Carlo Goldoni
Le massere

ATTO QUARTO

SCENA TERZA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Camera in casa di Costanza.

Costanza, poi Dorotea e Servitore

 

COSTANZA:

Cossa vorala mai? no ghe la so trovar.

Sentiremo. La voggio dolcemente trattar.

Chi sa che no scoverza qualcossa de recente,

E se pol anca dar che no sia vero gnente.

A bon conto se adesso la vien in casa mia,

Sior Raimondo con ela no se pol dir che el sia.

DOROTEA:

Se pol vegnir?

COSTANZA:

La vegna. Che bisogno ghe xe?

La se comoda. Titta, fe subito el caffè.

SERVITORE:

(La padrona fa adesso le vece del padron). (Parte.)

COSTANZA:

Che fortuna xe questa?

DOROTEA:

(Troverò un'invenzion). (Da sé.)

La dirà che m'ho tolto un ardir troppo grando;

Se vegno a incomodarla, scusa mi ghe domando.

In sti pochi de zorni che son vegnua a star qua,

No cognosso nissun, nissuna ho praticà.

Subito la m'ha piasso, co l'ho vista al balcon.

dasseno.

COSTANZA:

La vol farme tegnir in bon.

DOROTEA:

Cento volte voleva vegnir, ma non ho ardìo.

COSTANZA:

(Chi sa se la vegnisse per mi, o per mio mario?) (Da sé.)

DOROTEA:

Sta volta son vegnua, perché ho bisogno d'ela.

Gh'ho quella mia massera, che xe una frasconzela.

La voggio licenziar, la voggio mandar via,

No ghe ne togo più, se no so chi le sia.

Xe vegnua a farse veder una che gh'ha del brio;

Subito ho domandà dove che l'ha servio,

E tra le altre case che la m'ha nominà,

La dise che za tempo la xe stada anca qua.

COSTANZA:

Da mi! chi mai sarala?

DOROTEA:

Una putta ben fatta.

COSTANZA:

Sarà tredese mesi che gh'ho sta vecchia matta.

DOROTEA:

Giusto sarà cussì; par che andemo d'accordo.

COSTANZA:

La me diga mo el nome?

DOROTEA:

Oh, no me l'arecordo.

COSTANZA:

Cattina?

DOROTEA:

O sì, Cattina.

COSTANZA:

Sarà tre anni e più,

Adesso che ghe penso, che no la sta con nu.

DOROTEA:

No, no la xe Cattina.

COSTANZA:

Betta?

DOROTEA:

Me par de sì!

COSTANZA:

Se la s'ha maridà, co l'è partìa da mi.

DOROTEA:

La diga, cara ela, chi gh'avevela in casa

Avanti de sta vecchia?

COSTANZA:

Cara ela, la tasa.

Sarìela una foresta?

DOROTEA:

la xe foresta.

COSTANZA:

Una piuttosto grassa?

DOROTEA:

Siora sì, la xe questa.

COSTANZA:

Questa che digo mi, la gh'ha nome Francesca.

DOROTEA:

Siora sì, siora sì.

COSTANZA:

Caspita, la sta fresca.

No fazzo per dir mal, contra la carità,

Ma po semo obligai de dir la verità.

DOROTEA:

La veda, no vorave torme una bissa in sen.

(Manco mal che sta volta la me xe andada ben). (Da sé.)

COSTANZA:

Mi ghe conterò tutto, con patto che la tasa:

Ogni se vedeva dei omeni per casa;

Chi giera so fradello, chi giera so zerman.

El vin feniva presto, presto feniva el pan.

Ho scomenzà a serrar. Sala cossa la fava?

La me metteva l'acqua e el vin la me cavava.

E l'ho chiappada un zorno in caneva bel bello

Con una piva in bocca sora de un caratello.

DOROTEA:

Compagna de una mia che giera longa un deo,

E me svodava infina la bozza dell'aseo.

La me spiumava el brodo, e la se onzeva el pan

Col grasso de capon desfritto in t'un antian.

COSTANZA:

Eh! questo no xe gnente. No credo che se daga

Un'altra come quella. Sentì se la xe vaga.

Co la mandava in tola, de quel che se magnava,

A pizzego magnifico de tutto la robava.

L'andava drio dei zorni a far sta bella istoria,

E po le so cenette, e se fava baldoria.

DOROTEA:

La mia fava cussì: co gerimo a dormir,

In cusina la zente la se fava vegnir.

L'ho chiappada una sera sul fatto. L'indivina?

I giera quattro intorno a una gran polentina.

Gh'ho crià, gh'ho più dito de' quei che l'ha nania:

La me rideva in fazza.

COSTANZA:

Giusto come la mia.

Quando l'ho licenziada, gh'ho visità la cassa,

Gh'ho trovà cento cosse, fina della ua passa.

DOROTEA:

E mi mo, che alla mia, quando gh'ho vardà drento,

Gh'ho trovà in te la cassa un cortello d'arzento?

E cento mille volte l'ha zurà e sperzurà,

Che zoso per el buso della scaffa el xe andà.

COSTANZA:

Siora, co ste massere no se sa quala far;

Adesso gh'ho una vecchia che me fa desperar.

No la sa, no l'è bona; se crio, la se confonde.

DOROTEA:

Se sentissi la mia come che la responde.

E colle man in fianco, e con tanto de bocca:

E no vôi che i me diga, e no vôi che i me tocca;

So una putta da ben, e per diana de dia,

E siora sì e ste cosse... Za la vôi mandar via.

COSTANZA:

Ghe dala parte?

DOROTEA:

Oibò! Mi pratico cussì.

Ghe dago da magnar quello che magno mi.

Certo che no se sguazza, ma le gh'ha el so bisogno.

Perché... se la savesse... za mi no me vergogno,

No ghe xe mio mario; e chi vive d'intrada,

Se fa, co se sol dir, una vita stentada.

COSTANZA:

Eh, co ghel so bisogno.

DOROTEA:

Ma sempre nol ghe xe.

Dei , se la savesse? pianzerave.

COSTANZA:

Perché?

DOROTEA:

Perché, co no se scuode, bisogna farla magra.

Da sti , senza bezzi! Oh, la xe molto agra!

COSTANZA:

La senta, za che vedo che la gh'ha sta bontà

De confidarse in mi, parlo con libertà:

Se la posso servir, basta che la mel diga.

DOROTEA:

Cara siora Costanza, vedo che la xe amiga.

Certo, la prima volta che la me vede qua,

Pregarla... darghe incomodo... la xe temerità.

Ma! la me coraggio, e mi me lo torrò;

La me esibisce tanto, e mi la pregherò.

COSTANZA:

Far assae mi no posso. Gh'ho qualcossa del mio;

Ma voggio render conto de tutto a mio mario.

Per poco, se ghe basta.

DOROTEA:

Sie zecchini.

COSTANZA:

No so.

Ghel dirò a sior Raimondo.

DOROTEA:

No, cara amiga no.

Che la me fazza ela sto servizio in secreto.

Piuttosto, se la vol, ghe lasso sto anelleto.

COSTANZA:

Sto anello? Lo cognosso. (S'alza.)

DOROTEA:

L'ho comprà che xe poco.

COSTANZA:

Lo cognosso sto anello.

DOROTEA:

L'ho comprà da un aloco,

Per pochissimi bezzi.

COSTANZA:

Eh, che l'ho cognossù.

DOROTEA:

Ghe par?...

COSTANZA:

Eh, che me fazzo maraveggia de vu.

DOROTEA:

Come sarave a dir?

COSTANZA:

Xela poca prudenza

Vegnirmelo a mostrar, o xela un'insolenza?

DOROTEA:

Siora, vu ve scaldè, e no so la rason.

Sto anello che ve dago, credeu che nol sia bon?

COSTANZA:

El xe bon, lo cognosso, ve l'ha mio mario.

DOROTEA:

L'ho comprà.

COSTANZA:

No xe vero.

DOROTEA:

Dèmelo qua.

COSTANZA:

El xe mio.

DOROTEA:

Come! anca de queste?

COSTANZA:

Cara siora, tasè.

DOROTEA:

Che tasa? tre zecchini...

SERVITORE:

(Col caffè) Comàndele el caffè?

DOROTEA:

Tre zecchini gh'ho . L'ho tolto stamattina;

Domandeghe a Zanetta.

COSTANZA:

Che cara paronzina!

L'al compra, e la lo impegna cussì presto? Perché?

DOROTEA:

Perché ghe n'ho bisogno.

SERVITORE:

Comàndele el caffè?

DOROTEA:

Posso, quel che xe mio, e venderlo e impegnar.

SERVITORE:

Comàndele el caffè?

DOROTEA:

Andeve a far squartar. (Al Servitore)

Colle donne onorate no se parla cussì. (A Costanza.)

SERVITORE:

El caffè. (A Costanza.)

COSTANZA:

No vôi altro.

SERVITORE:

Me lo beverò mi. (Parte.)

COSTANZA:

(Una insolenza tal, par che dar no se possa.

Bisogna che la creda, che mi no lo cognossa).

DOROTEA:

Sentì, siora Costanza. Qua semo tra de nu.

Compatì, cara vecchia, se ve dago del vu.

Sull'onor mio ve zuro: sto anello l'ho comprà.

Zanetta è viva e sana; presto la tornerà.

L'ho abù dalle so man, ela dirà da chi.

COSTANZA:

Ben ben.

DOROTEA:

E compatime, no se parla cussì.

Co vegnirà Zanetta, da vu la manderò.

COSTANZA:

Se lo gh'aveva in deo sior Raimondo!

DOROTEA:

No so.

Mi l'ho comprà, ve digo; e po, per dirve, tutto,

Ho perso tutti i bezzi stamattina a Redutto.

E per questo voleva...

COSTANZA:

Aspettè, vegnì qua,

Sto anello a mio mario che i l'avesse robà?

DOROTEA:

Se poderave dar.

COSTANZA:

Se la fusse cossì...

DOROTEA:

Oh basta, in sta maniera no se parla con mi.

Favorime el mio anello, siora.

COSTANZA:

Oh, questo po no.

Che vegna mio mario, e po ve lo darò.

DOROTEA:

Cossa m'importa a mi, se è de so mario?

Che el se tegna l'anello, voggio i mi bezzi indrio.

COSTANZA:

Se parlerà su questo.

DOROTEA:

Anderò per Giustizia.

COSTANZA:

(Par, da quel che la dise, che no ghe sia malizia). (Da sé.)

DOROTEA:

El mio anello, patrona.

COSTANZA:

L'anello è in bone man.

DOROTEA:

Quando me lo dareu?

COSTANZA:

Ve lo darò doman.

DOROTEA:

Intanto no gh'ho un soldo, e no so come far.

COSTANZA:

Se volessi un zecchin, ve lo posso imprestar.

DOROTEA:

qua.

COSTANZA:

Credème, siora, che xe meggio per vu.

DOROTEA:

Roba da chi no so, no ghe ne compro più.

COSTANZA:

Servive, e compatime della mala creanza.

Se ho fallà, se ho eccedesto, domando perdonanza.

Compatì una muggier che vive suspirando.

Certo, se innocente, el sospetto xe grando.

DOROTEA:

Gh'avè rason; ma spero poderve sincerar.

Patrona.

COSTANZA:

Ghe son serva.

DOROTEA:

(Voggio andarme a reffar). (Da sé, e parte.)

COSTANZA:

Perso fora de deo che l'abbia sior Raimondo?

Chi sa? se ne tante combinazion al mondo.

L'anello xe passà per man de una massera;

La patrona lo compra, no la sa de chi el giera.

No so cossa pensar: presto se saverà;

Ma ho dito el fatto mio, e l'anello xe qua. (Parte.)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License