|
Ben venuto.
|
|
(Che vedo!) (Da sé, osservando Dorotea.)
|
|
Bevo alla so salute. (A Raimondo.)
|
|
Voi qui? (A
Dorotea.)
|
|
Per grazia soa... (Accennando Costanza.)
|
|
(Credo ancor di sognar). (Da sé.)
|
|
(Coss'è ste
maraveggie? Prencipio a sospettar). (Da sé.)
|
|
(M'han
schernito le indegne. Or mi vendicherò). (Da sé, in atto di partire.)
|
|
Dov'andeu cussì
presto?
|
|
Deggio partir.
|
|
Sior no,
Non avè d'andar via, se avè reputazion.
Qua se tratta de assae. La me diga,
patron,
Senza scaldarse el sangue, dove xe
quell'anelo,
Che la gh'aveva
gieri in tel deo menuelo?
|
|
L'ho perduto.
|
|
Sentìu? (A Costanza.)
|
|
Caro sior, la perdona.
L'averavelo forse
regalà a sta patrona?
|
|
Io?
|
|
(El se confonde) (Da sé.)
|
|
La cossa è
netta e schietta;
L'ho comprà sta
mattina. Gh'ho dà i bezzi a Zanetta.
|
|
A Zanetta? (A
Dorotea.)
|
|
Sior sì.
|
|
Chi voleu che
vel creda?
Questo qua xe
el so anello. (A Dorotea.)
|
|
Lasciate che io lo veda. (A Costanza.)
|
|
Xelo questo?
|
|
È cotesto.
|
|
L'è quel che
mi ho comprà
Dalle man de Zanetta.
Tre zecchini gh'ho da.
|
|
Tre zecchini? (A
Dorotea.)
|
|
Sior sì.
|
|
Ne val dodici e più. (A Dorotea.)
|
|
La lo gh'aveva
in deo, e mi l'ho cognossù. (A Raimondo.)
|
|
Basta, mi no so gnente. L'anello è mio
de mi;
Colle donne
onorate no se tratta cussì.
|
|
Zitto. L'anello
è suo. (A Costanza.)
|
|
Ghe l'averè donà.
|
|
|
|
(Che diavolo sarà?) (Da sé.)
|
|
Se sè un omo de
onor, la verità disè.
|
|
Se sè un omo de
garbo, in fazza soa parlè.
|
|
Se per questa signora ho avuto qualche
stima,
Moglie mia,
compatite.
|
|
Via; no la xe la prima.
|
|
E cussì? (A Raimondo.)
|
|
E così, della
mia stima in segno,
Dandovi
quell'anello...
|
|
Come! sè un
omo indegno.
Colle donne onorate v'insegnerò a
trattar.
Stamattina Zanetta me l'è vegnù a
mostrar;
Tre zecchini gh'ho dà; l'ho dito, e el torno
a dir:
Voggio l'anello
indrio, se credo de morir.
|
|
(Che confusione
è questa?) (Da sé.)
|
|
Ve perdeu de coraggio? (A Raimondo.)
|
|
(Che la massera
m'abbia...)
|
|
Via, respondeghe.
|
|
Adaggio. (A
Costanza.)
Sapete ove si
trovi la vostra serva? (A Dorotea.)
|
|
No.
|
|
Ah maladetta
serva! Or la ritroverò.
|
|
Cossa v'importa
a vu?...
|
|
Moltissimo mi
preme
Signora Dorotea,
ritroviamola insieme...
|
|
Come? voressi
andar con ela in compagnia?
|
|
Deh venite
ancor voi, cara consorte mia.
|
|
Certo che
vegnirò.
|
|
Sentirete,
m'impegno,
Un terribile
caso.
|
|
Vago a vestirme, e vegno. (Parte.)
|
|
Signora,
perdonate... Non so che dir. Venite.
|
|
Se no i me dà
l'anello, vôi che femo una lite.
|