|
Putte, vegnì con mi, che riderè da bon.
Voggio certo
che femo sta burla al mio paron.
|
|
Tocca a ti,
Meneghina.
|
|
No vôi
qualche desgrazia.
No ghe ne vôi
saver.
|
|
Tasi là, mala
grazia.
Fa quel che digo mi, e no te indubitar.
Quando vien sior Raimondo, tornete a
inmascherar.
Sta sulle toe un pochetto, e po cussì e
cussì;
No te indubitar
gnente, làsseme far a mi.
|
|
Se parlo, el se
ne accorze. Avémio da star muti?
|
|
Làsseme far a
mi, che parlerò per tuti.
|
|
Donna Rosega certo
xe donna da repieghi.
|
|
Co s'ha da far
qualcossa, no ghe vol tanti preghi.
|
|
Ma dov'è sior Raimondo? El ne xe vegnù
drio
Un pezzetto
alla larga, e po el ne xe spario.
|
|
El s'ha tirà in bottega dal spicier da confetti.
Oe senti, Meneghina, se el te fa
regaletti,
Avemo da
spartir.
|
|
Mi lasso che fe vu.
|
|
Sì, no te
indubitar, che spartiremo nu.
|
|
Salo che semo
qua?
|
|
Gh'ho dito le
parole;
Gh'ho dito de avvisarlo, quando che semo
sole.
Ho mandà el camerier, adesso el vegnirà.
Stemo qua tra
nualtre, aspettemolo qua.
|
|
Cossa dirà quei
altri?
|
|
I do vecchi
xe al fuogo.
Anzoletto è da
basso, che descorre col cuogo.
|
|
E el forner?
|
|
El forner
l'ho visto dai balconi
Che el xe in
mezzo alla strada, a zogar coi baroni.
|
|
Adessadesso qua
i do vecchi m'aspetto.
|
|
No i vegnirà,
gh'ho dito che femo un servizietto.
|
|
E a casa quando
andemo?
|
|
Anderemo
stassera;
Che se godemo
almanco una zornada intiera.
|
|
Disè, dopo
disnar dove voleu che andemo?
|
|
Voggio che
stemo qua, e voggio che ballemo.
|
|
Tutto el dì
all'ostaria?
|
|
Voggio andar ai casotti.
|
|
Mi no me piase
i piavoli, me piase i zovenotti.
|
|
Co che son
balleremio?
|
|
I orbi vegnirà.
|
|
Sior Biasio sa
sonar; fursi el ne sonerà.
|
|
Staremo allegramente; me voggio
sbabazzar.
Putte, me sento
in gringola. Che salti che vôi far!
|
|
E viva! Nu
godemo, e le parone a casa.
|
|
Per sta volta
dasseno bisogna che le tasa.
|
|
Perché son vegnua
in maschera, la mia m'ha licenzià.
|
|
Mi, mi, te
troverò.
|
|
Eh no no, che ho trovà.
|
|
Ti ha trovà
cussì presto? Ti xe stada valente.
|
|
Oh, a mi no me
ne manca. (Zanetta no sa gnente).
|
|
Mi co la mia ghe stago st'inverno per le
spese,
E po sta
primavera vôi tornar al paese.
|
|
E mi a servir quel vecchio me vien
malinconia;
Se trovo da
logarme, subito vago via.
|
|
Mi scambio volentiera, sempre, per
ordenario,
Se trovo che i
me cressa sie soldi de salario.
|
|
E pur gh'è
delle case, che se ghe chiappa amor.
|
|
Co gh'è el nostro interesse, se fa con
più bon cuor.
Quelle che gh'ha dei utili, se le ghe
sta, le invidio;
Ma mi gh'ho una
parona, che no me dà un sussidio.
|
|
La mia la xe, per diana, suttila co fa
l'oggio,
Ma l'ha da far co mi; co ghe n'è, ghe ne
voggio.
E po co gh'ho bisogno, vago dal mio
paron,
E a lu sempre
ghe beccolo qualche tràiro in scondon.
|
|
Mi no dirò de esser tanto desfortunada;
M'ho fatto della roba, ma me l'ho
vadagnada.
Servir un vecchio matto! Saverlo
contentar!
Mi no ve digo
gnente, se ho avù el mio bel da far.
|
|
A mi, dove che giera, m'ha toccà sta
fortuna.
Anca de carneval squasi ogni dì se zuna.
Co la m'ha licenzià, ho alzà le man al
cielo;
Me despiase per
altro che el paron giera belo.
|
|
Gnanca el mio no xe brutto, e po el xe
ricconazzo.
El gh'ha quella muggier: che peccà,
poverazzo
Sempre la lo tormenta; infina co i xe a
tola.
La mor da zelusia. La vorave esser sola.
L'ha paura che tutti ghe magna so mario;
Quando che son
con elo, sempre la me vien drio.
|
|
La mia mo, all'incontrario, del mario no
ghe preme.
Quando el vien a Venezia, gnanca no i
dorme insieme.
Tutti fa per le soe; no i se fa
complimenti.
I xe, co se sol
dir, più amici che parenti.
|
|
Zitto, vien sior Raimondo. Presto, via,
Meneghina.
Mettite el
volto.
|
|
E po?
|
|
Mi te starò vesina.
|
|
T'agiuterò anca
mi.
|
|
Sta dretta colla schena.
|
|
E mi starò da
banda a gòderme la scena. (Indietro, e siede.)
|