Carlo Goldoni
La madre amorosa

ATTO TERZO

SCENA UNDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Don Ermanno e donna Lucrezia.

 

LUCR. Voi avete fatto malissimo a dar fuori questi mille ducati; e vi dico assolutamente, che senza di me non voglio che si disponga del danaro della mia eredità.

ERM. Io l'ho fatto per far bene, e son sicuro che ho fatto un buon negozio. Sono cento ducati guadagnati in un anno, sicuri, sicurissimi, col pegno in mano.

LUCR. Chi sa che nel gioiello vi sia il valore, e che in cambio di guadagnare cento ducati, non se ne perdano tre o quattrocento?

ERM. Oh, di gioje me n'intendo. Così non lo riscuotessero, che sarei sicuro di venderlo molto più.

LUCR. Si sa chi l'abbia impegnato?

ERM. Non si sa, ma poco importa.

LUCR. E se fosse un figlio di famiglia? E se fosse roba rubata?

ERM. Voi siete troppo sofistica e sospettosa. Chi ha tanti riguardi, consorte mia, non arriva a far quattrini. Il marinaio che sempre ha paura delle burrasche, non tenta la sua fortuna nel mare; e l'uomo che ha sempre paura di perdere, non arrischia di guadagnare.

LUCR. Io ho piacere di vedere il mio danaro in casa.

ERM. Ed io ho piacere d'impiegarlo con profitto, e con profitto aumentarlo.

LUCR. È una consolazione vederlo tutti i giorni, numerarlo e accarezzarlo.

ERM. Perché siete una donna avara.

LUCR. Siete più avaro voi, che l'arrischiate per accrescerlo.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License