Carlo Goldoni
Le massere

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Zanetta e dette.

 

ZANETTA:

Vintitrè pani bianchi. Otto de semolei. (Sdegnosa.)

DOROTEA:

Poverazza! la diga, s'ala mo struppià i dei?

ZANETTA:

La me burla?

DOROTEA:

Ste cosse soffrir no le se pol. (Ironica.)

Vardè quella putta da vu cossa la vol.

ZANETTA:

Cossa gh'è, Meneghina, voleu gnente da mi?

DOROTEA:

Cara siora Zanetta, la dispone cussì?

Ela fa i so regali? ela dispensa el brodo?

Ela xe la parona. In verità la godo.

ZANETTA:

Parlela con mi, adesso?

DOROTEA:

Parlo giusto con ela.

Meneghina xe qua colla so pignatela.

ZANETTA:

Eh, no la varda el brodo, cara siora parona,

Ma la varda piuttosto el fante e la corona.

DOROTEA:

Tocco de desgraziada, con mi cussì ti parli?

Son parona i mi bezzi de spenderli e zogarli.

ZANETTA:

Diseva...

DOROTEA:

Tasi .

ZANETTA:

Ma se...

DOROTEA:

Va via de qua.

ZANETTA:

Perché...

DOROTEA:

Tasi.

ZANETTA:

Se parlo...

DOROTEA:

Tasi per carità.

ZANETTA:

(Ih ih, furia franzese). (Da sé.)

DOROTEA:

(No la vôi sopportar) (Da sé.)

ZANETTA:

(Mi lasso che la cria: me vago a inmascherar). (Da sé, e parte.)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License