Carlo Goldoni
Il medico olandese

ATTO QUARTO

SCENA NONA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Monsieur Lass con madama Elisabetta, monsieur Taus con madama Federica, monsieur Mann e monsieur Paff con madama Giuseppina passeggiando il giardino, tenendo le donne la mano sul braccio degli uomini; e il suddetto.

 

GUD.

Cari quegli amorini delle Veneri a lato!

LASS

(Mostrando a madama Elisabetta il foglio colle figure del circolo)

Vedete? Ecco le prove del circolo quadrato.

Deve la linea B condursi al punto C,

E quella B e C infino al centro D;

E poscia intersecando dall’H infino all’I. (camminando)

ELI.

Signor, non me n’intendo. Per or basta così.

LASS

Per via di quel triangolo si va alla quadratura.

ELI.

Con vostra buona grazia, quest’è una seccatura. (partono)

TAUS

Il flusso ed il riflusso provien, signora sì,

Dal moto della luna. (camminando)

FED.

Dunque, quand’è così, (come sopra)

Essendo un po’ lunatico, voi, monsieur Taus, potete

Far crescere e calare il mar quando volete. (partono)

PAFF

Il punto indivisibile siete voi, madamina.

MANN

Vedete quel Polacco? è un morto che cammina. (partono)

GUD.

Che impertinenza è questa? Voglia mi viene, affé,

Di far quell’insensato morir prima di me.

Ma no, Bainer m’insegna di usar la sofferenza.

Andiam nel di lui studio a udir la mia sentenza.

Due volte a lui guidato mi avrà tremante in core,

Una il timore antico, l’altra il novello amore.

La malattia di spirito ho, sua mercé, corretta;

La malattia del cuore or la salute aspetta.

Se bastaro alla prima del zio mediche note,

È necessaria a questa la man della nipote. (parte)



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License