Carlo Goldoni
Le massere

ATTO QUINTO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Costanza, Dorotea, Raimondo mascherati, e detti.

 

 

RAIMONDO:

Alto, alto, signori, ci siamo ancora noi.

ROSEGA:

Scondite, presto, presto. (A Meneghina, che si ritira.)

RAIMONDO:

Vogliam ballar con voi.

ROSEGA:

Tanto l'è stà a vegnir? Mo per diana de dia!

Tolè, la s'ha stufà, e la xe andada via.

RAIMONDO:

Chi?

ROSEGA:

Siora Dorotea.

RAIMONDO:

Bene, si aspetterà.

Spero che quanto prima con noi ritornerà.

ROSEGA:

Oh, no la torna più.

ZANETTA:

No la vol più vegnir.

RAIMONDO:

Che sì, che s'io la voglio, la faccio comparir?

ZANETTA:

Ve stimerave assae.

ROSEGA:

No ve stè a dar sti vanti.

RAIMONDO:

Signora Dorotea, presto, venite avanti.

DOROTEA:

Tocco de desgraziada! Tocco de masserazza!

Baroncella, frascona... (A Zanetta.)

ZANETTA:

Via, no la me strapazza.

ROSEGA:

Vedeu, siora pettegola? vedeu, siora sfazzada?

La parona ha rason. (A Zanetta.)

COSTANZA:

E vu, vecchia insensada,

Cussì fe col paron? Cussì trattè con mi?

ZANETTA:

A vu sto complimento. (A donna Rosega)

ROSEGA:

No; la parla con ti. (A Zanetta.)

RAIMONDO:

Animo, in questo punto dite la verità. (A Zanetta.)

Dell'anello che fu?

ZANETTA:

La patrona lo gh'ha.

DOROTEA:

Ma t'ho tre zecchini.

ZANETTA:

Se la mi ha dai, i xe mii;

E po con donna Rosega se li avemo spartii.

DOROTEA:

Sentìu? (A Costanza.)

COSTANZA:

Cussì se fa?

RAIMONDO:

Chi è quella malandrina

Che Dorotea si finse?

ROSEGA:

Mi no so.

ZANETTA:

Meneghina.

RAIMONDO:

Cogli abiti di lei, dite, chi la vestì? (A Zanetta.)

ZANETTA:

Co s'ha da dir el vero, ghe li ho imprestadi mi.

DOROTEA:

Cussì la roba mia ti impresti a chi ti vol?

COSTANZA:

Le fa cussì custìe: co ghe ne xe, le tol.

RAIMONDO:

Tutto è scoperto alfine. Signora, perdonate;

Se troppo ardito io fui, all'error mio scusate. (A Dorotea, inchinandosi.)

DOROTEA:

Sì, sì, tutto va ben, ma co sti vostri inchini,

Perder mi no vorave l'anello e i tre zecchini.

COSTANZA:

L'anello el tegno mi.

RAIMONDO:

Io il danar pagherò.

COSTANZA:

I tre zecchini a casa doman ve manderò. (A Dorotea.)

Caro mario, pussibile che voggiè far el mato?

RAIMONDO:

Certo che questo caso m'ha assai disingannato.

Vedo che una tal vita è piena di perigli;

Vo' seguir della moglie d'ora innanzi i consigli.

COSTANZA:

Prego el ciel che sia vero; e vu, madonna arpia, (a donna Rosega:)

Mai più né piè, né passo, no mettè in casa mia.

Ve manderò doman tutta la vostra roba.

ROSEGA:

Cussì? gnanca per questo me vegnirà la goba.

COSTANZA:

Temeraria!

DOROTEA:

Anca ti, tocco de desgraziada,

A casa no vegnir. Ti è bella e licenziada.

ZANETTA:

Cussì la me licenzia?

DOROTEA:

Te licenzio cussì.

MENEGHINA:

Se la l'ha licenziada, donca vegnirò mi.

DOROTEA:

Sporca, ti gh'ha i mi abiti? Despògiete, frascona,

Ma con mi no te voggio.

MENEGHINA:

Tolè, no gh'ho parona;

Cossa faroggio adesso?

RAIMONDO:

E voi altri vecchioni,

A così belle gioje fate conversazioni?

ZULIAN:

Son qua per accidente.

BIASIO:

Ve zuro, in vita mia

Questa è la prima volta che vegno all'ostaria.

COSTANZA:

Vergogna! omeni antighi a perder el concetto.

DOROTEA:

No fa bona figura gnanca sior Anzoletto.

ANZOLETTO:

Siori, mi ve dirò; ogni anno in ste zornae,

Co le massere andando, mi me deverto assae.

St'anno per accidente con queste m'ho imbattù:

Le ho scoverte che basta; no le me cucca più.

Tante altre massere ho praticà ai mi ;

Cattive come queste, no l'ho trovae mai .

Ghe n'ho trovà de brave, ghe n'ho trovà de bone,

Che sa con bon amor servir le so parone.

Bravissime da spender, brave da cusinar,

Che una ponta de ago no saveria robar,

Che mai pettegolezzi no fa per i balconi,

Che no conta alle amighe de casa i pettoloni,

Che con i servitori mai no le se n'impazza,

E che no le responde gnanca co i le strapazza.

Ghe n'ho trovà de quelle piene de cortesia,

Che per i so paroni in fogo le anderia.

E contra le massere quando i poeti scrive,

I critica, i scoverze le massere cattive.

BIASIO:

La mia no xe de quelle.

ANZOLETTO:

Anca la vostra xe,

Credèmelo, sior Biasio, una roba da re.

ZANETTA:

La ve burla.

MENEGHINA:

La roba.

ROSEGA:

La se vol maridar;

BIASIO:

Come? diseu dasseno?

ANZOLETTO:

Mi vel posso attestar.

GNESE:

E ben, se me marido?

BIASIO:

Ma co la xe cussì,

Prima che m'impiantè, voggio impiantarve mi.

In casa mia stada fina adesso parona;

Andè, che cattiva. Trovèmene una bona.

GNESE:

Sior Zulian, me voleu?

ZULIAN:

Fia mia, mi ve ringrazio.

Ghe n'ho una anca mi, e son debotto sazio.

Sento che le finezze xe fatte per burlar;

Vago a casa, e in sto ponto la voggio licenziar.

Trovèmene una bona.

ROSEGA:

Tutto per causa vostra.

Vu n'avè menà in maschera. la rovina nostra.

ANZOLETTO:

Siè bone; scambiè usanza, e ve provvederò.

MENEGHINA:

Caro sior Anzoletto, bona deventerò.

ZANETTA:

Ve zuro, da qua avanti no voggio altri malanni.

ROSEGA:

E mi farò giudizio, co vegnirò in ti anni.

COSTANZA:

Pensè, povere grame, a viver con decoro:

Una bona massera la val più d'un tesoro.

Nualtre se fidemo in te le vostre man,

E vu volè tradir quelli che ve el pan?

Volè per frascherie desgustar le parone?

Ma se vu cattive, ghe n'è tante de bone.

Le massere cattive mandémole lontan,

E alle Massere bone sbattémoghe le man.

 

Fine della commedia

>


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License