IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
| 
   PIRL.  | 
  
   Chi è qui? Non c’è nessuno?  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  
   Dov’è il vostro padrone?  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  
   Oimè! Che gli è accaduto?  | 
 
| 
   PIRL.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  
   Oimè! Qualche disgrazia?  | 
 
| 
   PIRL.  | 
  
  
   Per cui sul di lui capo cadrà qualche flagello.  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  
   Ah Foresta, Foresta, voi non sapete nulla; Son l’arti del maligno ignote a una fanciulla Finge prender di mira soltanto l’impostura, Ma gli uomini dabbene discreditar procura. Tutte sospette ei rende le azion di gente buona, E ai più casti e ai più saggi Molier non la perdona. Se d’una verginella uom saggio è precettore, Chi sente quel ribaldo, le insegna a far l’amore. Chi va di casa in casa con utili consigli, Va per tentar le mogli, va per sedurre i figli. Chi i miseri soccorre, e presta il suo denaro, Lo fa per la mercede, lo fa perch’è un avaro. Confonde i tristi e i buoni, scema a ciascun la fede, E il popolo ignorante l’ascolta, e tutto crede.  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  
   Ei vanta una licenza, o falsa, o almen carpita, E il suo soverchio ardire gli costerà la vita.  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  
   È sempre in gran periglio, chi serve un delinquente.  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  
   E ben, sei scudi avrete.  | 
 
| 
   FOR.  | 
  
   E mi regala.  | 
 
| 
   PIRL.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  
   Ma chi sarà il padrone? Conoscerlo desìo.  | 
 
| 
   PIRL.  | 
  
   Sentite, in confidenza, il padron sarò io. Son solo, solo in casa, nessun colà mi osserva, Col tempo diverrete padrona, anzi che serva. A voi darò le chiavi del pan, del vin, dell’oro, E viverete meco almen con più decoro. Che bell’onore è il vostro, servir gente da scena, Gente dell’ozio amica, e di miserie piena!  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  
   E ben, che risolvete?  | 
 
| 
   FOR.  | 
  
   Signore, ho già risolto; verrò, se mi volete. Stanca son di servire due femmine sguaiate, Che taroccar principiano, tosto che sono alzate;  | 
 
| 
   PIRL.  | 
  
   Ecco quell’uom dabbene che fa da saccentone, Frenar non sa in se stesso collerica passione. Ehi! dite, in segretezza: con queste donne sue  | 
 
| 
   FOR.  | 
  
   Fa il bello a tutte due.  | 
 
| 
   PIRL.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  
   Presto, presto, fuggite. In casa mia l’onore a ricovrar venite. Ma, ditemi, potrei parlar, per lor salute, A queste sventurate due femmine perdute?  | 
 
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  |
| 
   PIRL.  | 
  |
| 
   FOR.  | 
  
   (Servir un uomo solo, un uomo ricco e vecchio? A far la mia fortuna in breve m’apparecchio). (parte)  |