| 
   BIASIO: 
   | 
  
   (Che bella
  mascheretta!) (Da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (Chi mai xela custia?) (Da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   (La me par un
  bon cao). 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (Se Biasio andasse via!) 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   (No se vede Anzoletto.
  L'aspetto ancora un poco). 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   (Sior Zulian no
  va via). 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (Cossa fa quell'aloco?) 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   (Sti do vecchi me varda. Gramazzi, no i
  pol più. 
  Oh che gran
  bella cossa che xe la zoventù!) 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Sior Zulian, cossa feu che no andè via
  de qua? 
  Sta maschera
  vardè? v'ala fursi incantà? 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   No ve rendo sti conti; voggio star,
  voggio andar. 
  Vu tendè ai
  fatti vostri; no ve ne stè a impazzar. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Bravo, bravo, compare. E no volè che diga. 
  Voggio andar in
  sto ponto a dirghelo all'amiga. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Mi per mi vago via. Vu, paronzin, stè
  qua; 
  Ma da omo
  d'onor, che la lo saverà. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Chi? 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Gnese. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   No fe el
  matto, che per mi vago via. 
  (Gh'ho voggia de
  cognosserla). (Si ritira.) 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (Mo chi mai xe custia?) (Si ritira.) 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   Patroni riveriti; alla fin i xe andai. 
  Come che i me vardava sti vecchi
  inspiritai. 
  O che caro Anzoletto! Nol se vede a
  vegnir. 
  Se trovasse qualcun,
  me vorria devertir. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   (Sior Zulian no
  gh'è più). (Da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   (Sto vecchio l'è tornà) 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Patrona, siora maschera: sola? cossa se
  fa? 
  No la parla? La diga: cussì sola?
  perché? 
  Vorla restar servida a bever un caffè? 
  No, no la vol? pazienza. La senta, gh'ho
  dei anni; 
  Ma son un galantomo, né gh'ho adosso
  malanni. 
  Se la se vuol degnar, la servo
  onestamente. 
  La vegna via con mi; da ela no vôi
  gnente. 
  Con civiltà me basta star con ela un
  pochetto. 
  Me fala sta
  finezza?... Oh, siestu maledetto! (Vedendo Zulian.) 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (Oh che furbo!)
  (Da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   (No voggio
  che el me fazza nasar). 
  Mascara, un'altra volta me vegnirè a
  trovar. 
  Adesso no gh'ho tempo, trattegnirme no
  posso. 
  Vago a far un negozio.
  Mascara, ve cognosso. (Si ritira.) 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   (Xelo matto
  costù?) 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (Donca el sa
  chi la xe. 
  La me par sotto
  el volto un bocconcin da re). (Da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   (Ve qua
  st'altro, per diana). 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Sola sola
  cussì? 
  Vorla che mi la
  serva? 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   (E tutti me vol mi). 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Mi no fazzo per dir, ma de Biasio
  Cavezzi 
  Gh'ho manco anni adosso, e in scarsela
  più bezzi. 
  La servo, se la vol, de caffè e
  cioccolata. 
  Vorla vegnir
  con mi? 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   Ghe son ben obligata. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (La par una
  foresta). La prego, cara ella. 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   No da bon; la
  ringrazio. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (La me par
  molto bella). 
  No la vol favorir? La prego in cortesia, 
  Xela amiga de
  Biasio? 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   No so gnanca chi el sia. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   De cognosserla
  certo almanco l'ha mostrà. 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   E sì nol me
  cognosse. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Che vecchio
  desgrazià! 
  Me cognossela
  mi? 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   Me par, e no me par. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Vorla vegnir
  con mi? 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   La prego a perdonar. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   La senta, la perdona se me togo sto
  ardir, 
  Se la gh'avesse genio de andarse a
  devertir. 
  Fin che dura sti bezzi, cara patrona
  bella, (le mostra dei denari.) 
  Farò quel che
  la vuol; i xe tutti per ella. 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   (Questo me par più franco. Oh che caro vecchietto! 
  Squasi squasi
  anderia, se no vien Anzoletto). (Da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Via, cara mascaretta, se ben son in età, 
  Son omo de bon
  gusto... (Pustu esser
  coppà). (Vedendo Biasio.) 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   (El s'ha taccà,
  el baron). 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (Vaghio? restio? no so). (Da sé.) 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   (No ghe la vôi
  lassar). 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   (Veli qua tutti do). 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Sior Zulian, me
  rallegro. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Sior sì, anca mi con ella. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Ve devertì,
  nevvero, co sta maschera bella? 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Sior sì, cossa
  ve diol? 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   La cognosseu? 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Che scuro! 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Donca la
  cognossè. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   La cognosso seguro. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
  
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Lo so; v'ha da bastar cussì. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   No savè chi la sia. La cognosso ben mi. 
  Nevvero,
  mascheretta? (Donna Rosega fa cenno di no.) 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Vedeu? de no la dise. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   (Mo che grazia,
  che vezzo!) 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   (Mo che care raise!) 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Disè la verità,
  gh'aveu nome Anzoletta? 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   No, nevvero? fia mia, gh'aveu nome
  Pasquetta? 
  Gnanca? 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Siora Marietta, o siora Nicolina? 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Oibò! siora
  Lucietta?... zitto, siora Tonina? 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   Nissun no me
  cognosse. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Descoverzive a mi. 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   O a tutti do, o
  a nissun. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Ve contenteu cussì? (A Biasio.) 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Sì ben, da boni amici; nissun se n'abbia
  a mal. 
  Anderemo
  daccordo, za xe de carneval. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Cara,
  descoverzive. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Desmaschereve tutta. 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   Sì ben, vôi
  contentarve. (Si smaschera.) 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Oh co vecchia! 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Oh co brutta! 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   Son qua, do
  galantomeni za tutti do ve credo. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Servive, sior
  Zulian. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Sior Biasio, ve la cedo. 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   Vegnì qua, uno per man. Andemo in
  compagnia: 
  Ve farò tutti
  uguali; non abbiè zelusia. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Tornerò
  adessadesso, gh'ho un pochetto da far. 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   In compagnia
  con donne, solo no voggio andar. 
   | 
 
 
  | 
   ROSEGA: 
   | 
  
   E cussì, cossa femio?
  son qua, no ve refudo. 
   | 
 
 
  | 
   BIASIO: 
   | 
  
   Maschera, ve
  son servo. (Parte.) 
   | 
 
 
  | 
   ZULIAN: 
   | 
  
   Maschera, ve saludo. (Parte.) 
   |