Carlo Goldoni
Le massere

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Dorotea, poi Zanetta.

 

DOROTEA:

Finalmente giersera qualcossa ho vadagnà.

Diese volte segondo el cavallo ho trovà.

E se gh'aveva cuor, e se saveva far,

De tutte le mie perdite me podeva refar.

Averò vadagnà cento e diese ducati,

Averò chiappà in oro sedese zecchinati;

Ma tutti sti gran bezzi no i me basta, m'impegno,

Per scuoder la mità della roba che ho in pegno.

Se torna mio mario, cossa diralo mai,

Che tutte le mie zoggie e i abiti ho impegnai?

Avanti che fenissa sti de carneval,

Remetter vôi, se posso, tutto el mio capital.

Adesso son in ditta, ho anca imparà a zogar;

Adesso in poco tempo me poderia refar.

ZANETTA:

Lustrissima, l'anello la se lo goda in pase.

El paron ghe lo lassa.

DOROTEA:

Xelo contento?

ZANETTA:

El tase.

DOROTEA:

In caso de bisogno anca questo xe bon.

ZANETTA:

In verità, lustrissima, el xe bello, el par bon.

Oh, se la se contenta, me vago a parecchiar.

DOROTEA:

Prima de andar in maschera, fe quel che avè da far.

ZANETTA:

Ho scoà, ho fatto i letti; el pan xe anca levà.

DOROTEA:

Quanti panetti xeli?

ZANETTA:

Mi no l'ho mo contà.

DOROTEA:

Contèli; vôi saver quanti pani che i xe.

ZANETTA:

Malignazo! xe tardi.

DOROTEA:

Presto ve destrighè.

ZANETTA:

No se fenisse mai. (Parte e poi torna.)

DOROTEA:

Povera casa mia,

Se no gh'avesse in testa un po' d'economia.

Le donne no gh'ha cuor. No le se tol affanno,

So mi quel che sparagno, quel che avanzo in t'un anno.

Oh, se no fusse el zogo!

ZANETTA:

I ho contai.

DOROTEA:

Quanti xei?

ZANETTA:

I xe disdotto bianchi, e sie de semolei.

DOROTEA:

Cossa? disdotto bianchi? Cussì pochi? perché?

Savè che l'altra volta i xe stai vintitrè.

ZANETTA:

Mi no so cossa dir; no ghe ne vôi robar.

La pasta xe sul cóncolo, la la fazza pesar.

DOROTEA:

No ti averà robà, ma la sarà cussì:

I te pareva piccoli i to tre pani al ;

Ti i averà fatti grandi, e la rason la so:

Uno se ghe ne vende, e se ne magna do.

ZANETTA:

Vardè cossa la dise; in verità mi resto.

DOROTEA:

Cinque pani de manco?

ZANETTA:

Ho fatto per far presto.

DOROTEA:

Donca, ben, a to danno; ti ghe starà de più.

Torna a desfar i pani, e torneli a far su.

ZANETTA:

Che li torna a desfar?

DOROTEA:

Le so manine care

Le se torrà st'incomodo.

ZANETTA:

No, la fia de mia mare.

DOROTEA:

Senti sa, frasconazza, mi te farò pentir.

Ti anderà via, e a Venezia no ti anderà a servir.

Cussì de no se dise, in fazza a una par mia?

Voi esser respettada, voi esser obbedia

ZANETTA:

(Ghe mancherave poco... No me vôi far nasar...) (Da sé.)

Vago a desfar el pan. (Ghe lo vôi strapazzar). (Da sé, e parte.)

DOROTEA:

Oh, che bel umoretto! za co mi no la voggio;

La m'ha fruà in t'un mese una lira de oggio.

Bisogneria, a far ben, muarghene una al .

Malignaze le meggio, le xe tutte cussì.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License