Carlo Goldoni
La madre amorosa

ATTO TERZO

SCENA SESTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Il Notaro e detto.

 

NOT. Riverisco il signor Florindo.

FLOR. Ah signor notaro, altri che voi non mi potrebbe aiutare.

NOT. Con lei, signore, sono assai sfortunato. Due volte sono stato in un giorno chiamato e licenziato senza conclusione veruna.

FLOR. Avete sentita la sfacciataggine di Pantalone?

NOT. Certo poteva lasciar di venire in quella occasione. Per altro poi è cessionario di mille ducati.

FLOR. Questi mille ducati mi converrà pagarli.

NOT. Certamente, la riputazione lo vuole.

FLOR. Ma vi sono alcune piccole difficoltà.

NOT. E quali sono queste difficoltà?

FLOR. La prima si è, che non ho denari.

NOT. Basta questa: non occorre trovarne altre.

FLOR. Ma voi, signor notaro, potreste bene aiutarmi.

NOT. Io potrei trovarvi i mille ducati, e di più ancora, se aveste il modo di assicurarli.

FLOR. Dei beni ne ho, come sapete.

NOT. Sì signore, e so anche che la maggior parte l'avete già ipotecata.

FLOR. Mille ducati son certo che li troverei con qualche giorno di tempo, ma oggi mi premerebbe averli, oggi li vorrei, per riparare il discapito dell'onor mio, e per riprendere caldo caldo il contratto con donna Laurina.

NOT. Son qui per servirvi in tutto quello che sia possibile.

FLOR. Io ho ancora un gioiello, ch'era di mia madre: vendute molte altre gioje, serbai questo per regalarlo alla sposa. Nel caso in cui sono, vorrei servirmene. Non vorrei venderlo, ma vorrei impegnarlo: il suo valore è di quattrocento zecchini. Mille ducati si avrebbero a ritrovare.

NOT. Quando il gioiello abbia l'intrinseco suo valore, non diffido di ritrovarli. Ma sapete in tali occasioni quello che si scapita.

FLOR. Lo so benissimo, e vi vorrà pazienza. Ecco qui il gioiello, che appunto me l'ho messo in tasca per tale effetto. Osservatelo.

NOT. Io di gioje non me n'intendo.

FLOR. Fatelo vedere, e trovatemi sollecitamente chi dia il denaro.

NOT. Le gioje si stimano ora più, ora meno.

FLOR. Mille ducati li ho trovati ancora, e se non fosse morto un amico mio, che mi assisteva in tali negozi, sarei sicuro di ritrovarli in mezz'ora.

NOT. Farò il possibile per servirvi. Ma circa l'interesse, come ho da regolarmi?

FLOR. Mi rimetto in voi. Al sei per cento, se si può; e, quando occorra, anche l'otto, ed anche il dieci.

NOT. E il dodici, se farà bisogno.

FLOR. Che si trovino ad ogni costo.

NOT. Procurerò di servirvi. Questo veramente non è l'uffizio mio, ma in atto di amicizia lo farò volentieri.

FLOR. Vi sarò obbligato. Sollecitate, vi prego. Vado per un affare e vi aspetto al caffè.

NOT. Ma per riscuoterlo poi?

FLOR. Ci penseremo. Colla dote di donna Laurina rimedieremo a moltissime piaghe.

NOT. Ma se la dote non gliela vogliono dare?

FLOR. Amico, quando sarà mia moglie, la dote gliela daranno. Ella è erede di suo padre. La zia si lusinga, ed io le accordo tutto per ora, ma a suo tempo so quello che dovrò fare. Ve lo confido, perché so che mi volete bene. A rivederci; vi aspetto. (parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License