|
Oh, la xe a
tola? A st'ora? me despiase dasseno.
|
|
Ghe dirò, disno tardi, e la sera no
ceno.
Che la resta
servida. La se senta un tantin.
|
|
Son qua, siora Costanza, gh'ho portà el
so zecchin;
La ringrazio, e
se posso, anca ela la comanda.
|
|
Patrona; i complimenti lassémoli da
banda.
No la se n'ha
servìo?
|
|
Siora
sì, in verità.
Oe, con quel so zecchin vinti ghe n'ho
chiappà;
E se saveva
far, ghe ne chiappava cento.
|
|
Bisogna
contentarse.
|
|
Oh, mi no me
contento.
Xe andà via el taggiador; per questo ho
lassà star.
Se el seguitava
el taggio, lo voleva sbancar.
|
|
Cara siora, col
zogo bisogna andar bel bello...
|
|
No parlemo de questo. Parlemo
dell'anello.
Mel dala sì o
no?
|
|
Sala gnancora
gnente,
Chi ghe l'abbia
vendù?
|
|
Zanetta, sta
insolente,
Xe ancora via;
chi sa quando la torna a casa?
|
|
(No ti mel
cucchi certo co sta to bella rasa). (Da sé.)
|
|
Doman lo saveremo. A mi no la me crede:
Credo de meritar un pochettin de fede.
No son donna capace de laorar d'inzegno.
Ghe lasso, se
la vol, diese zecchini in pegno.
|
|
Mo da ancuo a
domattina, che premura ghe xe?
|
|
Me premeria
d'averlo, anca mi so el perché.
|
|
(La gh'ha
troppa premura, me par de véder scuro). (Da sé.)
|
|
(Se se trova el
patron, mi lo perdo seguro). (Da sé.)
|
|
Ala disnà?
|
|
Mi no.
Zanetta è andada via;
Gnanca cenere
calda no credo che ghe sia.
|
|
Vorla restar
servida?
|
|
De sto anello parlemo.
|
|
La magna un bocconcin, che po
discorreremo.
Via, deghe una
possada: portèghe un tovaggiol.
|
|
(Veramente
gh'ho fame). (Da sé.)
|
|
La magna, se la vol.
|
|
Via, per no refudar, magnerò un
bocconcin.
Ma son de poco
pasto. Gh'oggio dà el so zecchin?
|
|
Oh sì, la me
l'ha dà.
|
|
O caro quel
cavallo! (Mangiando.)
El me l'ha dà sie volte. Co lo metto, no
fallo.
Oh che bona
menestra!
|
|
(La se porta pulito!) (Da sé.)
|
|
E ela no la
magna? (Mangiando bene.)
|
|
No gh'ho troppo appetito.
|
|
Bon sto piatto,
dasseno.
|
|
Ho gusto che el ghe piasa.
|
|
Cussì torno a
Redutto, senza tornar a casa.
|
|
(A véderla a magnar, me vien voggia anca
mi.
Quanto che pagaria
poder magnar cussì). (Da sé.)
|
|
Da béver.
|
|
Vorla piccolo? o vorla...
|
|
Grosso,
grosso.
Voggio andar a
Redutto con del calor adosso.
|
|
Sè aliegra, e
no ghe xe vostro mario con vu?
|
|
Cossa m'importa a mi, se nol tornasse
più?
Za ogni settimana gl'ho lettere alla
Posta;
Quando che
gh'ho dei bezzi, stago ben da mia posta.
|
|
No, siora Dorotea, no, la me creda a mi,
No l'è cossa ben fatta; no la va ben
cussì.
Se per i so interessi qua el mario no
pol star,
Ha la muggier per questo da farse
criticar?
La perdona, se parlo cussì col cuor
averto;
Chi stima so mario, cussì no vive certo.
E chi no stima el soo, pol dar da
sospettar,
Che quelli
delle altre ghe piasa praticar.
|
|
Cara siora Costanza, sempre tornemo qua.
La me fa revoltar quel poco che ho
magnà.
Chi crédela che sia? Le femmene onorate
No se tratta
cussì.
|
|
Titta, vardè che i bate.
|
|
Alfin son
cognossuda.
|
|
Via, no parlemo più.
|
|
Xe qua, siora
patrona...
|
|
Da béver, caro vu.
|
|
Subito. Xe el
patron. (Va a prendere da bevere.)
|
|
(Se saverà
cussì...) (Da sé.)
Séntela? mio
mario.
|
|
Cossa
m'importa a mi?
Dè qua, dèmelo
pien.
|
|
(Alfin le se sa tute). (Da sé.)
|