Carlo Goldoni
Il medico olandese

ATTO QUINTO

SCENA TERZA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Monsieur Bainer, poi monsieur Lass.

 

BAI.

Ecco, per un sentierostrano e mal previsto,

Ecco fatto in tal giorno il più felice acquisto.

Dell’amor, con cui soglio per altri interessarmi,

Ecco che il ciel pietoso desia ricompensarmi:

Non perdo la nipote, contenta ella si vede,

Acquistomi un amico, acquistomi un erede.

Vogliano i Dei pietosi, che pria ch’io chiuda il ciglio,

Vegga della nipote bamboleggiare un figlio!

LASS

Bainer.

BAI.

E bene, amico, compiste il bel disegno?

LASS

Ho abbandonato il circolo; sono in un altro impegno.

BAI.

Qualche scoperta nuova?

LASS

Novissima scoperta,

Del circolo quadrato più facile e più certa.

BAI.

Or da lungo discorso vi prego dispensarmi.

LASS

Vel dico in due parole: risolto ho maritarmi.

BAI.

Oh monsieur Lass amabile, quest’è ben altra cosa.

Che consumar nei circoli la mente rugginosa.

Bravo, me ne consolo.

LASS

Dissi finora il meno.

Ho bisogno di voi.

BAI.

Disponetene appieno.

LASS

Ho fissato l’oggetto.

BAI.

E chi è? saper si puote?

LASS

Vel dico in confidenza. Questa è vostra nipote.

BAI.

Voi mi onorate troppo.

LASS

Pensato ho fra di me,

Che partito più proprio al caso mio non c’è.

Filosofi noi siamo, siam tutti due sapienti:

Amici siamo, è giusto che diveniam parenti.

Da tale unione il mondo potrà sperare assai;

Virtù passando ai figli, non finirà giammai.

In grazia dello zio, sposar vo’ la nipote.

BAI.

Siete ben generoso.

LASS

Quanto averà di dote?

BAI.

(Ecco l’idea primaria della filosofia). (da sé)

Il bene ch’io posseggo, frutto è dell’arte mia.

Privarmene non voglio. Marianna è mia parente,

Ma è povera, e di dote non le vodar niente.

Però, se il di lei volto vi piace e v’innamora...

LASS

No, non corriamo in fretta; non ho risolto ancora.

BAI.

Quando risolverete?

LASS

Quando perfezionato

Averò il mio progetto del circolo quadrato.

Ecco le prime prove. (spiega il foglio) Vedete, e giudicate...

Se le proposizioni son certe e ben fondate.

BAI.

Vedo di gran figure.

LASS

Costanmi gran fatica.

BAI.

A Marianna volete che l’amor vostro io dica?

LASS

Se sperar si potesse...

BAI.

Se non ha dote, è bella.

LASS

Vedete quella linea dell’altra paralella?

.

Amico, io vedo tutto, vedo l’operazione

Del circolo a che tende, conosco l’intenzione.

Figuriam questo punto di monsieur Lass il core,

Figuriamo quest’altro di Marianna l’amore.

La linea tende al centro, ch’è il bel della nipote:

Ma ne impedisce il corso mancanza della dote;

Io potrei veramente formar giusto triangolo,

Ma vo’ di tal figura restar fuori d’ogni angolo;

Onde piegate pure il foglio ed il progetto,

Voi vi formaste in mente un circolo imperfetto.

LASS

(Lo guarda, piega il foglio, lo saluta, e parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License