellenza... (Al Marchese.)

MARCHESE: Non getto il mio, come i pazzi. Vattene.

FABRIZIO: Illustrissimo signore, il cielo la benedica. (Al Conte.) Eccellenza. (Rifinito. Fuor del suo paese non vogliono esser titoli per farsi stimare, vogliono esser quattrini). (Da sé, parte.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License