Carlo Goldoni
Le massere

ATTO QUARTO

SCENA SETTIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

Donna Rosega e detti.

 

ROSEGA:

Patroni reveriti; ghe fazzo un repeton.

Son anca mi con eli a far conversazion.

BIASIO:

Oe, l'amiga! (A Zulian.)

ZULIAN:

Sì ben. (A Biasio.)

ANZOLETTO:

Molto tardi, patrona.

ROSEGA:

Tasi , veh, baron.

ANZOLETTO:

Son qua, la me bastona.

GNESE:

(Tutte vol Anzoletto). (Da sé.)

ZANETTA:

Seu sola? (A donna Rosega.)

ROSEGA:

No, fia mia.

Oh, o se ti savessi chi è con mi in compagnia!

ZANETTA:

Chi mai?

ROSEGA:

Un cao, fia cara!... no te lo posso dir.

Chi xela? (Accennando Meneghina.)

ZANETTA:

Meneghina.

ROSEGA:

Chi gh'ha da vestir?

ZANETTA:

L'ho vestia mi.

ROSEGA:

Pulito.

ZANETTA:

Mo no pàrela bon?

Gh'ho della parona un abito in scondon.

ROSEGA:

L'ho cognossù, per diana.

ZANETTA:

Oggio fatto un sproposito?

ROSEGA:

Giusto! cussì se fa. Tasi, che el xe a proposito.

ZANETTA:

Per cossa?

ROSEGA:

Oh co pulito!

ZANETTA:

Perché?

ROSEGA:

Tasi, in malora.

Ghel mio paron con mi, che me aspetta de fora.

Gh'ho dito che ghe xe qua la to paroncina.

Oe, demoghe da intender che la xe Meneghina.

ZANETTA:

E po?

ROSEGA:

Che mamalucca! làsseme far a mi.

ZANETTA:

Se el se ne accorze?

ROSEGA:

Gnente... Vôi che femo cussì.

ZANETTA:

Fémolo pur.

ROSEGA:

Chi sa? Qualcossa magneremo.

ZANETTA:

Oe, da bone sorelle.

ROSEGA:

Sì, se spartiremo.

Maschera, andemo via. V'avemo da parlar.

MENEGHINA:

Cossa voleu da mi?

ROSEGA:

Ve voggio maridar.

MENEGHINA:

Magari

ROSEGA:

Che golosa! Zanetta, andemo via.

ZANETTA:

Voleu che andemo tutti?

ROSEGA:

Sì, tutti all'ostaria.

ZANETTA:

Siori, za semo in ballo, avemo da ballar.

All'ostaria vorressimo, se contenti, andar.

ZULIAN:

Cossa diseu, sior Biasio?

BIASIO:

No pareremo bon.

ZANETTA:

Gnese, vustu che andemo?

GNESE:

Sì, caro sior paron.

BIASIO:

Compare, andemo? (a Zulian.)

ZULIAN:

Andemo.

BIASIO:

Mi co ghe son, ghe stago.

ZULIAN:

Co xe de carneval, credèmela, son vago.

E po co sti musetti mo chi non anderia?

ANZOLETTO:

Bravi, cussì me piase; che stemo in allegria.

Tutti co le so maschere.

BIASIO:

Mi la mia servirò. (Parte con Gnese.)

ZULIAN:

Mi gh'ho forza in ti brazzi da servirghene do.

Cossa diseu? (A Anzoletto; poi parte con Zanetta e Meneghina)

ANZOLETTO:

Servive con tutta .

Mi stago meggio solo, godo de qua e de .

ROSEGA:

Donca sior Anzoletto me darà man a mi.

ANZOLETTO:

Volentiera, de tutto digo sempre de sì.

ROSEGA:

Oe Momolo.

MOMOLO:

Patrona.

ROSEGA:

Vien qua, caro forner.

Dame man anca ti, che ghe ne voggio un per. (Partono.)

 



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License